Seguici su

Difesa

Leopard-Condor: il nuovo blindato su base Leopard 1 che combina supporto di fuoco e difesa aerea

FFG presenta il Condor, un innovativo veicolo da combattimento basato sullo scafo del Leopard 1. Con una torretta senza equipaggio e un motore modernizzato, unisce il ruolo di carro armato antiaereo e di supporto, offrendo una soluzione versatile e logistica-efficiente.

Pubblicato

il

La tedesca Flensburger Fahrzeugbau Gesellschaft (FFG) è pronta a presentare un nuovo concept di veicolo blindato alla fiera della difesa DSEI di Londra.

Il nuovo veicolo da combattimento, denominato Condor, combina il ruolo di carro armato di supporto al fuoco con quello di carro armato antiaereo, offrendo una piattaforma a doppio uso costruita sul collaudato telaio Leopard 1.

Secondo hartpunkt.de, il Condor è stato progettato per rispondere alle minacce in evoluzione sul campo di battaglia, fondendo la moderna tecnologia delle armi con componenti collaudati in combattimento.

Il veicolo è dotato di una torretta senza equipaggio di nuova concezione, la Turra 30 – SA, prodotta dalla slovacca EVPÚ. Armata con un cannone automatico da 30 mm in grado di sparare munizioni a scoppio programmabile, la torretta consente al Condor di ingaggiare bersagli sia terrestri che aerei.

“Con il Condor abbiamo sviluppato un sistema di difesa aerea potente ed efficiente basato sulla collaudata piattaforma Leopard-1. Il nostro obiettivo era quello di creare un sistema rapidamente disponibile per espandere rapidamente le capacità di difesa aerea. L’uso del sistema di torretta EVPU consente anche ulteriori mezzi di efficacia, consentendo al Condor di fornire supporto di fuoco alle truppe di fanteria”, ha dichiarato Jörg Kamper, amministratore delegato di FFG, in una dichiarazione a hartpunkt.

Il veicolo può cambiare ruolo in pochi secondi, passando dalla difesa aerea al supporto di fuoco diretto. Grazie alle munizioni a doppia alimentazione, gli equipaggi possono scegliere tra due tipi di proiettili a seconda della missione. I sistemi avanzati di consapevolezza situazionale e acquisizione dei bersagli migliorano ulteriormente la sua sopravvivenza contro le minacce moderne.

La FFS aveva proposto anche un aggiornamento “Da battaglia” del Leopard – 1 con una nuova torretta.

FFG ha affermato che il veicolo incorpora una nuova rete digitale, una disposizione dei sedili migliorata e una blindatura laterale e del tetto potenziata per soddisfare i requisiti odierni del campo di battaglia. Con una lunghezza di 7,18 metri e un peso inferiore a 40 tonnellate, il Condor mantiene un’elevata mobilità offrendo al contempo una maggiore protezione.

La torretta Turra 30 – SA può ospitare diversi cannoni da 30 mm, tra cui il Bushmaster Mk44, e trasporta armamenti secondari come una mitragliatrice coassiale e missili guidati anticarro Spike o Konkurs. È inoltre dotato di sistemi elettro-ottici avanzati, un radar multimissione e sensori progettati per rilevare armi leggere e colpi di cecchino. Le armi possono elevarsi da meno 10 a più 70 gradi, consentendo l’ingaggio di una vasta gamma di bersagli.

Il motore Rolls Royce 8V199TE23

Al centro del progetto c’è un nuovo propulsore. FFG ha integrato un moderno motore diesel Rolls-Royce Power Systems 8V199TE23 V8 che eroga fino a 1.080 cavalli. Abbinato a un cambio automatico ZF modificato e al sistema di raffreddamento a due cicli di FFG, il propulsore è circa 300 chilogrammi più leggero del motore originale del Leopard 1. Il nuovo design migliora l’efficienza dei consumi, prolunga la durata di servizio e offre compatibilità plug-and-play con altri veicoli della famiglia Leopard 1.

FFG ha affermato che la mobilità è stata considerata fondamentale per migliorare la protezione del sistema. La nuova trasmissione offre una coppia maggiore e un rapporto peso/potenza migliore rispetto ai modelli precedenti, rendendo il veicolo omologato per la circolazione su strada secondo le moderne norme di sicurezza grazie all’integrazione di un sistema frenante a doppio circuito.

L’azienda ha sottolineato che la base del Leopard 1 offre a Condor vantaggi logistici a livello globale, poiché i pezzi di ricambio sono ampiamente disponibili. Ciò garantisce sia un mantenimento economico che un potenziale di aggiornamento futuro. Inoltree la piattaforma è estremamente collaudata, efficiente e solida, come dimostrato dal recente conflitto in Ucraina, che ha visto l’ampio uso dei Gepard, basati sul Leopard 1, e dei Leopard 1 stessi, apprezzati per la propria robustezza, anche se obsoleti.

Rispetto allo Striker , sviluppato da Leonardo, questo si basa su una piattaforma stabile, ma è tecnologicamente meno avanzato.

Combinando la difesa aerea e il supporto di fuoco in un unico sistema, FFG posiziona Condor come una soluzione di risposta rapida per le forze armate che cercano di rafforzare la difesa aerea a corto raggio, pur mantenendo l’utilità nel combattimento terrestre.

L’Italia dovrebbe considerare questa soluzione perché permetterebbe di utilizzare gli scafi dei Leopard -1 rimasti, non moltissimi dopo la cessione all’Ucraina, per ottenere una soluzione ponte di difesa aerea anti drone semplice ed efficace.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento