Seguici su

Analisi e studiEconomia

La classifica mondiale dei lettori: l’Italia si difende, ma i dati interni preoccupano

Pubblicato

il

Quando si parla di “capitale umano”, un termine che piace molto agli economisti, non si intende solo l’istruzione formale, ma anche quell’arricchimento culturale che, ad esempio, deriva dalla lettura. Leggere non è solo un passatempo, è un investimento sulla capacità critica di una popolazione. Ma chi legge di più nel mondo? I dati aggregati per il 2025 offrono una panoramica interessante, con qualche sorpresa e una posizione per l’Italia che, a prima vista, sembra onorevole.

I dati sono tratti da World Population Review:

La classifica globale, infatti, non vede un dominio europeo. In testa troviamo due colossi demografici ed economici molto diversi tra loro.

I 5 Paesi che leggono di più (Libri per anno)

  • Stati Uniti: 17 libri
  • India: 16 libri
  • Regno Unito: 15 libri
  • Francia: 14 libri
  • Italia: 13 libri

Come si nota, l’Italia si piazza al quinto posto, un risultato di tutto rispetto. Questa classifica sul numero di libri letti è strettamente correlata al tempo dedicato alla lettura. Anche qui, la top 5 rimane invariata, con gli americani che dedicano in media 357 ore all’anno (quasi 7 ore a settimana) e gli italiani che chiudono la cinquina con 278 ore annue (circa 5 ore e 20 minuti a settimana).

L’India al secondo posto (352 ore) segnala una tendenza culturale forse sottovalutata in Occidente, mentre i nostri cugini francesi (305 ore) ci battono di misura.

Ecco una tabella più completa :

PaeseLibri letti (media/anno)Ore di lettura (totale/anno)
Stati Uniti17357
India16352
Regno Unito15343
Francia14305
Italia13278
Russia11223
Australia10217
Spagna9187
Paesi Bassi8187
Svizzera6.9157
Taiwan6.83157
Belgio6.76155
Singapore6.72155
Hong Kong6.66155
Sudafrica6.62154
Cina6.61154
Norvegia6.48153
Israele6.42149
Austria6.42153
Thailandia6.37149
Iran6.36149

La realtà italiana: un quadro a tinte fosche

Sebbene il confronto globale ci veda in una posizione discreta, i dati specifici sul nostro Paese raccontano una storia diversa. Rapporti recenti (come quelli dell’AIE, Associazione Italiana Editori) indicano che, internamente, il numero di lettori in Italia è in calo nel 2024, e peggiora la qualità della lettura. C’è quindi un doppio binario: una “élite” di lettori forti che tiene alta la media (permettendo il 5° posto globale), ma una base di lettori occasionali che si erode.

Carta batte digitale (per ora)

In un mondo ossessionato dalla digitalizzazione, i dati sulla lettura riservano un’altra sorpresa, che farà piacere ai conservatori culturali. La “vecchia cara carta” resiste benissimo.

Nonostante la diffusione di e-reader e audiolibri, la maggior parte dei lettori preferisce ancora il formato fisico. Secondo un aggiornamento del 2022, solo il 9% dei lettori ha letto esclusivamente media digitali nei 12 mesi precedenti. La maggioranza si divide quasi equamente tra chi legge solo libri stampati e chi adotta un approccio “misto” (carta e digitale).

Resta però uno zoccolo duro, e preoccupante, di non lettori: ben il 23% della popolazione dichiara di non leggere affatto.

Cosa si legge nel mondo? Sacro e profano

Infine, la curiosità: quali sono i libri più letti di tutti i tempi? Qui la classifica diventa quasi plebiscitaria e unisce sacro e profano:

  1. La Sacra Bibbia
  2. Il Sacro Corano
  3. Citazioni dalle opere del presidente Mao Tse-tung (il “Libretto Rosso”)
  4. La serie di Harry Potter
  5. Il Signore degli Anelli

Un mix che dimostra come la lettura sia, da sempre, veicolo di ideologie, fedi e, fortunatamente, anche di grande fantasia.

Domande e risposte

Come si posiziona l’Italia nella classifica mondiale dei lettori?

L’Italia si posiziona al quinto posto a livello mondiale per numero medio di libri letti pro capite all’anno, con una media di 13 libri. È preceduta da Stati Uniti (17), India (16), Regno Unito (15) e Francia (14). Anche per quanto riguarda il tempo dedicato alla lettura, l’Italia è quinta con 278 ore all’anno, pari a circa 5 ore e 20 minuti settimanali.

La lettura digitale ha ormai soppiantato quella su carta?

No, stando ai dati più recenti. Sebbene i media elettronici siano cresciuti dopo il 2020, la carta stampata mantiene una posizione dominante. Solo il 9% dei lettori utilizza esclusivamente formati digitali. Il resto della popolazione si divide quasi equamente tra chi legge solo libri stampati e chi utilizza un mix di formati (sia cartacei che digitali). Esiste però un 23% della popolazione che non legge affatto.

Quali sono i libri più letti nella storia?

La classifica dei libri più letti di tutti i tempi vede testi di natura molto diversa. Al primo posto si trova la Sacra Bibbia, seguita al secondo posto dal Sacro Corano. Al terzo posto si posiziona un testo politico, le “Citazioni dalle opere del presidente Mao Tse-tung”. Chiudono la top five due saghe fantasy di enorme successo mondiale: la serie di Harry Potter e “Il Signore degli Anelli”.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento