Seguici su

Attualità

LE SUPERCAZZOLE DI MAASTRICHT! (di A.M. Rinaldi)

Pubblicato

il

IMG_7288

Riproponiamo quest’articolo di A.M.Rinaldi perchè riprende la spiegazione sulla nascita del limite del 3% al deficit pubblico. Al contrario di quanto qualcuno afferma fu un limite perfettamente casuale. Al termine inseriamo un video che conferma la storia, fonte La 7. 

 

Fin dai tempi di Maastricht (7.2.1992), le classi politiche che si sono alternate alla guida dell’Italia (si fa per dire), hanno sempre supinamente e ciecamente perseguito il rispetto dei parametri di convergenza, mentre avrebbero dovuto verificare preventivamente se i vincoli esterni richiesti dai Trattati fossero idonei e proficui per il nostro sistema economico.

Insomma dovevano capire (cioè l’avrebbero dovuto capire i politici) se cambiando radicalmente il nostro modello economico con quello posto a supporto della costruzione monetaria previsto da Maastricht, cosa sarebbe realmente successo nella nostra economia tenendo conto della nostra peculiare struttura e se non sarebbe stato il caso pertanto di obbedire solamente ad ogni richiesta senza fiatare, accontentandoci nell’essere bravi nel proclamare a parole di saperli rispettare!

Sta di fatto che firmammo un trattato senza la piena coscienza che non saremmo mai stati capaci a rispettarlo legando mani e piedi alla nostra economia senza possibilità di scampo, consegnandoci a una resa certa senza condizioni nell’impossibilità di evitare che il cappio messoci al collo si stringesse sempre di più facendoci diventare in breve una Colonia del Nord Europa ovvero il 17° Land tedesco.

Tutta, ma proprio tutta, l’architettura era concepita tenendo conto di parametri macroeconomici distanti anni luce da quelli propri della nostra economia e ad immagine e somiglianza di quella tedesca e un pochino (sempre meno!) di quella francese.

Come potevamo ragionevolmente sperare di riuscire a rispettarli o addirittura a migliorare le nostre condizioni, visto che quello in precedenza adottato da noi era su fondamenti diametralmente opposti, ma che comunque era riuscito, nel bene e nel male, a far raggiungere al nostro Paese l’invidiabile posto fra la quarta e quinta potenza industriale e saldamente quella di seconda economia manifatturiera d’Europa? Bastava leggere la Costituzione per capire facilmente che il modello economico preso a riferimento si fondava sulla piena occupazione e non sulla stabilità dei prezzi e il pareggio di bilancio!

Tutti i criteri posti a base dell’aggregazione monetaria prevista dal Trattato di Maastricht, ulteriormente irrigiditi dal Patto di Stabilità, facevano riferimento sui valori espressi esclusivamente dal deficit, debito pubblico e PIL, storicamente dati a noi non favorevoli e “calcolati” con criteri non del tutto scientifici.

Nel mio “Europa Kaputt, (s)venduti all’euro” del luglio del 2013 già evidenziavo le “bizzarrie” nelle scelte di alcuni parametri posti invece come sacri dogmi dall’Europa.

A riguardo non possiamo che non citare a supporto l’articolo apparso sul noto giornale  Le Parisien del 28 settembre del 2012, dove l’ex funzionario della direzione del Bilancio francese Guy Abeille, rivelava in una sconcertante intervista come si era giunti alla determinazione di alcuni determinanti parametri di riferimento, come a esempio il famoso rapporto del 3% fra il deficit e il PIL, che avrebbero poi condizionato così forte la vita e la sopravvivenza economica dell’intera area valutaria euro:

“Mitterrand ha inventato in fretta e furia questa cifra emblematica e abbiamo stabilito la cifra del 3 per cento in meno di un’ora. E’ nata su un tavolo, senza nessuna riflessione teorica. Il presidente aveva bisogno di una regola facile da opporre ai ministri che si presentavano nel suo ufficio a chiedere denaro. Avevamo bisogno di qualcosa di semplice. Tre per cento? E’ un buon numero, un numero storico che fa pensare alla trinità”.

L’incredibile, prosegue il giornale francese, che gli eurocrati di Bruxelles si siano ispirati a questo famoso tre per cento di Mitterrand per creare poi un parametro così fondamentale nel trattato di Maastricht! E noi aggiungiamo che ancora oggi il fior fiore degli economisti nostrani e internazionali fanno a gara per giustificare la validità scientifica di questo bizzarro parametro che nella pratica è stato utilizzato esclusivamente per indurre molti paesi eurodotati ad adottare politiche economiche decise fra Bruxelles, Francoforte e Berlino nell’esclusivo interesse di parte, essendo diventato uno strumento tecnico coercitivo di ricatto.

Ma l’errore più penalizzante per noi è stato nel non essere riusciti a far contemplare altri parametri macroeconomici che invece ci avrebbero posto su livelli più paritetici nei confronti degli altri partners e che avrebbero senza ombra di dubbio evidenziato la nostra effettiva “forza” e soprattutto non ci avrebbero esposto al perenne ruolo di “ultimi della classe”.

Altro caposaldo di Maastricht, ribadito anche da Lisbona e “irrigidito”, almeno nel rispetto, dal Fiscal Compact, è l’altro famoso parametro del 60% fra debito pubblico e PIL. Ebbene, per quanto moltissimi studi scientifici accreditati si siano sbizzarriti nel determinarlo, nessuno è mai riuscito a dimostrare effettivamente il reale livello di “sostenibilità” di un debito pubblico.

Infatti quale può essere considerata la soglia fra “sostenibilità” e “insostenibilità” di un debito pubblico? Questo tema, molto dibattuto nella letteratura economica classica, è stato riproposto all’attenzione dei policy maker da Reinhart e Rogoff (2010): utilizzando un campione di 20 paesi industrializzati, per un periodo che va dal 1946 al 2009, giungono alla conclusione che la soglia aldilà della quale il debito ha un effetto boomerang sulla crescita economica è nel rapporto del 90 per cento sul PIL. L’esistenza di una soglia precisa fra “normalità” e “abnormalità” del rapporto debito-PIL è comunque un tema che rimane anche oggi molto controverso.

Ad esempio, Panizza e Presbitero (2013) trovano che tale soglia risulta sensibile al campione statistico e alla metodologia seguita. In aggiunta, il risultato stesso dello studio (Growth in a Time of debt) a cui giunsero Reinhart e Rogoff è stato notevolmente inficiato dall’omissione di importanti osservazioni presenti nel loro campione, da procedure statistiche dubbie e da errori di calcolo nel foglio Excel utilizzato, così come poi scoperto incredibilmente dallo studente americano ventenne in economia Herndon nel 2013.

In sintesi, non esiste una regola meccanica che divida la serie temporale del rapporto fra debito pubblico e PIL fra zone “sostenibili” e zone “insostenibili”. Ne consegue come non sia possibile determinare a priori teoricamente un parametro omnibus così importante da dover rispettare. Eventualmente sono i mercati finanziari che attribuiscono livelli di sostenibilità o meno ai debiti pubblici in funzione del grado di fiducia verso le capacità dei governi di intraprendere politiche economiche idonee.

Ciò nonostante a Maastricht fu deciso il parametro del 60%, che insieme all’altro “3% di Mitterrand”, hanno imposto le assurde e anacronistiche regole su cui si fonda l’euro! Forse proprio per questo ci ritroviamo in queste condizioni!

Antonio M. Rinaldi

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito