Attualità
L’economia politica di Lonergan. L’ignoranza e la mancanza di etica sono alla base degli attuali malfunzionamenti macroeconomici
Abbiamo tradotto per voi questo articolo del 1996 scritto da Vicente Marasigan che espone alcuni aspetti della visione del grande economista canadese, poco conosciuto, Bernard Lonergan.
Lonergan analizza le varie teorie macroeconomiche a partire da un approccio etico, in quanto un elemento fondamentale della macroeconomia sono le decisioni della governance politica. In seguito le sottopone ad una rigorosa analisi matematica, arrivando a concludere che l’ignoranza analitica dei fenomeni economici fa più danni delle decisioni politiche in mala fede.
La conclusione è che senza una diffusa cultura sulle questioni della macroeconomia, sia dal punto di vista tecnico-matematico, sia dal punto di vista etico, sia dal punto di vista ambientale, non sarà mai possibile selezionare una classe dirigente capace di governare correttamente l’economia, raggiungendo l’obiettivo di un benessere economico diffuso per tutti gli esseri umani.
————————————————————————————————————————————–
Sei decenni fa, Bernard Lonergan (1904-1984), allora professore di teologia a Montreal, iniziò a studiare l’economia. Molte persone chiedevano il suo consiglio morale sulle questioni legate al denaro ed egli sentì suo dovere di teologo di rispondere con i precetti morali che scaturivano dal processo economico stesso. (1) Avendo insegnato quando era più giovane il calcolo e l’analisi, pensò di applicare le analogie della matematica all’analisi dell’economia. Lonergan era solito distribuire fra i suoi confratelli gesuiti delle note scritte sull’argomento, a volte brevi a volte più lunghe, fra le quali in particolare una di 133 pagine, probabilmente scritta nel 1942, contenente annotazioni manoscritte, modifiche e cancellature. Intitolò questa serie di note “Per una nuova politica economica”.
Negli anni successivi continuò a sviluppare queste idee, con uno stile descrittivo sempre più analitico. Fece una revisione del precedente documento o lo intitolò “Saggio sull’analisi della circolazione” per enfatizzare il suo approccio analitico, probabilmente in sintonia con l’osservazione di Schumpeter sulla mancanza di analisi matematiche approfondite nelle teorie del ciclo economico. (2) Nel 1983 questa revisione si trasformò in una edizione in corso ancora aperta destinata al volume 15 delle Raccolta di Opere di Bernard Lonergan, che sarà poi pubblicata nel 1997 per il Lonergan Research Institute da parte della casa editrice dell’Università di Toronto.
L’espressione “nuova politica economica” del vecchio titolo fu sostituita per enfatizzare l’approccio analitico. Ciò non significa che i punti di vista innovativi e politici che avevano guidato l’analisi matematica fossero stati abbandonati. Trovo opportuno usare la frase per dividere il corpo principale di questo articolo in tre parti: (I) economia; (II) economia politica; (III) nuova economia politica; e infine (IV) una raccomandazione per le istituzioni educative. ECONOMIALonergan sceglie di vedere il processo produttivo economico come una trasformazione delle potenzialità della natura in uno standard di qualità di vita per le persone. (3) È questo il modo in cui l’economia è vista da Keynes, Leontieff, Marshall, Marx, Quesney, Ricardo, Schumpeter, Fabbro, Walras? Corrisponde a una delle definizioni popolari elencate nei libri di testo? (4) Difficile a dirsi. Ma il lavoro di Lonergan è più generale e abbraccia tutti gli aspetti particolari enfatizzati in altre definizioni o descrizioni. Vi sono ampie prove nelle note di Lonergan che egli comprese le posizioni dei nove economisti sopra citati, non solo per il fatto di avere formulato matematicamente queste posizioni, ma soprattutto nella misura in cui mise in evidenza come la loro metodologia era stata influenzata da presupposti latenti provenienti dal loro background filosofico. Le loro filosofie furono viste da Lonergan come implicanti una teoria del processo cognitivo nelle scienze empiriche. L’economia viene oggi considerata una scienza empirica e dovrebbe quindi limitarsi, come la fisica o la biologia, ai dati empirici; non può esistere una economia buddista o una economia cristiana, così come non può esserci