Seguici su

Politica

L’IRAN PER UNA VOLTA HA RAGIONE

Pubblicato

il

 

Se c’è una cosa difficile da fare, è dare ragione a chi ci è antipatico, per esempio l’Iran. E figurarsi quando l’antipatia è giustificata da mille motivi: l’Italia è democratica, l’Iran no (infatti discrimina alcune opposizioni prima ancora che si possano presentare alle elezioni). L’Italia è laica, l’Iran è una teocrazia. L’Italia è tollerante, l’Iran non è semplicemente misogino e sessuofobico, arriva ad impiccare i gay perché tali. E tuttavia, se l’Italia dicesse che sei per sei fa trentasette, e l’Iran dicesse che fa trentasei, non potremmo spingere l’antipatia fino a dare torto a Tehran.

L’occasione per esercitare la virtù dell’imparzialità – per quanto umanamente possibile – l’ha fornita l’attuale Conferenza sulla Sicurezza in Iraq. A Parigi “si sono riunite le delegazioni di 25 Paesi più quelle di Onu, Ue e Lega Araba per definire la strategia contro l’offensiva jihadista” dello Stato Islamico, ma non sono stati invitati né l’Iran né la Siria.

 Probabilmente tutto è dipeso dal fatto che l’Iran è anch’esso un Paese musulmano integralista, se pure in versione shiita invece che sunnita, capace di innumerevoli atti di barbarie. Soprattutto di foraggiare ed armare gruppi terroristici, in primo luogo Hamas a Gaza. Quanto alla Siria, dopo che i governi occidentali, con gli Stati Uniti in prima fila, si sono schierati contro Bashar al-Assad perché “dittatore” e leader di una minoranza (quella alawita), è sembrato assurdo schierarsi con lui e sostenerlo contro i ribelli. Fra l’altro, per molti mesi e contro ogni evidenza, si è insistito nel descriverli come freedom fighters contro l’oppressione, senza prestare attenzione al fatto – su cui insistevano i bene informati – che essi erano in larga misura dei jihadisti fanatici e pericolosi. Il seguito della vicenda l’ha ampiamente dimostrato: il famoso Stato Islamico ha cominciato la propria espansione proprio partendo dal nord della Siria. Ma contro il pregiudizio la ragione non vale.

La realtà è che tanto la Siria quanto l’Iran sono difficilmente difendibili: ma rimarrebbero difficilmente difendibili anche con un altro regime.  Dunque, escluderli è stato evidentemente sbagliato. Per la politica internazionale la guida non è il Catechismo. All’alleato non si richiede un certificato penale immacolato, o la condivisione degli ideali consacrati nella nostra Costituzione: è sufficiente che abbia interessi convergenti con i nostri. Gli Stati Uniti non avevano molti ideali o istituzioni comuni con la Russia di Stalin, e tuttavia ne sostennero con enormi forniture militari lo sforzo contro Hitler. Del capitalismo e del comunismo, della libertà e della dittatura si sarebbe parlato dopo. Se il nemico è comune, bisogna accettare anche l’aiuto del diavolo.

Ecco perché bisogna dare interamente ragione al vice ministro degli Esteri iraniano Hossein Amir-Abdolahian quando ha detto: “Il modo migliore per combattere l’Is e il terrorismo nella regione è quello di aiutare e rafforzare i governi iracheno e siriano, che sono coinvolti in una lotta seria contro il terrorismo”. Ed ha aggiunto: “La Repubblica islamica dell’Iran non ha aspettato la formazione di una coalizione internazionale, ha [già] fatto il suo dovere”. Privarsi del loro aiuto sarebbe una stupidaggine. Ambedue i Paesi hanno confini in comune col cosiddetto Stato Islamico, e ambedue i Paesi hanno un forte interesse a battere i tagliagole di al-Baghdadi: la Siria per sopravvivere, l’Iran per contrastare l’estremismo sunnita e per sostenere gli sciiti dell’Irak.

È vero che alla Conferenza sono presenti parecchi Stati arabi che hanno interesse a difendersi contro la pretesa del “califfato universale” di al-Baghdadi: ma fondamentalmente essi sono in grado di fornire un sostegno economico, non militare. E pesano l’assenza e la posizione ambigua di Turchia ed Egitto. Forse la prima vuole conquistarsi la posizione di patria e santuario degli integralisti, e forse il secondo ha avuto troppo recentemente dei gravi problemi con la Fratellanza Musulmana. Ma il tempo chiarirà la loro posizione. Comunque, privarsi di due degli Stati più risoluti a combattere la minaccia comune è geopoliticamente un’assoluta, imperdonabile stupidaggine. Ché se poi questa stupidaggine fosse stata richiesta da Obama, questa sarebbe un’altra argomentazione a favore della sua candidatura a peggiore Presidente della storia degli Stati Uniti. Clemenceau ha detto che la guerra è un affare troppo grave per affidarlo ai generali: figurarsi se lo si può affidare ai chierichetti.

Rimane solo la speranza che quell’esclusione sia soltanto di facciata. Le grandi potenze potrebbero aver pensato che, proprio perché sia la Siria sia l’Iran hanno interesse a combattere lo Stato Islamico, era inutile invitarli, ché tanto sarebbero stati della partita e l’azione comune si sarebbe potuta concordare sottobanco, salvando la faccia. Ma di una simile ipotesi non sappiamo nulla, e affermarla sarebbe temerario.

C’è solo da sperare che da tante parole e da tanti proclami nasca qualcosa di efficace sul terreno.

Gianni Pardo, [email protected]

15 settembre 2014

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito