Attualità
Il rallentamento delle borse viene da lontano ed ha basi reali
Ieri è stata una giornata pesante per le borse mondiali. Come esempio generale prendiamo l’indice riassuntivo dei tre indici di borsa USA, dove in Dow Jones è calato del 1.5% e lo SP500 del 1,2%
Poi ci sono i casi particolari, come il Merval argentino che, dopo la vittoria di Fernandez, ha perso il…. 48%
Nel caso specifico il motivo è di carattere politico, ma ci sono continui segnali di un calo dell’attività economica mondiale. Ad esempio i prezzi alla produzione giapponese sono andati in rosso, indicando deflazione produttiva.
Se i prezzi alla produzione calano è perché le aziende non trovano sbocco sul mercato al proprio output, oltre che per la stabilità dei prezzi energetici. Co. E sempre manca la domanda.
Gli analisti di Morgan Stanley, studiando l’andamento delle borse mondiali, mostrano come il rallentamento sia globale e partito dal gennaio 2018, almeno nei mercati finanziari
Ora restiamo in attesa delle misure fiscali e finanziarie della BCE.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.