una fisica cristiana o una biologia buddista. L’economia è positiva, non normativa. (5) In pratica, gli economisti non sono unanimemente contro la normatività, specialmente per quanto riguarda la macroeconomia. Le norme macroeconomiche sono determinate da funzionari con esercitano un potere, o per elezione (come nelle democrazie) o per usurpazione (come nelle oligarchie). Questi funzionari possiedono gli strumenti tecnici per controllare politicamente i processi economici, nel bene e nel male, in modo migliore per alcuni interessi acquisiti e peggiore per altri. Questo è ciò che generalmente si intende per l’economia politica. L’ECONOMIA POLITICAÈ questo che Lonergan intendeva per economia politica nel suo titolo originale? Non esattamente. Né per la parola “economia”, né per la parola “politica”. Lonergan preferisce la prospettiva più generale, il punto di vista più elevato. “Politica” non si limita alla politica di “partito” in cui i diversi interessi acquisiti competono nell’arena politica in settori che sono formalmente “di parte”. Ma la “politica” può avere il significato che Lonergan vede nel concetto di “cosmopoli“. (6) Ci sono grandi differenze tra il cosmopolita e il politico di parte. Il primo sta al di sopra delle competizioni di parte e promuoverà persino la concorrenza perfetta, mentre il secondo le massimizza fino al punto di eliminare totalmente la competizione con la spietatezza dei monopoli e, quindi, destabilizzando il meccanismo di formazione dei prezzi. A sua volta, tale instabilità nel meccanismo di formazione dei prezzi porta alla perpetuazione del ciclo economico con i suoi boom e crolli ricorrenti; le crisi nell’odierna macroeconomia possono causare persino dei genocidi in comunità marginali nel Terzo Mondo. In contrasto con una tale economia politica, l’economia cosmopolitica mirerà a trasformare il ciclo economico in un “ciclo puro“. Il concetto di Lonergan di un ciclo puro presuppone che le recessioni possano essere evitate. Ci sono state recessioni croniche negli anni 1870, 1890 e 1930 e se l’attuale sistema bancario fallirà, ci sarà un grande crollo. Per evitare il collasso, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna ei loro principali alleati si riunirono a Bretton Woods nel 1944 per discutere la questione sotto la guida intellettuale di J. M. Keynes. Perché fu stato scelto Keynes? Avvenne a causa della sua filosofia economica?
Si riferisce una sua frase del 1930 in cui sottolineava: “Per almeno altri cento anni dobbiamo pretendere da noi stessi e da ciascuno che il giusto sia sbagliato e lo sbagliato sia giusto; perché lo sbagliato è utile ed il giusto non lo è. L’avarizia e l’usura ed il principio di precauzione devono restare nostri dei ancora per poco tempo. Perché solo loro possono condurci fuori dal tunnel delle necessità economiche di ogni giorno.“(7) La conferenza di Bretton Woods diede vita ad istituzioni come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale. Intorno al 1970 Bretton Woods fu dichiarata da molti come un sistema fallito e ne furono investigate le cause”. (8) Il Consiglio Mondiale delle Chiese (World Council of Churches) ha recentemente pubblicato un libro di due eminenti economisti olandesi che hanno studiato il Rapporto sullo sviluppo umano 1992 del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite e mettendo in evidenza come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale siano “impegnati in sostanziali trasferimenti di denaro negativi”. Questi trasferimenti inversi hanno portato la relazione a concludere che le “Istituzioni di Bretton Woods hanno fallito in molti paesi in via di sviluppo proprio nei tempi del loro maggior bisogno“. (9) Insieme a questo rapporto delle Nazioni Unite del 1992, altre fonti di informazioni attendibili hanno concluso che la Banca Mondiale aveva cessato di essere una banca, e questo si può anche dire per tutte le nazioni la cui sopravvivenza dipende dalla loro cooperazione con la Banca Mondiale. (10) Questo sistema ha garantito le massime priorità a progetti con stanziamenti di fondi legati ad intrighi politici, alla corruzione ed al voto di scambio [in inglese “pork-barrel” – NDT], più o meno mascherati da progetti ufficiali di miglioramento degli standard di vita nel mondo. Mentre