Attualità
LA PRESSIONE FISCALE CRESCERA’: dati Nadef ed aver previsto l’evasione è una jattura

In questi giorni si sentono molte voci di bonus per i lavoratori dipendenti (chissà perchè no per gli autonomi) di bonus asili, , di super assegni famigliari per i figli etc.
Però diciamo la cruda verità: la pressione fiscale aumenterà. Non lo diciamo noi, lo dice il NADEF.
Prendiamo le tabelle base del NADEF sulle entrate:
La pressione fiscale , come si vede dalla penultima riga, allo stato attuale è previsto salga dal 41,9% del 2019 al 42,6% del 2020. Quindi ci sarà un aumento della pressione fiscale stessa. Tutto il resto è solo aria. Se ci sarà una qualsiasi forma di aiuto per qualcuno, sarà comunque pagato dalle imposte su tutti.
Passiamo a considerare il fattore evasione fiscale. Anche questo, come sappiamo è ripreso dal NADEF e con valori molto elevati.
Per il 2019 è prevista un’entrata di 10,43 mld, per il 2020 di 9,49 mld, ma si tratta di iscrizioni a ruolo non di incassi. L’iscrizione a ruolo è la registrazione di un debito fiscale verso lo Stato, ma quanto di questo debito viene pagato, e pagato subito. Una parte viene ratealizzata, una parte consistente non viene pagata per una serie di motivi che vanno dalla morte del debitore e mancato subentro degli eredi all’incapienza patrimoniale al fallimento all’impossibilità di far, oggettivamente, pagare.
Diamo due dati esemplificativi:
Nel 2015 il 50% di quanto iscritto al ruolo da Equitalia veniva oggettivamente pagato, e si tratta di un risultato eccezionale. Il Saldo e stralcio delle cartelle peri debitori meno economicamente capaci serviva proprio ad aumentare questa percentuale, ma il nuovo governo non è interessato a proseguirla. Se proseguissimo con le stesse percentuali nel 2019 e 2020 avremmo un buco di poco sopra i 5 miliardi nel 2019 e di poco sotto nel 2020, cioè poco meno della spesa per il Reddito di Cittadinanza. Come copriamo il buco? Semplice: aumentando la pressione fiscale.
Quindi quando sentite di bonus incredibili, di super contributi famigliari etc non credeteci. Sono soldi che escono, nella migliore delle ipotesi, dalle vostre tasche.
