Energia

L’Angola mette all’asta altri blocchi offshore per aumentare la produzione di petrolio e gas

Il Paese africano, recentmente uscito dall’OPEC, mette all’asta blocchi da esplorare per l’estrazione di petrolio e gas offshore. La produzione è in calo dal 2008 a causa della scarsità di investimenti

Pubblicato

il

L’Angola sta cercando di aumentare la sua produzione e di attrarre maggiori investimenti, quindi il produttore petrolifero africano prevede di lanciare ulteriori gare pluriennali per l’assegnazione di licenze per il petrolio e il gas a partire dal 2026, ha dichiarato giovedì a Reuters un funzionario dell’ente regolatore del Paese.

L’Angola ha già offerto 50 blocchi onshore e offshore per l’esplorazione nell’ambito delle tornate pluriennali 2019-2025. Ora sta lavorando a ulteriori cicli di licenze pluriennali per il 2026 e oltre.

“Abbiamo già iniziato a lavorare su un piano per il periodo successivo al 2025 e stiamo eseguendo la nostra strategia di esplorazione, che consiste nella valutazione di diversi bacini sedimentari del Paese”, ha dichiarato a Reuters Alcides Andrade, membro del consiglio di amministrazione dell’Agenzia nazionale per il petrolio, il gas e i biocarburanti (ANPG).

Blocchi offshore già offerti in Angola

La produzione petrolifera dell’Angola ha raggiunto un picco nel 2008, con circa 2 milioni di barili al giorno (bpd). Negli ultimi anni la produzione è diminuita a causa dei mancati investimenti nelle risorse offshore dovuti ai maggiori costi di sviluppo, che hanno spinto molte aziende a trascurare il produttore petrolifero africano come meta di investimento.

Il Paese mira a incrementare la sua attuale produzione di petrolio, pari a circa 1,1 milioni di bpd, e questo è stato uno dei motivi principali per cui l’Angola ha lasciato l’OPEC a partire dal gennaio 2024, a seguito di una disputa con i membri dell’OPEC e dell’OPEC+ sulle quote di produzione.

Nel giugno 2023, all’Angola e alla Nigeria sono state assegnate quote di produzione di greggio più basse nell’ambito dell’accordo OPEC+, dopo che per anni i due produttori avevano registrato prestazioni insufficienti e non erano riusciti a pompare le loro quote.

Per l’Angola, questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso e il Paese è uscito dal cartello OPEC per cercare di rilanciare la propria produzione.

All’inizio di questa settimana, il gigante statunitense del petrolio e del gas Chevron ha dichiarato che sta acquistando blocchi di esplorazione al largo dell’Angola e della Nigeria in Africa occidentale, cercando di rilanciare l’esplorazione in quella che descrive come una provincia petrolifera poco esplorata.

La regione dell’Africa occidentale è “una parte del mondo così ricca di idrocarburi e relativamente poco esplorata rispetto ad altre giurisdizioni”, ha dichiarato Liz Schwarze, vicepresidente di Chevron Global Exploration, in un’intervista pubblicata martedì da Bloomberg.

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Annulla risposta

Exit mobile version