Economia
Leviathan vuole raddoppiare la produzione di Gas Naturale. Basta un piccolo investimento
NewMed Energy vuole portare al quasi raddoppio della produzione del grande giacimento di gas naturale Leviathan, nel Mediterraneo orientale, con un investimento non eccessivo. Una prospettiva interessante per l’Europa affamata di energia.

Le società che gestiscono il giacimento di gas Leviathan al largo delle coste israeliane intendono aumentare notevolmente la capacità produttiva del progetto, dagli attuali 12 miliardi di metri cubi all’anno fino a 21 miliardi di metri cubi.
Secondo un rapporto di Reuters che cita NewMed Energy, uno dei partner, l’espansione richiederebbe un investimento di circa 2,4 miliardi di dollari. L’obiettivo finale per gli operatori è una capacità produttiva di 23 miliardi di metri cubi, afferma il rapporto senza menzionare una data. L’obiettivo a breve termine è di aumentare la capacità a 14 miliardi di metri cubi entro il prossimo anno.
Il progetto Leviathan, guidato da Chevron, è uno dei più grandi sviluppi di gas naturale nel Mediterraneo. Fornisce gas a Israele, Egitto e Giordania. L’Europa ha cercato di assicurarsi una fornitura di gas mediterraneo a lungo termine per garantire il proprio fabbisogno energetico.
“Il giacimento Leviathan è il polo energetico più stabile e forte del Mediterraneo”, ha dichiarato Yossi Abu, amministratore delegato di NewMed Energy, citato da Reuters. ‘L’aumento della capacità produttiva soddisferà la crescente domanda del mercato interno, oltre a rafforzare lo status di Israele come fornitore di energia e a consolidare i legami e le collaborazioni regionali’.
Il giacimento Leviathan si trova nel bacino del Levante, che negli ultimi 20 anni ha visto la scoperta di circa 2,4 miliardi di metri cubi di risorse di idrocarburi. Nella sola Israele, grazie a un’aggressiva spinta allo sviluppo delle risorse locali di idrocarburi, le riserve di gas naturale sono aumentate del 40% in dieci anni. La produzione offshore di gas naturale dal 2013, quando è stato avviato il giacimento Tamar, è quintuplicata.
Leviathan è uno dei più grandi giacimenti di gas naturale in acque profonde al mondo e il più grande nel Mediterraneo. Nel 2023, Chevron e NewMed Energy hanno discusso della possibilità di aggiungere un impianto galleggiante di GNL al giacimento per aumentare ulteriormente l’approvvigionamento e diversificare le destinazioni.
Vista la necessità dei paesi occidentali di trovare fonti di gas stabili e con contratti a lungo termine l’investimento nell’ampiamento di Leviathan sarebbe più che opportuno, perché potrebbe fornire una parte del gas necessario all’industria europea a prezzi accessibili.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login