Seguici su

Economia

In tre anni finanziate 15000 start up da Invitalia

Pubblicato

il

Negli ultimi 3 anni sono oltre 15.000 le nuove imprese finanziate da Invitalia, per più di 1,9 miliardi di euro di investimenti attivati, e 1,5 miliardi di euro di agevolazioni concesse. Sono oltre 1.000 le imprese innovative sostenute con incentivi dedicati, 5.500 le imprese femminili e 5.700 quelle guidate da under 36. Sono questi i principali dati dell’osservatorio Invitalia, diffusi in occasione del VI Meeting del Sistema Invitalia Startup Connettere, Collaborare, Crescere, l’evento istituzionale organizzato da Invitalia in collaborazione con la Regione Lombardia e dedicato allo scale-up delle imprese innovative.

La Lombardia è testa alla classifica dela imprese finanziate con il 24% di start up finanziate seguita dalla Puglia con l’11% m Campania e Lazio. Anche questo dato con due Regioni del sud, fa capire come effettivamente il clima economico ed industriale nel mezzogiorno d’Italia con il governo Meloni sembra cambiato, I fondi del Pnrr, ma soprattutto le semplificazioni della Zes unica hanno reso il sud Italia la locomotiva economica del paese.

“Invitalia rappresenta una leva istituzionale importante – ha detto l’amministratore delegato di Invitalia Bernardo Mattarella spiegano questi dati – un partner che, dall’idea iniziale al percorso di realizzazione e crescita, fornisce servizi reali ad alto valore aggiunto per le iniziative imprenditoriali che possono contribuire alla competitività del Paese con progetti ad alto contenuto di innovazione, tecnologia e creatività”.

Gli incentivi gestiti da Invitalia non sono strumenti settoriali – ha affermato l’AD – ma leve strategiche capaci di generare impatti concreti: rafforzano la coesione territoriale, valorizzano il capitale umano, promuovono la partecipazione femminile e favoriscono l’inclusione sociale, trasformando le fragilità in opportunità di crescita”.

A tal proposito l’amministratore delegato ha citato alcuni risultati raggiunti con gli incentivi nel 2024: “Grazie a strumenti come Resto al Sud, Borghi, Imprenditorialità Femminile, Nuove Imprese a Tasso Zero e Smart&Start Italia sono nate 4.114 nuove imprese, di cui circa il 51% localizzate nel Mezzogiorno. Le agevolazioni concesse hanno raggiunto complessivamente i 413,3 milioni di euro, con una ripartizione che ha visto il 66% sotto forma di contributi a fondo perduto e il 34% come finanziamento agevolato”.

Un altro capitolo importante evidenziato da Bernardo Mattarella è stato quello relativo al PNRR. “Invitalia ha avuto un ruolo cruciale nell’attuazione degli investimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinati alle infrastrutture a forte impatto sociale, strumenti fondamentali per contrastare gli effetti negativi della transizione demografica. Su impulso delle amministrazioni titolari e dell’Anci, l’Agenzia ha sviluppato modalità innovative per l’avvio e la gestione di procedure centralizzate e flessibili, come gli accordi quadro, che le hanno consentito di affiancare i soggetti attuatori nella scelta delle migliori soluzioni tecniche e procedurali”.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento