Attualità
La Cina accelera verso la Luna: superato Test Ccruciale per il Lander con equipaggio. La sfida alla NASA è ufficiale.
Mentre il programma Artemis americano accumula ritardi, Pechino segna un punto decisivo. L’agenzia spaziale cinese ha annunciato il successo di un test completo di atterraggio e decollo per il suo lander lunare destinato a trasportare taikonauti, un passo che infiamma la nuova corsa allo spazio.
La Cina ha annunciato giovedì di aver completato con successo un test completo per l’atterraggio e il decollo del suo lander lunare con equipaggio, presso un sito di prova specializzato nella contea di Huailai, provincia di Hebei.
Il test, portato a termine mercoledì, rappresenta un passo fondamentale e una tappa cruciale nello sviluppo del programma di esplorazione lunare con equipaggio della Cina. Secondo quanto dichiarato dalla China Manned Space Agency (CMSA), questo evento segna anche la prima volta che la nazione realizza un test simulato di allunaggio e decollo da un corpo celeste per un veicolo spaziale destinato a trasportare esseri umani.
Le prove hanno simulato le fasi più critiche di una missione lunare: la discesa controllata, l’atterraggio morbido sulla superficie e il successivo decollo per il rientro in orbita. Il successo di questa complessa manovra dimostra la maturità della tecnologia cinese e la sua capacità di gestire le complesse dinamiche di una missione con equipaggio lontano dalla Terra.
Questo traguardo non è solo un successo tecnico, ma un potente messaggio geopolitico. Mentre gli Stati Uniti con la missione internazionale Artemis puntano a riportare l’uomo sulla Luna, la Cina prosegue a ritmo serrato con il proprio programma, dimostrando di essere un concorrente più che credibile. L’obiettivo dichiarato di Pechino è portare i suoi taikonauti sulla superficie lunare entro il 2030, e test come questo indicano che la timeline è presa molto sul serio.
Confronto con la Missione Artemis a guida USA
Il recente successo cinese acquista ancora più peso se confrontato con la timeline, a tratti incerta, del programma Artemis della NASA. Sebbene Artemis sia un programma internazionale con una portata più ampia, che include la costruzione di una stazione orbitale lunare (il Gateway), i ritardi accumulati sulle missioni chiave potrebbero lasciare alla Cina una finestra di opportunità.
Vediamo il confronto diretto delle scadenze:
Programma Artemis (USA e partner internazionali)
- Artemis 1: Lanciata con successo il 16 Novembre 2022. (Missione senza equipaggio)
- Artemis 2: Rinviata. Non prima di Aprile 2026. (Missione con equipaggio in orbita lunare)
- Artemis 3: Rinviata. Prevista per la metà del 2027. (Prima missione con allunaggio di equipaggio dopo il programma Apollo)
- Artemis 4: Prevista per Settembre 2028. (Attracco al Gateway e allunaggio con stazione lunare)
- Artemis 5: Prevista per Marzo 2030.
Programma Lunare Cinese
- Obiettivo dichiarato: Allunaggio con equipaggio entro il 2030.
- Stato attuale: Test cruciale di allunaggio e decollo del lander con equipaggio completato con successo (Agosto 2025).:
Il punto focale della “gara” è la missione Artemis 3, prevista ora per metà 2027. Questo dà alla NASA circa due anni di vantaggio teorico sull’obiettivo cinese del 2030. Tuttavia, il programma Artemis si è dimostrato suscettibile a ritardi significativi, legati sia alla complessità dello Space Launch System (SLS) sia allo sviluppo della Starship di SpaceX, scelta come lander.
D’altro canto, il programma spaziale cinese è noto per rispettare le proprie tabelle di marcia con una precisione quasi militare. Il successo del test del lander è una dimostrazione di forza che mette pressione sulla NASA e sui suoi partner. Se Artemis 3 dovesse subire ulteriori slittamenti, non è più fantascientifico ipotizzare uno scenario in cui la bandiera cinese possa tornare a sventolare sulla Luna prima di quella americana, ridefinendo gli equilibri del potere spaziale per i decenni a venire.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login