DifesaGermania
La Germania non si ferma: 3 miliardi pronti per la Bundeswehr. Ecco cosa comprano.
La Germania accelera sul riarmo: 3 miliardi in arrivo per elicotteri Airbus, missili IRIS-T e visori notturni. Il governo Merz spinge sulla modernizzazione della Bundeswehr, ma sono soldi spesi bene?

La Germania del Cancelliere Friedrich Merz continua la sua corsa, ormai senza freni, per modernizzare la Bundeswehr (le forze armate tedesche). Dopo i già massicci stanziamenti approvati a ottobre, il governo di Berlino, secondo quanto riportato dall’agenzia Bloomberg che cita un documento ufficiale, si prepara a far approvare dal Parlamento un nuovo pacchetto di acquisti militari per un valore di oltre tre miliardi di euro.
Il voto, a quanto pare, è previsto per mercoledì prossimo in una seduta non pubblica. Non si tratta di manutenzione ordinaria, ma di un altro tassello fondamentale nella Zeitenwende (la “svolta epocale”) della politica di difesa tedesca, avviata in risposta all’aggressione russa in Ucraina.
La “lista della spesa” che il Bundestag dovrà approvare è tecnica, costosa e mira a colmare lacune di capacità note da tempo, privilegiando, come da buona prassi keynesiana applicata alla difesa, l’industria nazionale ed europea.
Ecco nel dettaglio dove finiranno i fondi:
- Elicotteri da combattimento: Circa 1 miliardo di euro sarà destinato ad Airbus per la fornitura di 20 elicotteri da combattimento leggeri. Si tratta degli H145M, pagati 50 milioni ad elicottero. Un po’ troppo, quando un elicottero Leonardo AW 249 Fenice, nuovo, recentissimo, disegnato per l’attacco, costa, da contratto con il Ministero della difesa, 41 milioni di euro. Una spesa francamente eccessiva per unelicottero che è la versione militare di uno civile.

- Capacità notturna: Un altro miliardo di euro (circa) servirà per l’acquisto di ben 100.000 visori notturni. I fornitori saranno la tedesca Hensoldt AG e la greca Theon International.
- Difesa Aerea: 1,2 miliardi di euro saranno impiegati per l’acquisto di ulteriori sistemi missilistici di difesa aerea IRIS-T SLM, prodotti dalla tedesca Diehl. Questi sistemi hanno guadagnato enorme notorietà per la loro efficacia dimostrata sul campo in Ucraina.
Questi 3 miliardi si aggiungono ai già consistenti investimenti approvati di recente. Solo nel mese di ottobre, il parlamento tedesco aveva dato il via libera a 18 diversi progetti di armamento per un valore complessivo superiore ai 14 miliardi di euro, e altri grandi contratti sono attesi entro la fine dell’anno.
Come da prassi in queste situazioni, il Ministero della Difesa tedesco ha preferito non commentare o confermare le specifiche indiscrezioni prima del vaglio parlamentare. Un portavoce si è limitato a dichiarare che il ministero informerà “attraverso i canali noti” solo dopo la conclusione della seduta.
Domande e risposte
Perché la Germania sta investendo così tanto nella difesa proprio ora? L’invasione russa dell’Ucraina ha radicalmente cambiato la percezione della sicurezza in Germania, evidenziando le gravi carenze di equipaggiamento della Bundeswehr, accumulate in decenni di sottofinanziamento. Il governo Merz sta utilizzando fondi speciali per modernizzare rapidamente le forze armate, colmando le lacune e rispettando gli impegni NATO. Si tratta di un massiccio investimento per adeguare la difesa tedesca al nuovo e più teso contesto geopolitico.
Chi beneficia economicamente di questi acquisti? I beneficiari diretti sono le grandi aziende della difesa europea, in particolare quelle tedesche. In questo specifico pacchetto, Airbus (franco-tedesca), Hensoldt (tedesca) e Diehl (tedesca) si assicurano contratti miliardari. In un’ottica keynesiana, questi investimenti statali non servono solo alla sicurezza, ma sostengono anche l’industria nazionale ad alta tecnologia, l’innovazione e l’occupazione qualificata in un settore ritenuto strategico per la sovranità nazionale ed europea. Però sono costosi, soprattutto gli elicotteri, con un prezzo al di sopra del mercato.
Cos’è il sistema IRIS-T che la Germania sta comprando? L’IRIS-T SLM è un avanzato sistema di difesa aerea terra-aria a medio raggio. È prodotto dalla tedesca Diehl Defence ed è progettato per intercettare e distruggere minacce come aerei, elicotteri, droni e missili da crociera. Il sistema ha guadagnato un’enorme reputazione grazie alla sua comprovata efficacia sul campo in Ucraina, dove le batterie fornite dalla Germania hanno dimostrato un tasso di successo molto elevato nella protezione delle infrastrutture civili.










You must be logged in to post a comment Login