in realtà solo il tenore di vita della minoranza oligarchica ne ha beneficiato, non il tenore di vita del resto del mondo; l’aspettativa dello “sgocciolamento” [di ricchezza dai ricchi verso i poveri] non si è avverata. E’ quindi possibile distinguere tra due tipi di economia politica: l’economia del “pork-barrel” o l’economia di parte e l’economia non di parte o cosmopolitica. Per chiarire quest’ultimo concetto può essere utile per i lettori di Landas [giornale sui cui fu pubblicato nel 1996 il presente articolo] ricordare qui cosa dice Lonergan della cosmopoli: “Forse è stato detto abbastanza sulle proprietà e sugli aspetti della nostra economia X, denominata cosmopoli, per tentare di darne una visione sintetica. Non è un gruppo che denuncia altri gruppi; non è un sovrastato che legifera sugli altri stati; non è un’organizzazione che arruola nuovi membri, né un’accademia che approva le opinioni, né un tribunale che applica un codice legale. È un ritiro dal senso pratico per salvare il senso pratico. È una dimensione della coscienza, un’accresciuta comprensione delle origini storiche, una scoperta delle responsabilità storiche. Non è qualcosa di completamente nuovo. Arriva alle menti preparate per questo da precedenti visioni, perché hanno insegnato all’uomo a pensare in termini storici. Arriva un tempo in cui i fatti e le minacce totalitarie hanno confutato i progressisti e screditato i marxisti. Si fonda sull’analisi di base del composto-in -tensione che è l’uomo; affronta problemi di cui gli uomini sono consapevoli; invita le grandi potenzialità e le energie represse del nostro tempo a contribuire alle loro soluzioni. Infine, sarebbe ingiusto non sottolineare la principale caratteristica della cosmopoli. Non è facile“. (11) Il “composto-in-tensione che è l’uomo” è visto qui da Lonergan come un problema di adattamento umano ai vincoli tecnici della macroeconomia. Una soluzione ragionata a tale problema richiederebbe che i fatti tecnici (come i cicli economici di boom e crisi, di inflazione, deflazione e stagflazione, di occupazione e disoccupazione, ecc.) fossero analiticamente compresi e analiticamente formulati, se lo scopo degli studi macroeconomici è quello di acquisire abilità nell’analizzare la realtà e nel discernere ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Solo così la comunità umana può ottimizzare i suoi adattamenti ai vincoli tecnici. Tali adattamenti dovranno essere radicali e innovativi, se non vogliamo ripetere gli errori del 1870, del 1890 e del 1930. LA NUOVA ECONOMIA POLITICA
È chiaro dalle due precedenti paragrafi che il concetto morale di Lonergan di una nuova economia politica nella cosmopoli si occupa di elevare lo standard di vita del mondo trasformando il vecchio ciclo economico in un ciclo puro. Questo è molto più facile a dirsi che a farsi: richiederà molte decisioni umane sulla quantificazione delle oscillazioni sempre fluttuanti tra consumi, investimenti e risparmi di ogni decisore in ogni momento. Richiederà che tra i decisori prevalga una competizione perfetta, in modo tale che nessun individuo, nessun settore, nessun interesse acquisito possa monopolizzare il meccanismo di determinazione dei prezzi. Richiederà che le continue oscillazioni dal reddito in eccesso al reddito di base, e viceversa, seguano un programma temporale tale da garantire un equilibrio. Richiederà che le forze di mercato della domanda e dell’offerta siano prive di manipolazioni artificiali e dipendano solo dalle potenzialità della natura. Richiederà che la natura umana comprenda e rispetti le potenzialità dell’ecologia planetaria. Questi sono alcuni dei requisiti discussi da Lonergan come questioni di adattamento umano ai vincoli tecnici dell’economia. E’ possibile soddisfare tutte queste esigenze? In teoria, sì, ma nella pratica Lonergan distingue tra senso pratico a breve termine e senso pratico a lungo termine. Le esigenze non possono essere soddisfatte nell’ambito del senso pratico a breve termine dello “sbagliato è utile” e con finanziamenti del genere “pork-barrel” della politica di parte. Ma se lo standard di vita del mondo è il fine ultimo della macroeconomia, ne consegue che un’attuazione pratica a lungo termine è possibile e che è pure possibile soddisfare tutte le esigenze.
