Attualità
In Cina si mette in dubbio l’esistenza di Aristotele
Un “intellettuale” cinese ha fatto delle affermazioni sui social media che meriterebbero una dichiarazione di guerra dalla Grecia alla Cina. Aristotele è realmente esistito? La domanda provocatoria, che è stata oggetto di un video virale dello studioso nazionalista cinese Jin Canrong, ha lanciato l’ennesima battaglia nella guerra narrativa tra Cina e Occidente.
Jin non è uno storico ma uno dei massimi esperti delle relazioni Cina-USA presso l’Università Renmin di Pechino e consigliere del governo cinese. È anche un influencer di Douyin, la versione cinese di TikTok, dove il mese scorso un videoclip del suo discorso su Aristotele è diventato virale, generando uno tsunami di dibattito pubblico sull’affidabilità della storia occidentale.
Jin sostiene che non esiste alcuna documentazione scritta prima del XIII secolo che possa dimostrare l’esistenza di Aristotele e che l’antico filosofo, se fosse esistito più di 2.000 anni fa, non avrebbe potuto scrivere centinaia di libri contenenti milioni di parole prima dell’arrivo della carta in Europa. nell’XI secolo.
“Aristotele è appena comparso, e ciò che lo ha reso più sospetto è che sembra avere un corpo di conoscenze onnicomprensivo, che va dall’ottica e dall’etica all’economia e alla politica”, ha detto nel video.
Gli storici tradizionali hanno criticato l’argomentazione di Jin definendola superficiale e imperfetta, sottolineando che domande simili potrebbero essere sollevate riguardo agli antichi filosofi cinesi come Lao Tzu. Anzi, paradossalmente, citazioni antiche di Aristotele sono moltissime e perfino sue contemporanee, cosa che non si può dire su molti personaggi della storia cinese.
Ma le dichiarazioni di Jin riflettono una tendenza crescente tra alcuni intellettuali nazionalisti che sostengono che il mondo ha bisogno di una nuova versione della storia, meno incentrata sull’Occidente, mentre la Cina sale sulla scena mondiale e si impegna in una “guerra di narrazioni” con gli Stati Uniti e i suoi alleati e Aristotele è l’ultima vittima di questa guerra.
Questa lotta vorrebbe portare a una riscrittura della storia globale su una visione meno occidentale e più cinese, senza compredere che si può benissimo studiare e apprezzare una storia senza per questo doverne umiliare un’latra. In un mondo che era molto più grande dell’attuale, era possibile che scuole filosofiche convivessero a grande distanza, magari cogliendo aspetti simili, come i sofisti greci e la scuola dei Nomi cinese. Se mai quello che differenziava Cina e Occidente era il maggior accentramento orientale e l’eterogeneità e frammentazione occidentale, che però ha permesso una maggiore salvaguardia di idee e scritti. Un evento come il “Rogo dei libri e sepoltura degli studiosi” come quello del 213-206 AC in Cina, sarebbe stato impensabile a livello di tutto Occidente e Medio Oriente congiunti e comunicanti. Non che non vi fosse intolleranza in occidente, ma mai spazialmente con l’ampiezza dell’Impero.
“Credo che il compito di decostruire tale posizione sia ancora un viaggio lungo e impegnativo, ma abbiamo la fiducia necessaria per continuare e farlo bene”, ha detto Zhang.
I leader cinesi hanno anche sottolineato l’importanza della storia e della cultura del Paese nell’era moderna. A giugno, il presidente Xi Jinping ha dichiarato in un simposio a Pechino che il percorso di sviluppo unico della Cina è radicato nella continuità storica della sua cultura.
La civiltà cinese è “l’unica ininterrotta al mondo”, ha affermato Xi, aggiungendo che l’eredità culturale, l’innovazione e lo sviluppo sono stati fattori chiave affinché la Cina diventasse una potenza culturale globale.
L’antica Grecia è ampiamente considerata la culla della democrazia e della civiltà occidentale, e Aristotele, nato nel 384 a.C., fu una delle sue figure più prolifiche e influenti. Ovviamente proprio l’esistenza e il contenuto della civiltà greca viene ad essere un nemico della visione culturale cinese.
A questo poliedrico è stato attribuito il merito di aver scritto tra i 400 e i 1.000 libri che spaziano dalle scienze naturali, alla filosofia, alla linguistica, all’economia, alla politica, alla psicologia e alle arti. Si ritiene che la tradizione filosofica che lo seguì abbia gettato le basi per lo sviluppo della scienza moderna.
