DifesaUSA
L’F-35A ora può sganciare (davvero) la nucleare B61-12. Le bombe nucleari caricate e lanciate dai cacciabombardieri. Un segnale a cinesi e russi
F-35A, l’unico caccia stealth con la bomba atomica: i test in Nevada confermano la piena capacità “dual-capable”.

Gli Stati Uniti continuano a oliare la loro macchina da guerra, con un occhio alla deterrenza e l’altro ai concorrenti globali. I Sandia National Laboratories, agendo per conto del Dipartimento dell’Energia USA, hanno confermato il pieno successo di un test chiave: lo sgancio di una bomba termonucleare tattica B61-12 (in versione inerte, per fortuna) da un caccia F-35A.
La notizia, sebbene confermata solo ora, si riferisce a test condotti nel deserto del Nevada tra il 19 e il 21 agosto 2025. Questi esercizi, coordinati con la National Nuclear Security Administration (NNSA), non sono stati una semplice formalità, ma una validazione operativa cruciale dell’affidabilità del sistema d’arma.
🚨🇺🇸☢️ The US Department of Energy's Sandia National Laboratories announced that the United States has conducted a series of aerial tests of a B61-12 gravity nuclear bomb using the fifth-generation "F-35" fighter. pic.twitter.com/HP9ZbCvNUb
— Osint World (@OsiOsint1) November 15, 2025
L’aspetto più significativo, e una prima assoluta, è stato il “pre-condizionamento termico” dell’ordigno prima del suo trasporto sull’F-35. In termini meno tecnici, hanno verificato che la bomba possa sopportare le condizioni ambientali di un profilo di missione reale, garantendone l’integrità. Jeffrey Boyd di Sandia ha definito questi test come il “coronamento” di un enorme sforzo di pianificazione, completando il ciclo di sorveglianza più intenso mai realizzato per la B61-12 in un singolo anno.
Questa prova di forza operativa è l’ultimo tassello di un mosaico strategico iniziato tempo fa. Come riportato da Defense News, l’F-35A ha ufficialmente ricevuto la certificazione per il trasporto di armi nucleari già il 12 ottobre 2023 (anche se la notizia è stata resa pubblica solo a marzo 2024).
Questo passaggio ha reso l’F-35A una piattaforma “dual-capable”, capace cioè di operare in scenari di guerra sia convenzionali che nucleari. È un dettaglio che sposta gli equilibri: l’F-35A è il primo velivolo di quinta generazione (stealth) in assoluto a ottenere questa capacità. L’ultimo aereo, caccia o bombardiere, a ricevere una certificazione simile risaliva ai primi anni ’90.
A differenza dell’F-22 Raptor, focalizzato quasi esclusivamente sul combattimento aria-aria, l’F-35 è stato progettato fin dall’inizio tenendo a mente la capacità di attacco nucleare tattico. È importante notare che la certificazione riguarda solo la versione “A” (a decollo e atterraggio convenzionale), escludendo le varianti F-35B (per portaerei leggere) e F-35C (per portaerei convenzionali).
E i concorrenti? Qui si gioca la partita geostrategica. Mentre Washington certifica e testa sul campo la sua combinazione di stealth e deterrenza nucleare tattica, né il J-20 cinese né il Su-57 russo hanno, al momento, raggiunto l’autorizzazione ufficiale per operazioni simili. Un vantaggio tecnologico e strategico che gli USA, evidentemente, non hanno intenzione di cedere.
Domande e risposte
Cosa significa esattamente “dual-capable” per un F-35? Significa che il caccia è certificato per svolgere missioni sia con armamenti convenzionali (missili, bombe standard) sia con armi nucleari tattiche, come la B61-12. L’F-35A è il primo aereo stealth di quinta generazione a ottenere questa doppia capacità, un traguardo tecnico e strategico che non si vedeva dagli anni ’90 e che modernizza la deterrenza NATO.
Perché questo test è importante se la certificazione era già avvenuta nel 2023? La certificazione dell’ottobre 2023 era l’autorizzazione formale “sulla carta”. I test di agosto 2025 sono la validazione pratica e operativa. Hanno confermato l’affidabilità dell’intero sistema (aereo, equipaggio e bomba) e, soprattutto, hanno testato per la prima volta la resistenza dell’ordigno alle condizioni termiche reali di una missione, passando dalla teoria alla piena operatività.
Qual è la differenza strategica rispetto ai caccia russi o cinesi? La differenza chiave è l’integrazione certificata. Sebbene Russia (con il Su-57) e Cina (con il J-20) possiedano caccia di quinta generazione con capacità stealth, nessuno dei due ha ancora ottenuto ufficialmente la certificazione per il trasporto e l’impiego di armamenti nucleari tattici. L’F-35A è, al momento, l’unico a combinare ufficialmente capacità stealth e nucleari.









You must be logged in to post a comment Login