Attualità
La Rete Quinc, parte la sperimentazione della stanza di compensazione
Vederle assieme nello sperimentare un sistema di scambio multilaterale fa sperare che ci sia, fra loro, una reale collaborazione fattiva in quello che è l’obiettivo principale: la realizzazione di uno strumento al servizio delle aziende quanto più locali possibile, unite per densità di partecipanti. Quale miglior servizio per i propri associati?
Di conseguenza è l’economia locale tutta, rafforzata nella propria capacità di competere, a beneficiarne, per poi espandersi in maniera naturale a partire dai territori quanto più prossimi.
La compensazione multilaterale (barter) è una pratica commerciale praticata tra imprese per lo scambio multilaterale di beni o servizi in compensazione. La parola dall’inglese si traduce letteralmente in baratto, e il concetto fondamentale è lo scambio di merci. Nella pratica possiamo classificare la compensazione come Transazione Non Monetaria creditizia.
Tecnicamente si realizza tramite una camera di compensazione tra imprese, in cui si può coinvolgere lavoratori e cittadini attraverso le Transazioni non monetarie sotto forma volontaria.
Il sistema è composto da infrastrutture, procedure tecnico-operative e norme giuridiche che consentono agli aderenti di scambiarsi e compensare le reciproche ragioni di debito e di credito in merci e servizi, provvedendo al regolamento dei soli saldi finali a chiusura del ciclo operativo. I saldi possono essere calcolati su base bilaterale (cioè nei confronti di ciascuna controparte) o su base multilaterale (nei confronti del sistema nel suo complesso). Un sistema bilaterale è un sistema che calcola saldi bilaterali per ogni combinazione bilaterale di partecipanti al sistema (il saldo è dato dalla differenza tra debiti e crediti). Un sistema multilaterale determina un solo saldo per ogni partecipante. Il saldo risulta dalla somma di tutte le operazioni a debito e a credito effettuate da quel partecipante con tutti gli altri.
Un sistema utilizzato da tantissimi anni in ambito bancario.
La compensazione multilaterale è lo strumento di scambio non monetario più performante per tenere in piedi il sistema produttivo e commerciale, e che possa controbilanciare le problematiche legate al repentino spostarsi dei capitali a livello internazionale, sempre alla ricerca del massimo rendimento nel breve periodo, alla rarefazione monetaria e creditizia di cui soffriamo adesso.
L’utilizzo della compensazione sarebbe un ottima prassi, coordinata con attività di credito alle aziende e microcredito (MAG in testa). Specialmente la piccola imprenditoria troverebbe nella compravendita tramite la pratica compensativa un mercato a sostegno di fatturato e costi. Gli esempi simili, se ben organizzati come il Wir, ne sono un esempio: è una questione di volontà e non (solo) di necessità (cioè miseria), il Wir è in Svizzera…
http://www.youtube.com/watch?v=ftYw33UaZn4
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login