E’ certamente possibile, ma è anche probabile che avvenga? La probabilità emergente è stata proposta da Lonergan come uno strumento concettuale per comprendere il processo mondiale [secondo quanto rappresentato in questa sua tabella] (12).
Questo strumento può portare alla costruzione di un calcolo delle probabilità da cui si può dimostrare analogamente che la probabilità di trasformare il ciclo economico in un ciclo puro aumenterà o diminuirà in proporzione all’adempimento o mancato riempimento di due condizioni: 1- il numero di decisori indipendenti è massimizzato; 2- è assicurata una perfetta concorrenza macroeconomica. Queste due condizioni sono esse stesse condizionate dal livello della illuminazione educativa sul processo macroeconomico. Quindi la struttura educativa può aumentare o diminuire la probabilità di realizzazione del ciclo puro. Questo collegamento funzionale in una catena di sequenze condizionali è il modo in cui Lonergan esprime qualcosa che molte persone conoscono da tempo. Ad esempio: “Spesso sentiamo dire che stiamo entrando nell’era della “Società della conoscenza“. Speriamo che questo sia vero. Dobbiamo ancora imparare come vivere in pace, non solo con i nostri simili, ma anche con la natura e, soprattutto, con quelle Potenze Superiori che hanno formato la natura e ci hanno creati. (13) Questa era della società della conoscenza può essere introdotta solo da persone educate nelle complessità della macroeconomia moderna e determinate a rispondere ad esse in modo intelligente. La risposta è stata abbastanza intelligente, ma solo fino a un certo punto. Si è fatto un primo passo e l’attività in surplus si espande. Ma quando la decelerazione programmata dei profitti in eccesso inizia a segnalare il programma dell’espansione di base per iniziare ad elevare il tenore di vita dell’intera società, il significato di questa decelerazione è generalmente frainteso e gli investitori (compreso il cartello delle banche) diventano frenetici.
