Analisi e studi
Immobiliare USA: il mercato si muove verso un pericoloso congelamento
Gli USA vedono due dati contraddittori: un calo verticale delle vendite di immobili, a fronte di un aumento dei prezzi degli stessi. Il mercato va verso il congelamento e diventa più “Sottile”, quindi più rischioso

I dati economici dell’economia USA, settore immobiliare, stanno mostrando due tendenze contrastanti che, unite, mostrano una prospettiva pericolosa: da un lato si riducono le transazioni, dall’altro aumentano i prezzi.
Immaginate un mercato dove i prezzi continuano a salire, ma le persone smettono di comprare. È esattamente la situazione attuale degli Stati Uniti, un paradosso economico che sta generando crescente preoccupazione tra analisti e investitori. Vediamo i dati forniti da Tradineconomics sulla vendita di case nuove:
I dati parlano chiaro: le vendite di case nuove stanno registrando un calo significativo, sia su base mensile che annuale, con 128 mila case vendute in meno a ottobre rispetto a settembre.
Questo rallentamento non è un fenomeno casuale, ma il risultato di una complessa combinazione di fattori economici. I tassi di interesse sui mutui sono aumentati, erodendo la capacità di acquisto delle famiglie. L’inflazione persistente sta riducendo il potere d’acquisto, mentre l’incertezza economica genera una diffusa cautela tra i potenziali acquirenti.
Vediamo nella seguente immagine il calo su base percentuale mensile:
Il calo mensile del -16,2 % è quello più elevato degli ultimi cinque anni, quindi qualcosa di serio sta accandendo.
Eppure, nonostante questa diminuzione della domanda, i prezzi delle case continuano inspiegabilmente a crescere. Questa dinamica crea uno squilibrio pericoloso che rischia di congelare il mercato immobiliare in un punto di stallo potenzialmente esplosivo. Ecco il relativo dato:
I venditori sono restii a ridurre i prezzi, confidando in una ripresa della domanda. Gli acquirenti, dal canto loro, si defilano di fronte a prezzi sempre più proibitivi. Si viene così a creare una situazione di stallo che può preludere a uno scenario ben più drammatico: una correzione improvvisa e rapida dei prezzi verso il basso.
Le conseguenze di un tale scenario sarebbero potenzialmente catastrofiche. Un crollo del mercato immobiliare non colpirebbe solo gli operatori del settore, ma avrebbe ripercussioni a catena sull’intera economia americana. La ricchezza delle famiglie diminuirebbe, gli investimenti nel settore delle costruzioni subirebbero una battuta d’arresto e la fiducia dei consumatori ne uscirebbe drammaticamente compromessa.
Non tutti gli esperti vedono però un collasso imminente. Alcuni sottolineano la crescita demografica e la scarsità di offerta in alcune aree del paese come possibili fattori di stabilizzazione. Tuttavia, i segnali di allarme sono troppo evidenti per essere ignorati.
Un mercato “Sottile”, quindi estremameente volatile, ma la volatilità poi alimenti debiti e lungo termine, mutui, e quindi i relativi titoli derivati. Anche questa è una bella bombetta finanziaria che Trump dovrà disinnescare, con calma.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login