Seguici su

Attualità

Incredibile: Fauci ha nascosto i piani per potenziare il virus del vaiolo delle scimmie, rendendolo molto più mortale

Secondo la Commissione energia e commercio della Camera dei rappresentanti USA Fauci aveva piani segreti per uno studio di guadagno funzionale del Vaiolo delle Scimmie, con il rischio di causare una vera epidemia ad alta mortalità

Pubblicato

il

Per quasi nove anni, l’Istituto di Anthony Fauci ha nascosto i piani per progettare un virus mpox, cioè il vaiolo dele scimmie,  in grado di provocare una pandemia, con un tasso di mortalità fino al 15 percento, come hanno rivelato i membri di una commissione inquirente del Congresso degli Stati Uniti  in un nuovo rapporto martedì 11 giugno. 

Nel giugno 2015, uno scienziato del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) ha ricevuto l’approvazione formale da parte del National Institutes of Health’s Institutional Review Board per gli esperimenti che avrebbero dovuto progettare un virus mpox con alta trasmissibilità e moderata mortalità.

Il NIAID – l’istituto che Fauci ha supervisionato per quasi quarant’anni e che sottoscrive la maggior parte della ricerca gain-of-function finanziata a livello federale – ha nascosto l’approvazione del progetto agli investigatori della Commissione per l’Energia e il Commercio della Camera nel corso di un’indagine durata 17 mesi.

Un nuovo rapporto intermedio descrive l’ostruzione e la segretezza intorno alla proposta mpox come un caso di studio sul modo in cui l’Istituto “supervisiona e contabilizza il monitoraggio della ricerca potenzialmente pericolosa sul guadagno di funzioni”.

Le rivelazioni giungono in mezzo alle preoccupazioni globali sul fatto che la ricerca sul guadagno di funzione dei coronavirus  – la ricerca che potrebbe generare agenti patogeni con una maggiore patogenicità o trasmissibilità – possa aver contribuito alla peggiore pandemia in un secolo.

La commissione, in collaborazione con la Commissione per la Supervisione e la Riforma della Camera, sta anche indagando sulla ricerca sul coronavirus  sottoscritta dal NIAID presso l’Istituto di Virologia di Wuhan, e si trova di fronte a un simile ostruzionismo in quell’indagine, ha detto un collaboratore della commissione.

L’Mpox, precedentemente noto come vaiolo delle scimmie, ha causato un’emergenza di salute pubblica negli Stati Uniti dall’agosto 2022 al febbraio 2023. È endemico in Africa. Il clade più letale circola in Africa centrale (clade I), mentre il clade più trasmissibile circola in Africa occidentale (clade II). L’Mpox ha infettato più di 20.000 persone e ha causato più di 1.000 morti nella Repubblica Democratica del Congo, dove predomina il clade I, secondo i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie – anche se alcuni esperti ritengono che si tratti di un numero insufficiente di casi reali. Un ceppo del virus di clade II ha guidato l’epidemia americana.

L’esperimento mpox è venuto alla luce per la prima volta in un articolo del settembre 2022 su Science.

Il progetto di guadagno di funzionalità proposto dal virologo del NIAID Bernard Moss avrebbe scisso i geni che conferiscono un’elevata patogenicità dal virus di clade I nel virus di clade II, più trasmissibile. Il nuovo virus “chimerico” (combinato) avrebbe potuto mantenere un tasso di mortalità fino al 15% e un numero riproduttivo di 2,4, una misura di trasmissibilità che indica che ogni persona malata potrebbe infettare fino a 2,4 persone in media, dandogli un potenziale pandemico.

La lista degli eventi legata alla ricerca del guadagno di funzione del vaiolo delle scimmie

I tentativi della commissione di saperne di più sull’esperimento si sono scontrati con l’ostruzionismo.

Il NIAID sostiene che l’esperimento non è mai stato condotto, ma non ha mai fornito documenti contemporanei a sostegno di tale affermazione, come e-mail o quaderni di laboratorio, secondo il rapporto della commissione.

La mancanza di impegno alla trasparenza da parte del NIAID, dei National Institutes of Health e del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani non corrisponde all’idea che l’esperimento non sia mai stato condotto e che non ci sia nulla da nascondere, secondo la commissione.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento