Analisi e studi
IL RAPPORTO TRA LA NOSTRA COSTITUZIONE E I TRATTATI DELL’UNIONE EUROPEA (PAPER di Giuseppe PALMA pubblicato su rivista giuridica) – RELOADED
IL RAPPORTO TRA LA NOSTRA COSTITUZIONE E I TRATTATI DELL’UNIONE EUROPEA (PAPER di Giuseppe PALMA pubblicato sulla rivista giuridica Diritto & Diritti) RELOADED
È dunque giunto il momento che i cittadini comprendano, su basi scientifiche, come i Trattati europei siano riusciti ad ESAUTORARE la nostra Costituzione modificandone – da un punto di vista sostanziale (e in alcuni casi anche formale) – sia il senso che la direzione.
Non potendo procedere a revisione costituzionale dei “principi supremi” sui quali si fonda il nostro Ordinamento costituzionale (che rappresentano un limite implicito alla revisione della Costituzione), chi ci ha governato e rappresentato dal 1992 ad oggi ha provveduto ad esautorarne ugualmente l’efficacia attraverso la sottoscrizione – e successiva procedura di ratifica – dei Trattati europei.
E medesimo discorso vale anche in ordine ai concetti di sovranità popolare ed esercizio della stessa, totalmente sviliti sia dalle norme del diritto europeo originario (Trattati), sia da quelle del diritto europeo derivato (Regolamenti, Direttive etc…). E in questo ha avuto gravi responsabilità anche la Corte Costituzionale!
All’interno del paper è possibile avere riscontro anche della bibliografia e delle fonti consultate, tutte di primissimo livello.
Buona lettura e… divulgate!
Giuseppe PALMA
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.