Difesa
La Francia sta trattando l’acquisto dell’artiglieria missilistica indiana Pinaka
La Francia sta trattando l’acquisto dall’india dei sistemi di lancio multiplo di razzi Pinaka in sostituzione degli M270 americani. Un potenziale grosso passo avanti , se verranno sviluppati razzi con gittate maggiori
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2024/11/1280px-Pinaka_missiles_fired_in_salvo_mode_on_December_20_2019.jpg)
Secondo un articolo della Reuters , la Francia è in trattative avanzate per l’acquisto del sistema lanciarazzi multi-barile (MBRL) Pinaka dell’India.
In precedenza Parigi aveva valutato il sistema come sostituto dei suoi lanciarazzi unitari (LRU), una versione francese dell’M270 Multiple Launch Rocket System.
Il Paese è rimasto con nove LRU dopo averne donati quattro all’Ucraina, per cui appare necessario pensare ad un aggiornamento e rinnovamento dell’artiglieria missilistica francese, visto poi l’ampio uso fatto sul fronte ucraino.
“La Francia è in trattative attive per il Pinaka”, ha dichiarato alla Reuters il direttore generale dei missili e dei sistemi strategici dell’Organizzazione indiana per la ricerca e lo sviluppo della difesa.
“Non è stato ancora raggiunto un accordo, ma i colloqui proseguono”, ha aggiunto.
Nel frattempo, il primo ministro indiano Narendra Modi ha esortato il presidente francese Emmanuel Macron a dare un’occhiata più da vicino al sistema durante la sua recente visita a Parigi.
“Il primo ministro Modi ha anche invitato l’esercito francese a esaminare più da vicino il Pinaka MBLR, sottolineando che l’acquisizione di questo sistema da parte della Francia sarebbe un’altra pietra miliare nei legami di difesa indo-francesi”, si legge in una dichiarazione congiunta del ministero indiano degli Affari esterni.
Sostituzione dell’MBRL francese
Il programma francese Feux Longue Portée-Terre, o Land Long Range Fires, prevede la sostituzione dell’MBRL in quanto il sistema dovrebbe andare in pensione entro il 2027.
Secondo quanto riferito, sono stati stanziati 180 milioni di euro per l’acquisto di 13 sistemi MBRL entro il 2030. L’obiettivo è di acquistare altri 13 sistemi entro il 2035.
Il sostituto dovrebbe avere un raggio d’azione compreso tra 120 e 500 chilometri (75-311 miglia), un enorme balzo in avanti rispetto ai 70 chilometri (43 miglia) dell’LRU, ha scritto Zone Militaire, citando il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito francese, generale Pierre Schill.
Altri sistemi allo studio come potenziali sostituti sono l’americano M142 HIMARS, l’Euro-PULS di Elbit Systems/Krauss-Maffei Wegmann e il sudcoreano K239 Chunmoo.
Pinaka
Il sistema da 214 mm ha visto il suo primo impiego nella guerra di Kargil del 1999 tra India e Pakistan, mentre era ancora in fase di sperimentazione. Il primo ordine di produzione a pieno regime è stato effettuato nel 2007.
Il Pinaka MK 1 ha una gittata di circa 40 chilometri (25 miglia), mentre l’MK 2 può colpire bersagli a 75 chilometri (47 miglia) di distanza.
Due nuove versioni, con gittate di 120 chilometri (74 miglia) e 300 chilometri (186 miglia), sono state approvate per lo sviluppo lo scorso anno.
Appare quindi che, di per se, il Pinaka non soddisfi le richieste di gittata volute dai francesi, però sarebbe sicuramnte possibile una collaborazione per sviluppare missili di calibro e gittata maggiori, sulla linea di quanto fatto per M270 con i missili ATGM, cioè con missili che siano compatibili con lo stesso lanciatore, pur avendo calaibri diversi.
Le realzioni militari fra Francia e India sono ottimi: Rafale e Mirage 2000 sono in servizio nel Sub Continente, e questo dovrebbe facilitare lo scambio militare.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
![](https://scenarieconomici.it/wp-content/uploads/2022/10/scenarieconomici_logo_414x98.png)
You must be logged in to post a comment Login