Seguici su

Economia

La Rivoluzione Silenziosa: In Cina una fabbrica di escavatori è completamente automatizzata da sciami di robot

In Cina, un’azienda ha creato una fabbrica di escavatori completamente automatizzata con quasi 200 robot che gestiscono ogni fase della produzione. Una rivoluzione che solleva una domanda cruciale: quale sarà il futuro dei lavoratori?

Pubblicato

il

Un’azienda cinese, Guozi Robotics, ha compiuto un passo da gigante nel futuro della produzione industriale, consegnando un sistema di automazione intelligente che ha trasformato una fabbrica di escavatori in un ecosistema quasi fantascientifico. Nel nuovo stabilimento del Gruppo TZ, quasi 200 robot di vario tipo hanno preso il controllo, gestendo ogni fase del processo produttivo, dall’assemblaggio iniziale fino alla spedizione del prodotto finito, il tutto senza intervento umano diretto.

Questi sistemi innovativi non si limitano a sostituire il lavoro manuale, ma introducono capacità di dispacciamento multi-agente, collaborazione flessibile e interazione intelligente, ottimizzando l’intera catena produttiva. L’ecosistema collaborativo multi-robot sta ridisegnando le fondamenta della manifattura, sbloccando un livello di flessibilità operativa mai visto prima.

Un Ecosistema di Robot al Lavoro

L’azienda ha rivelato che sciami di robot mobili, installati in ogni stazione di lavoro, eseguono trasferimenti di materiale con estrema precisione, grazie a una pianificazione dinamica dei percorsi che evita collisioni e ottimizza i flussi.

Una matrice complessa di robot a portale, bracci robotici collaborativi (cobot), unità di rotazione e altri dispositivi personalizzati esegue operazioni complesse e ad alta variabilità senza i ritardi legati al cambio di attrezzature. Secondo il Gruppo TZ, speciali binari di alimentazione senza contatto garantiscono un’operatività ininterrotta 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Le immagini dallo stabilimento mostrano in azione i robot per carichi pesanti della famiglia ANTS e i robot di picking di Guozi. L’intero progetto è governato dai sistemi software sviluppati internamente dall’azienda, il Line-Side Control System (LCS) e il MES (Manufacturing Execution System), che permettono una perfetta integrazione dei dati tra le macchine in officina e la gestione dell’impianto.

Una tecnologia collaudata su scala globale

La famiglia di robot per carichi pesanti di Guozi, insieme ai modelli ANTS e PICKING, non è una novità assoluta. Questi sistemi sono già il motore della produzione intelligente in fabbriche “faro” di colossi come Zoomlion, XCMG e Sany in tutto il mondo. Il progetto per il Gruppo TZ è solo l’ultima, impressionante dimostrazione della capacità di Guozi di fornire soluzioni complete e avveniristiche di produzione e logistica intelligente per l’industria delle macchine da costruzione.

L’azienda, con sede a Hangzhou, ha dichiarato di aver fornito robot a oltre 1.000 clienti in 20 paesi diversi. Anche giganti della logistica come Staples si affidano a Guozi, con una partnership strategica che dura da nove anni e ha visto la fornitura di oltre 1.000 robot.

Robot Guozi gestiscono magazzino

Logistica e magazzino: l’orchestrazione è millimetrica. E ora che fine faranno gli operai

La rivoluzione non si ferma alla linea di produzione. Nella rete di distribuzione tridimensionale del magazzino, i materiali sono classificati per dimensione e tipologia. I veicoli a guida automatica (AGV) di sollevamento della serie ANTS, i robot multi-livello PICKING e i trasportatori per carichi pesanti si interfacciano automaticamente con scaffalature, pallet e contenitori.

Il sistema di controllo robotico (RCS), guidato dall’intelligenza artificiale, coordina centinaia di AGV con una precisione centimetrica, supporta molteplici modalità di richiamo dei componenti e abbina lo stoccaggio dinamico al prelievo intelligente, offrendo una visibilità completa dal magazzino alla postazione di lavoro.

Guozi Robotics, con la sua gamma di prodotti che include anche soluzioni di ispezione intelligente, si posiziona come leader del settore per capacità produttiva, varietà di prodotti e applicazioni pratiche. Il loro software integrato, GRACE Xpress, offre funzionalità avanzate come la simulazione dell’intero processo, che riduce drasticamente i tempi di implementazione in loco, e la calibrazione adattiva della posizione basata su algoritmi di deep learning, migliorando rapidamente la precisione di stoccaggio durante l’operatività degli AGV.

Resta ora solo un problema: che cosa faranno gli operai resi inutili dai robot?  Anche se sono ancora necessari supervisori e tecnici, il loro numero sarà minimo rispetto al numero di lavoratori precedenti, e la produzione di scavatrici, come di qualsiasi altro bene, non può crescere in modo tale da compensare la perdita di posti di lavoro. Che fine faranno i lavoratori che han perso il posto per l’automazione ?

 

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento