Seguici su

Attualità

L’EUROPA HA FALLITO PER GLI EUROPEI… ma la soluzione è più Europa. Il peso della propaganda cinese in Italia

Pubblicato

il

Open Doors Day in Strasbourg.
Raising of the flags – Opening ceremony.

Il Consiglio dell’unione Europea ha condotto una ricerca per comprendere come gli stati nazionali e l’Unione si siano comportati durante l’emergenza Coronavirus, e se il loro atteggiamento sia stato adeguato. Il risultato è, per lo meno disastroso.

“L’Unione è stata al livello delle aspettative con il Coronavirus ?“. I risultati sono i seguenti:

solo il 14% degli italiani è d’accordo con questa affermazione in Italia, mentre il 63% non è d’accordo. quindi l’Unione per gli italiani è stata completamente o parzialmente non all’altezza. Un flop clamoroso, che si ripete a livelli europeo dove chi afferma che l’Unione sia stata al’altezza è solo il 22%, non molti di più dei nostri connazionali.

L’Unione Europea è stata irrilevante durante la crisi del coronavirus?

Per il 40% degli italiani l’Unione Europea è stata completamente irrilevante, contro solo il 27% che ritiene abbia avuto un qualche ruolo positivo ed . Un bel disastro anche in questo caso la media europea è 47% di persone che ritengono la UE sia stata irrilevante contro solo il 19 che ritiene sia stata di qualche utilità, mentre i rimanenti non hanno idea o non rispondono. Anche in questo caso i cittadini hanno risposto seccamente affermando che non si sono resi conto dell’esistenza della UE e non l’hanno ritenuta rilevante.

Però il sondaggio è comunque iun sondaggio fatto da un organo europeo e DEVE avere un lieto fine. In questo caso, secondo i cittadini europei, il fallimento dell’Unione Europea ha una soluzione: più Unione Europea!!

Secondo il sondaggista la soluzione per il fallimento dell’Unione è “Più cooperazione”. Magari la vera domanda giusta doveva essere “Quale Unione Europea”, una che in nome del “Mercato unico” fissa la lunghezza dei cetrioli, o un “Leggera”, che non impazzisce nella fissazione di standard assurdi ma coordina l’azione e le informazioni nei momenti di emergenza? Che cambia informazioni in modo rapido ed intelligente e non si impunta a gestire (male) le economi dei singoli paesi?

Ecco questa sarebbe stata la domanda da fare…