Nel suo video virale, Jin si è chiesto come le opere di Aristotele, che si dice abbia scritto 3 milioni di parole su pergamena durante la sua vita, avrebbero potuto essere registrate sull’antico materiale di scrittura, poiché la pelle di pecora era costosa e di difficile accesso. Francamente, un’assurdità che non tiene conto nè della letteratura dell’epoca né nel modo di lavorare che avevano i filosofi greci. Socrate, di suo, non scrisse una riga.
“Secondo l’analisi di alcuni esperti, 3 milioni di parole significano che, anche se tutte le pelli di pecora prodotte in 100 anni in tutta la regione – dal Mediterraneo, all’Europa… al Mar Nero – fossero state donate ad Aristotele, i materiali non avrebbero è stato abbastanza”, disse Jin. Quali esperti=
“Ci sono numerose prove di filosofi che si impegnano con le idee di Aristotele e addirittura citano i suoi testi come orecchio precisamente nel III secolo [a.C.]”, ha affermato Jeremy McInerney, professore di studi classici presso l’Università della Pennsylvania.
Per quanto riguarda le affermazioni di Jin riguardo al materiale di scrittura preferito da Aristotele, diversi studiosi hanno affermato che probabilmente egli non scriveva su pergamena per la maggior parte del tempo.
“Avrebbe scritto su papiro, la piattaforma standard per la scrittura greca”, ha detto Paul Kosmin, professore di storia antica all’Università di Harvard.
Prima dell’invenzione della carta in Cina, circa 2.200 anni fa, gli egiziani padroneggiavano l’arte di creare un materiale simile alla carta dal gambo della pianta di papiro. Il papiro era il principale materiale di scrittura nell’antico Egitto ed era ampiamente utilizzato anche dai Greci e dai Romani.
Anche se Aristotele avesse usato la pergamena, forse non sarebbe stata così costosa come sosteneva Jin. McInerney ha affermato che il testo su papiro e pergamena potrebbe essere raschiato via, consentendo il riutilizzo del materiale, quindi il suo costo “non era così esorbitante come si immagina”.
Jin ha anche espresso scetticismo sul fatto che Aristotele avrebbe potuto scrivere 3 milioni di parole, sottolineando che alcune delle più antiche opere classiche dei filosofi cinesi contenevano solo migliaia di parole.
“Ha scritto troppo”, ha detto Jin.
Non è chiaro quante parole abbia effettivamente scritto Aristotele. “Una stima approssimativa è compresa tra 1 e 1,2 milioni di parole”, ha affermato Xu Songyan, direttore del Centro per gli studi ellenici presso la Southwest University di Chongqing. Xu ha aggiunto che, poiché le opere di Aristotele erano scritte in greco, il conteggio delle parole non poteva essere paragonato a quello di altri pensatori antichi che scrivevano in cinese.
Inoltre Aristotele non completò queste opere da solo. “Circa 10 persone lavoravano per Aristotele e i suoi studenti lo aiutavano a scrivere alcuni dei suoi discorsi orali”, ha detto Xu. L famosa scuola paripatetica lavorava praticamente per lui…
“Se dubitiamo che Aristotele abbia scritto tanto quanto si ritiene abbia scritto, allora dovremmo dubitare della veridicità delle opere di molti altri autori”, ha affermato Eric Brown, professore associato di filosofia alla Washington University di St Louis.
“Qualsiasi scetticismo abbastanza potente da mettere in dubbio l’esistenza di Aristotele dovrebbe dubitare dell’esistenza di quasi tutti coloro che sono morti da più di un paio di secoli”, ha detto Brown.
“Ci sono ragioni per essere scettici riguardo ad alcuni dettagli delle antiche tradizioni biografiche, poiché gli scrittori abbellirebbero la verità per creare una storia migliore, ma non c’è motivo di essere scettici sull’esistenza stessa delle persone di cui stanno scrivendo.”
Se si mette in discussione Aristotele si mette anche in discussione una certa visione della civiltà legata alla città e alla vita urbana ed alla democrazia. Una democrazia diversa dalla nostra, molto più partcipativa, anche se su scala più piccola, ma comunque pericolosamente anarchica per un mondo che si è sempre espresso tramite la centralizzazione, che fosse imperiale o del partito unico. Quindi Aristotele deve sparire dalla storia e diventare una leggenda, come la democrazia. La stessa Europa sta dimenticando Aristotele, amando gli autocrati di Bruxelles.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login