Come dice Lonergan: “La difficoltà emerge nella seconda fase: l’espansione di base. Nel rispetto dell’equità il processo dovrebbe essere diretto ad elevare il tenore di vita di tutta la società. Ma non è così. E la ragione per cui questo non avviene non è quella su cui insistono i moralisti dalla mente semplice, che incolpano l’avidità. La causa principale, invece, è l’ignoranza. Le dinamiche del surplus e della produzione di base, le eccedenze e le espansioni di base, i surplus e i redditi di base non sono compresi, non sono formulati, non sono insegnati. Quando le persone non capiscono cosa sta succedendo e perché, non ci si può aspettare che agiscano in modo intelligente. Quando l’intelligenza è vuota, prende il sopravvento la prima legge della natura: l’autoconservazione. Non è principalmente avidità, ma sono i frenetici sforzi di autoconservazione che trasformano la recessione economica in una depressione, e la depressione in un tracollo dell’economia“. (14) Gli investitori che non diventano frenetici trovano facile razionalizzare le loro decisioni con la filosofia economia di Keynes, secondo la quale “lo sbaglio è utile ed il giusto non lo è“. Cosa può essere economicamente più utile dell’autoconservazione? L’autoconservazione può portare a guerre e al terrorismo. E’ vero, ma esiste un’alternativa razionale? La proposta di Lonergan del ciclo puro come alternativa razionale non è stata ancora scoperta nei corsi d’insegnamento. In senso proprio questo ciclo puro è l’onda del futuro. Poiché il suo programma comprende le oscillazioni tra la crescita rapida e la crescita lenta e boom lenti: è un’onda. Ma è un’onda del futuro? È umanamente possibile un futuro senza crolli economici? Secondo la propopsta di Lonergan, credo che lo sia. Ma c’è bisogno di una conversione morale. Conversione morale dall’avidità? Sì, ma molto urgente è la conversione intellettuale colposa dall’ignoranza economica nelle istituzioni educative. RACCOMANDAZIONI PER LE ISTITUZIONI EDUCATIVEGli specialisti di tutte le scienze umane, inclusi i teologi morali, ora hanno una responsabilità maggiore che mai nell’apprendimento e nel discernimento dei processi cognitivi nel lavoro presso i dipartimenti di economia. Naturalmente l’autonomia dipartimentale deve essere preservata e la libertà accademica rispettata. Ma la comunicazione creativa tra i dipartimenti è carente soprattutto nelle grandi università. Forse è giunto il momento di ripensare l’attuale struttura educativa e di esaminarne l’autenticità. Forse il giudizio sulla sua autenticità o inautenticità può essere basato sul suo successo o fallimento nel trasformare le potenzialità cognitive della natura umana nello standard di vita dell’intera società. Forse le attuali specializzazioni dei dipartimenti universitari potrebbero essere rielaborate e arricchite da specializzazioni funzionali nelle scienze umane proprie del servizio educativo necessario al mondo in questa momento critica della storia.
Note
- Frederick E. Crowe, Lonergan (London: Cassell, 1992) 132-33. See also A Third Collection, ed. F. E. Crowe (New York: Paulist, 1985) 108.
- Joseph A. Schumpeter, A History of Economic Analysis (Oxford: Oxford University Press, 1954) 1125.
- Bernard Lonergan, An Essay in Circulation Analysis. Unpublished notes of January, 1991, edition-in-progress destined for the Collected Works of Bernard Lonergan, 13.
- E.g., Macroeconomics by Paul A. Samuelson, William D. Nordhaus and John McCallum (Toronto: McGraw-Hill Ryerson, 1988) 2-3.
- Ibid. 4-5.
- B. F. Lonergan, Insight: A Study of Human Understanding, Vol. 3 of Collected Works of Bernard Lonergan (Toronto: University of Toronto Press, 1992) 263-67.
- E. F. Schumacher, Small is Beautiful: A Study of Eonomics as if People Mattered (London: Cox & Wyman, 1976) 19.
- Samuelson, et al., Macroeconomics, 872-77.
- Bob Goudzwaard and Harry de Lange, Beyond Poverty and Affluence: Toward an Economy of Care (Grand Rapids, Mich.: Eerdmans, 1995) 17.
- Jane Jacobs, Systems of Survival: A Dialogue on the Moral Foundations of Commerce and Politics (New York: Vintage Books, 1994) 132. The 1995 appointment of James Wolfensohn as president of the World Bank may yet raise the level of morality above its Bretton Woods level of 1944, despite formidable opposition.
- Lonergan, Insight, 266. This and other writings of Lonergan provoked eighteen scholars gathered at Santa Clara University to hold a 3-day symposium in March 1994 entitled “Lonergan and Cosmopolis.” Contriubtions fill 126 single-spaced typewritten pages.
- Lonergan, Insight, 141-51. See diagram at the end of the article.
- Schumacker, Small is Beautiful, 17.
- Lonergan, Essay in Circulation Analysis, 139. See also Small is Beautiful, 19, that quotes Keynes
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.