Energia
La scommessa di Toyota sull’idrogeno sta fallendo?
Toyota scommette da 10 anni sull’auto a idrogeno, ma sinora ne ha vendute solo 27 mila. Una sconfitta o semplicemente l’idrogeno e le celle a combustibile sono adatte a altri mezzi, in attesa che si formi una rete di rifornimento

Nel 2014, l’allora presidente di Toyota Akio Toyoda annunciò la Mirai, la sua auto a idrogeno, come un “punto di svolta” per l’industria automobilistica. Un decennio e solo 27.500 vendite di auto a idrogeno più tardi, il futuro è meno chiaro. “Non posso dire con certezza che il futuro dell’idrogeno sia roseo”, ammette Hiroki Nakajima, CTO di Toyota. Un vicolo cieco?
Nonostante la lentezza della diffusione, e mentre altre grandi case automobilistiche hanno ampiamente abbracciato i veicoli elettrici, Toyota sostiene che l’idrogeno giocherà un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione dei trasporti. “Se rinunciamo a questa tecnologia, rischiamo di rinunciare al futuro”, afferma Nakajima.
L’azienda sta puntando su camion, autobus e furgoni alimentati a idrogeno. Ha presentato un prototipo di furgone ibrido idrogeno-elettrico e sta lavorando con Isuzu Motors su un camion a celle a combustibile a idrogeno. Sono inoltre in corso accordi per la fornitura di autobus a idrogeno a Tokyo, Strasburgo e Madrid. Forse l’auto a idrogeno necessita più tempo, ma le applicazioni possono essere altrove…
Idrogeno, a non per auto
Il successo dell’idrogeno nelle autovetture è stato limitato, come ha osservato James Hong di Macquarie Capital. Il vero banco di prova è rappresentato dalle applicazioni per i veicoli commerciali e l’accumulo di energia.
Le celle a combustibile a idrogeno offrono zero emissioni, un rifornimento rapido e una maggiore autonomia per i veicoli pesanti. Tuttavia, l’ecosistema dell’idrogeno è ancora nascente, con pochi progetti di produzione su larga scala e costi elevati. Una versione a idrogeno della Toyota Crown costa molto di più della sua controparte ibrida. Nel frattempo, i prezzi dei veicoli elettrici sono scesi grazie alla concorrenza e ai progressi della tecnologia delle batterie.
Toyota sta spingendo per l’adozione dell’idrogeno attraverso la sua controllata Hino Motors, che si è fusa con Mitsubishi Fuso per concentrarsi sull’idrogeno. Tuttavia, l’accordo subisce dei ritardi. L’azienda sta inoltre stringendo alleanze con Hyundai e BMW, entrambe investite nell’idrogeno, per condividere i costi di sviluppo.
Secondo Anne-Sophie Corbeau del Centre of Global Energy Policy, la redditività dell’idrogeno per i camion e gli autobus è ancora incerta e le soluzioni elettriche stanno guadagnando un vantaggio annuale. Il professor Lee Ho-geun della Daeduk University sottolinea le perdite che Hyundai subisce per il suo SUV Nexo a idrogeno, nonostante le sovvenzioni. Tuttavia, le tecnologie proprietarie sviluppate per i veicoli a idrogeno offrono un potenziale vantaggio a lungo termine.
La mancanza di infrastrutture di rifornimento è un ostacolo importante. La chiusura delle stazioni di rifornimento di idrogeno in California da parte di Shell ha portato a un’azione legale collettiva da parte dei proprietari di Mirai. Il fallimento delle auto a idrogeno ha avuto un impatto non solo su Toyota e Hyundai, ma anche su Giappone e Corea, che hanno legato le loro strategie di decarbonizzazione all’idrogeno.
Toyota sottolinea la necessità di un lancio coordinato di prodotti e infrastrutture a idrogeno, paragonandolo al “rapporto tra il miele e l’ape”. Nonostante le battute d’arresto, Toyota non ha abbandonato l’idrogeno per le autovetture. Le discussioni di Toyoda con Hyundai suggeriscono un impegno costante nello sviluppo di veicoli a celle a combustibile.
Gli addetti ai lavori fanno un parallelo con la lenta diffusione iniziale di ibridi come la Prius, sottolineando la volontà di Toyota di fare scommesse a lungo termine. “È abbastanza grande da poter sostenere più scommesse, anche quelle che hanno una bassa probabilità di successo”, afferma Hong.
Quindi Toyota n on lascerà l’auto a idrgeno, ma se la prenderà con molto calma, sviluppandola in parallelo con mezzi commerciali pesanti e le celle a combustibile nei sistemi di generazione. Intanto aiuterà e sviluppare una rete di rifornimento a idrogeno, perché le auto, e i camion, non vengono vendute se non possono fare il pieno.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login