Energia
Lo shale oil sta calando, ma arriva quello Deep Water, estratto da acque profonde
Lo Shale Oil, l’estraizone dalle rocce di scisto, che ha rilanciato gli USA sta avviandosi a una progressiva riduzione, ma la rivoluzione arriverà dall’estrazione da acque profonde, che è in sviluppo impressinate
Negli ultimi due decenni, la rivoluzione dell’estrazione dalle rocce di scisto ha fatto passare in secondo piano l’interesse per l’esplorazione e lo sviluppo degli idrocarburi offshore. La combinazione di fratturazione idraulica e trivellazione orizzontale ha permesso agli Stati Uniti di aumentare significativamente la produzione di petrolio e gas naturale da formazioni petrolifere strette, con il cosiddetto “Shale Patch” che rappresenta il 36% della produzione totale di greggio degli Stati Uniti.
Però ci sono sempre più segnali che indicano che il boom dello shale americano potrebbe essere vicino al picco. Mentre la produzione complessiva è vicina a livelli record, la quantità di petrolio recuperata per piede perforato nel Bacino Permiano del Texas è scesa del 15% dal 2020 al 2023, un ritmo di declino pari a quello di un decennio fa. Fortunatamente, questo accade proprio mentre il boom petrolifero offshore globale sta decollando.
Le recenti grandi scoperte di acque profonde al largo delle coste della Guyana, del Golfo del Messico e della Namibia stanno riportando interesse nel settore offshore. A migliorare ulteriormente l’affare, i progetti in acque profonde presentano le qualità desiderate dalle aziende energetiche moderne: costi più bassi, maggiore potenziale di risorse, periodi di produzione più lunghi e livelli più bassi di emissioni di anidride carbonica.
Secondo la società norvegese di consulenza energetica globale Rystad Energy, il mercato delle attrezzature per la produzione petrolifera sottomarina crescerà del 10% all’anno tra il 2024 e il 2027. In questo periodo, gli investimenti in tubi flessibili, tubi a spirale sottomarini e gruppi di valvole passeranno da 32 a 42 miliardi di dollari, rispetto ai 23 miliardi del 2021. Quindi si prepara una crescita non solo per le aziende del settore, ma anche per le fornitrici specializzate in attrezzature d’estrazione marina.
Poco più di un terzo di questi importi sarà investito in progetti in acque super-profonde realizzati con sistemi galleggianti di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO). Tali sistemi sono utilizzati nel blocco di licenza Stabroek, in Suriname, di Exxon Mobil, dove la messa in funzione graduale delle FPSO Liza Destiny, Liza Unity e Prosperity ha permesso di aumentare la produzione di petrolio da zero a 610 kbpd (barili al giorno). Si prevede che la produzione del blocco supererà il milione di barili al giorno nella seconda metà del decennio in corso, soprattutto grazie al lancio di nuove FPSO nei campi petroliferi di Yellowtail, Tilapia e Redtail. Nel frattempo, il massiccio investimento riguarderà anche i progetti in acque super-profonde già esistenti, come Argos negli Stati Uniti, Trion in Messico ed Egina in Nigeria.
Nel settore dell’esplorazione e della produzione di petrolio e gas (E&P), per acque profonde si intende una profondità d’acqua superiore a 1.000 piedi, circa 300 metri, mentre per acque ultra-profonde si intende una profondità superiore a 5.000 piedi, circa 1500 metri. Secondo un nuovo rapporto di Wood Mackenzie, citato da Rig Zone, la produzione di petrolio e gas in acque profonde è destinata ad aumentare del 60% entro il 2030, per contribuire all’8% della produzione complessiva a monte.
La produzione in acque ultra-profonde continuerà a crescere a rotta di collo e rappresenterà la metà di tutta la produzione in acque profonde entro il 2030.
La produzione in acque profonde rimane il segmento del petrolio e del gas in più rapida crescita, con una produzione che dovrebbe raggiungere i 10,4 milioni di boe/d nel 2022 rispetto ai soli 300.000 barili di petrolio equivalente al giorno (boe/d) del 1990. Wood Mackenzie ha previsto che entro la fine del decennio questa cifra supererà i 17 milioni di boe/d.
Boom nelle acque profonde
Il produttore statunitense di shale Occidental Petroleum Corp.e l’azienda energetica integrata colombiana Ecopetrol S.A. stanno pianificando la perforazione di un pozzo petrolifero offshore al largo delle acque della Colombia, in mari profondi circa 3.900 metri (quasi 13.000 piedi) prima della fine dell’anno, secondo quanto riportato da Bloomberg. Denominato Komodo-1, il pozzo in acque ultra-profonde si qualificherà come il pozzo petrolifero offshore più profondo al mondo, battendo il pozzo del blocco 48 dell’Angola, che detiene l’attuale record mondiale di profondità d’acqua di 3.628 m (11.903 piedi).
“L’offshore e le acque profonde stanno vivendo una straordinaria rinascita, guidata dagli imperativi della sicurezza energetica, della regionalizzazione e della maturazione e disciplina dell’offerta di scisto nordamericana”, ha scritto James West, analista di Evercore ISI, in una nota agli investitori.
Secondo Elsa Jaimes, responsabile offshore di Ecopetrol, le profondità vertiginose raggiunte dai pozzi petroliferi offshore come Komodo-1 sono rese possibili dai miglioramenti della tecnologia sismica marina, che consente l’esplorazione a profondità e distanze maggiori.
Nel frattempo, la China National Petroleum Corporation (CNPC), la società madre di PetroChina e Cnooc , di proprietà del governo, ha dato il via a trivellazioni in acque ultra-profonde per la ricerca di petrolio e gas, mentre il Paese cerca di affrancarsi dal petrolio straniero. Secondo l’agenzia di stampa cinese Xinhua Global Service, la CNPC effettuerà una trivellazione di prova fino a 11.000 metri (36.089 piedi), la più profonda mai realizzata nel Paese, che le consentirà di comprendere meglio la struttura interna della Terra e di testare le tecniche di perforazione sotterranea.
La profondità della trivellazione della CNPC non è lontana dal record mondiale di 12.289 metri (40.318 piedi) del Qatar per la profondità di un pozzo petrolifero, realizzato nel 2008 nel campo petrolifero di Al Shaheen, o dal pozzo russo Kola Superdeep, che ha raggiunto una profondità di 12.262 metri (40.230 piedi).
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login