Attualità
Il vaccino o il covid possono aver innescato un drammatico aumento nei casi di SJS, una sindrome potenzialmente fatale

Un improvviso aumento della sindrome di Stevens-Johnson (SJS), una malattia della pelle rara e potenzialmente fatale, può essere scatenato da COVID-19, da un aumento dei tassi di vaccinazione o da una soglia abbassata causata da vaccini o da precedenti infezioni, secondo un’ampia serie di casi recentemente pubblicato su Burns.
L’ospedale in Australia ha visto da due a quattro casi di SJS, o necrolisi epidermica tossica (TEN), all’anno prima del COVID-19. Solo nei primi sei mesi del 2022, lo stesso centro ustionati ha osservato un aumento di sette volte dei casi.
Dei 14 casi segnalati, cinque pazienti avevano COVID-19 un mese prima di sviluppare SJS/TEN e tre dei 14 pazienti avevano ricevuto un vaccino COVID-19 un mese prima. Non è stato segnalato un singolo caso di SJS/TEN in un individuo non vaccinato.
I ricercatori hanno affermato che la rarità della condizione e la presenza di farmaci noti per scatenare la malattia rendono difficile dimostrare il collegamento, ma il rapido aumento dei casi dall’inizio della pandemia e del lancio del vaccino è “allarmante”.
SJS/TEN è una grave condizione di ipersensibilità in cui la pelle sviluppa eruzioni cutanee, vesciche e desquamazioni che formano aree dolorose che ricordano una grave ustione da acqua calda. Le membrane mucose, inclusi gli occhi, i genitali e la bocca, sono spesso colpite o gravemente danneggiate, portando a sepsi, polmonite, infezione o morte.
Sebbene SJS e TEN una volta fossero considerate condizioni separate, ora fanno parte della stessa malattia, con SJS che rappresenta l’estremità meno grave dello spettro della malattia e TEN che rappresenta la più grave.
Normalmente i farmaci, inclusi farmaci per l’epilessia, antibiotici e antidolorifici antinfiammatori, sono la causa principale di SJS/TEN, ma anche alcuni virus e vaccini possono causare la condizione. A causa della sua natura potenzialmente fatale, SJS/TEN è considerata un’emergenza medica e i pazienti sono curati in unità ustionate. I ricercatori hanno proposto tre teorie per l’improvviso aumento dei casi di SJS/TEN.
Indotto da virus
La prima teoria è che il virus SARS-CoV-2 possa indurre SJS/TEN legandosi direttamente ai recettori che attivano una risposta mediata dalle cellule T. Altri virus noti per causare SJS/TEN includono il virus herpes simplex, il virus Epstein-Barr e l’influenza.
Indotto da vaccino
Una seconda teoria è che i vaccini COVID-19 possono legarsi direttamente ai recettori cellulari che attivano SJS/TEN e influenzare la risposta immunitaria delle cellule T del corpo avviando SJS/TEN. Questa risposta delle cellule T raggiunge il picco a sette e 28 giorni dopo la vaccinazione, in linea con i casi osservati.
Dei tre casi attribuiti alla vaccinazione nello studio, due pazienti avevano ricevuto un vaccino a mRNA e uno aveva ricevuto un vaccino a vettore virale entro un mese dallo sviluppo di SJS/TEN. I ricercatori hanno identificato altri otto casi di SJS in seguito alla vaccinazione COVID-19 nella letteratura pubblicata: quattro erano associati a vaccini a mRNA, tre a vaccini a vettore virale come AstraZeneca e Johnson & Johnson e uno a un vaccino a virus intero.
Secondo il VAERS (Vaccine Adverse Event Reporting System) degli Stati Uniti, tra il 14 dicembre 2019 e il 23 giugno 2023 sono stati segnalati 198 casi di SJS/TEN a seguito della vaccinazione contro il COVID-19. Storicamente, VAERS ha dimostrato di segnalare meno di 1 percentuale degli effettivi eventi avversi del vaccino, il che significa che altri casi di SJS/TEN potrebbero essersi verificati ma non sono stati segnalati.
Abbassamento della soglia
La terza teoria proposta dagli autori è che lo sviluppo di un’infezione da COVID-19 o la ricezione di un vaccino “inneschi” il sistema immunitario, abbassando la soglia di sensibilità ad un farmaco che poi, a sua volta, innesca questa pericolosa sindrome.
Comunque c’è ancora molto da ricercare
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login