Seguici su

Attualità

La Cina schiaffeggia il ministro tedesco dell’economia Habeck sui dazi alle auto elettriche

Habeck è andato in Cina per trovare un compromesso sulle tariffe delle auto elettriche, ma ha trovato un muro di rabbia. La Germania non conta nulla fuori dalla UE

Pubblicato

il

Durante i colloqui politici a Pechino , il ministro federale dell’economia Robert Habeck (Verdi) si è confrontato con chiare critiche nei confronti dell’UE. Il presidente della potente Commissione nazionale per la riforma e lo sviluppo (NDRC), Zheng Shanjie, ha definito “inaccettabili”  i piani di Bruxelles di imporre tariffe sulle auto elettriche provenienti dalla Cina . Già si temeva che la controversia doganale avrebbe oscurato il viaggio di tre giorni di Habeck in Cina.

I dazi danneggerebbero i consumatori europei e lo sviluppo dell’industria automobilistica, ha criticato Zheng, che ricopre il grado di ministro, in occasione della sessione di apertura del dialogo tedesco-cinese sul clima e sulla trasformazione. La NDRC è responsabile dello sviluppo macroeconomico della Cina ed è più influente rispetto, ad esempio, al Ministero del Commercio.

Zheng ha sottolineato che solo il 12,5% delle auto elettriche prodotte in Cina viene esportato. “In Germania questa percentuale è molto più alta”, ha sottolineato. Del resto la Germania ha distrutto il suo mercato interno e può sopravvivere solo esportando, uno degli effetti dell’austerità.

A mezzogiorno, ora locale, Habeck ha incontrato il ministro del Commercio Wang Wentao. Si è espresso in modo altrettanto brusco. “Si tratta essenzialmente di un tentativo di sopprimere lo sviluppo industriale della Cina”. La cooperazione economica “non dovrebbe essere usata come arma”.

La scorsa settimana la Commissione Europea ha annunciato tariffe speciali sulle auto elettriche provenienti dalla Cina. Secondo lei è dimostrato che i produttori della Repubblica popolare hanno un vantaggio competitivo sleale quando esportano nell’UE . Il motivo è il sostegno del governo che ricevono in Cina. La Commissione teme che le auto elettriche a basso costo “Made in China” costringeranno i produttori europei a uscire dal mercato.

Il ministro cinese: “Spero che la Germania possa cambiare idea all’Ue”

Le tariffe temporanee dell’UE dovrebbero entrare in vigore il 4 luglio. Tuttavia, l’UE vuole negoziare con la Cina prima che entri definitivamente in vigore a novembre. Finora si dice che non ci siano stati progressi. Quando venerdì, poco dopo l’arrivo di Habeck a Pechino, si è saputo che l’auspicato appuntamento con il primo ministro cinese Li Qiang non avrebbe avuto luogo, si sono scatenate altre speculazioni. Tuttavia, il contesto non è ancora chiaro.

Il capo della NDRC, Zheng, ha definito “assurda” l’accusa dell’UE secondo cui la Cina sta distorcendo la concorrenza. Il protezionismo è dannoso per la protezione del clima e la trasformazione verde. Tuttavia, il presidente ha elogiato la Germania per il suo impegno nell’evitare i dazi: “Spero che la Germania possa far cambiare idea all’UE”.

C’è qualche speranza sulla questione doganale che sabato sera ci sarà una videoconferenza tra il ministro del Commercio cinese Wang e il commissario europeo al Commercio Valdis Dombrovskis.

La Cina è pronta per i negoziati, ha detto Wang. Ma ha anche chiarito chi, dal suo punto di vista, deve muoversi: “Se la parte europea insiste ad andare per la propria strada, prenderemo tutte le misure necessarie”, cioè risponderanno con controsanzioni su prodotti europei.

La Germania è effettivamente contraria ai dazi. L’importante industria automobilistica avverte delle conseguenze. Il cancelliere Olaf Scholz (SPD ) si è espresso chiaramente contro l’introduzione. Lo stesso ha fatto il suo vice. Ma la posizione tedesca è isolata.

Auto cinese BYD

Habeck ribatte alle accuse cinesi

Habeck ha chiaramente ribattuto le dichiarazioni di Zheng alla NDRC. Il problema non è l’approccio dell’UE, ma piuttosto la riluttanza della parte cinese al compromesso.  Perché dovrebbero accettare compromessi quando hanno un evidente vantaggio competitivo guadagnato con grossi investimenti?

Habeck ha sottolineato che non si tratta di tariffe punitive generali. Ma piuttosto sulle tariffe per compensare condizioni di concorrenza sleali: “È importante che non si tratti di negare l’accesso al mercato”.

In teoria, ci sono alcune opzioni per un compromesso tra Pechino e Bruxelles. La Cina potrebbe ridurre i sussidi in futuro, ma ciò è considerato improbabile. Un’altra opzione sarebbe quella di aumentare le tariffe automobilistiche e ridurre i dazi di importazione altrove per evitare un’escalation. Sul tavolo c’è anche l’opzione di un sistema di quote: le tariffe si applicherebbero solo a un certo numero di auto elettriche cinesi importate in Europa.

Tuttavia, sembra impossibile che i dazi possano essere completamente evitati. La minaccia dell’Auto EV cinese è vista come troppo grande da Francia e Spagna. L’Italia ormai non ha più un’industria automobilistica.

La Germania è quasi sola

La parte cinese deve “dire addio al pio desiderio che la Germania possa in qualche modo convincere l’UE a cambiare la sua decisione, almeno non la sua politica generale di riduzione dei rischi nei confronti della Cina”, ha spiegato Zha Daojiong, professore di economia politica internazionale presso la rinomata Università di Pechino. Università, Handelsblatt.  L’unica possibilità è che i dazi vengano ritardati per permettere il raggiungimento di un compromesso.

Habeck ha collaborato strettamente con la commissione prima del suo viaggio, ma si trova di fronte a un compito quasi impossibile da risolvere. Bruxelles è determinata ad intraprendere un’azione dura e molti Stati membri lo sostengono.

La Francia vuole fortemente i dazi, appoggiata dalla Spagna e da diversi altri apesi. Contrari solo Germania , Ungheria (che aspetta investimenti cinesi) e Paesi Bassi, che guadagnano dall’arrivo delle auto cinesi. Pechino ha messo per ora nel mirino la carne di maiale europea,  per colpire la Spagna, ma questo prodotto può trovare sfogo altrove. 

Il politologo cinese Zha ha spiegato che in definitiva la questione tariffaria in sé non ha necessariamente un’importanza diretta per le future relazioni dell’UE con la Cina: “Ciò che è più importante è che ciascuna delle parti nel processo di negoziazione possa convincere l’altra della propria buona volontà”. come appare finora ma non ancora uscito.

Una serie di importanti incontri di Habeck con i vertici politici cinesi sono stati cancellati o non conermati all’ultimo minuto, confermando lo status di parven§ economici internazionali dei tedeschi. Berlino singolarmente è solo fragile nei confronti della Cina, e nella UE non ha il peso che aveva ai tempi della Merkel, sia perché il suo sistema industriale è più debole, sia perché il governo non gode dell’appoggio popolare. Il viaggio di Habeck è stato un  clamoroso flop in cui il ministro si è preso un bel po’ di sonori schiaffoni.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento