Attualità
INSIDE ESPAÑA: quello che non si dice (parte 1)
Tutti i media ed i politici italiani continuano a ripetere, in coro, che in España si sta bene, che la ripresa c’è e sta avanzando, che ci sono opportunità di carriera, che la crisi è alle spalle grazie alle “Riforme”. Già, Riforme, con la erre maiuscola. Ma cosa sta accadendo realmente in España? Andiamo per gradi.
Economia, impiego e società
L’España non sta affrontando una facile situazione economica e per comprenderla al meglio si invitano i lettori a studiarsi il “Ciclo di Frenkel” applicato alla situazione spagnola (ved. Burbuja inmobiliare). Il numero dei parados a ottobre 2015, disoccupati in spagnolo, è aumentato del 2,01% rispetto al mese precedente di ben 82’327 unità, praticamente quanto la città di Toledo o Guadalajara, portando i disoccupati a 4’176’369. I settori più colpiti dalla crisi sono quello delle costruzioni, dell’agricoltura, della pesca e dell’industria. Sale il numero degli occupati nel settore dei servizi. Per regione si può fin da subito segnalare che in Catalunya la disoccupazione è salita a 523’528, con un aumento di 10’000 unità nel mese precedente, mentre in Andalucia è record ed è arrivata a 1’007’940 persone. Nella Comunidad di Madrid i disoccupati toccano le 466’314 unità. Sempre secondo il Ministero del Lavoro iberico più di 2,2 milioni di spagnoli non ricevono alcun tipo di sussidio dallo Stato. Infine si denota una sostanziale parità rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per quanto concerne la contrattazione lavorativa determinata, risultando l’8% di tutti i contratti stipulati come media nazionale (a Madrid sono il 16%, seguono Barcelona e Girona col 12%).
o iberica Sagardoy (della Sagardoy Abogados) ha dichiarato che: “si cambia per una nuova e dinamica negoziazione con maggiore innovazione”. Sulla questione sociale si può tranquillamente affermare che un terzo degli spagnoli (13 milioni) oramai vive sotto la soglia della povertà ed a rischio esclusione e che 3,2 milioni sono in assoluta povertà mentre un buon 11% non può riscaldare la casa (così affermano l’INE, Instituto Nacional de Estadistica, e la Rete Europea della Lotta Contro la Povertà).
Come dati economici si può affermare che la deuda publica española (il debito pubblico) è aumentata nell’agosto 2015, arrivando al 99% del prodotto interno lordo, rincarandolo quest’anno, a livello procapite, di 909 euro. Le sofferenze bancarie, secondo il telegiornale 24 Horas, sono aumentate, così come i crediti inesigibili.
La questione politica
La questione politica spagnola è molto varia e complicata: a nord i Paesi Baschi chiedono l’indipendenza e vi risiedono i terroristi indipendentisti dell’ETA, mentre a sud la Catalunya preoccupa non poco i sonni del Primo Ministro Rajoy. Più importante di Bilbao, Barcelona a fine settembre è stata chiamata a rinnovare il proprio parlamento ed il risultato è che i partiti indipendentisti (Cup e Junt pel Sì, nonostante il primo sia contro Artur Mas) hanno ottenuto la maggioranza dei seggi (ottenendone 72 su 135), ma non dei voti (il 48% in totale). All’indomani della vittoria Rajoy si è scagliato duramente contro Màs (segretario del Junt pel Sì) dichiarando che non vedrà mai una: “Catalunya non spagnola, fuori dell’Europa e senza Euro” e che arriverebbe a mandare i carri armati pur di non
permetterlo (quest’ultim
Fonti
http://www.finanzas.com/noticias/empleo/20151103/paro-sube-madrid-octubre-3285100.html
http://www.elperiodico.com/es/noticias/economia/mas-medio-millon-parados-catalunya-4640233
http://economia.elpais.com/economia/2015/11/03/actualidad/1446549068_707846.html
http://www.elmundo.es/economia/2015/11/03/56386919ca4741b6788b456d.html
http://ccaa.elpais.com/ccaa/2015/11/03/catalunya/1446550680_924815.html
http://cincodias.com/cincodias/2015/11/03/economia/1446551848_191731.html
http://www.elmundo.es/espana/2015/02/10/54d9e51be2704ec57c8b4582.html
http://www.eldiario.es/economia/pobreza-dispara-Espana-alcanza-poblacion_0_441306739.html
http://www.publico.es/politica/herzog-insta-rajoy-recurrir-golpe.html
http://www.datosmacro.com/deuda/espana
http://ccaa.elpais.com/ccaa/2015/10/02/catalunya/1443773060_782711.html
http://www.elmundo.es/economia/2015/11/01/56325101ca4741e31c8b4659.html
http://www.elmundo.es/elmundo/2012/02/11/economia/1328981578.html
http://www.ccoo.es/