Seguici su

Attualità

Il Principe Saudita accetta di visitare Teheran. Autentica amicizia fra i due paesi?

L’invito del governo di teheran è stato accettato da MBS, e questo sicuramente vedrà un approfondimento nelle relazioni fra le due parti

Pubblicato

il

Il Principe Reale Saudita Mohammad bin Salman ha accettato l’invito del facente funzioni di presidente dell’Iran Mohammad Mokhber di visitare Teheran. Quindi parte l’organizzazione del viaggio che sarà storico.

In precedenza, venerdì, il Presidente iraniano ad interim Mohammad Mokhber ha ricevuto una telefonata da Mohammed bin Salman, durante la quale il Principe ereditario saudita ha offerto le sue condoglianze per la morte del Presidente Ebrahim Raeisi e dei suoi compagni nell’incidente in elicottero di domenica scorsa.

In questa conversazione telefonica, Mokhber ha ringraziato il Principe ereditario dell’Arabia Saudita per il messaggio di condoglianze per il martirio del presidente Ebrahim Raeisi, sottolineando di continuare i legami cordiali Teheran-Riyadh.

Sottolineando l’importanza dello sviluppo delle relazioni tra l’Iran e l’Arabia Saudita per la regione e il mondo islamico, bin Salman ha detto che “Teheran e Riyadh giocano un ruolo centrale nella regione e nel mondo islamico e, espandendo le relazioni tra loro, possono creare un futuro luminoso per la regione”.

Il Principe ereditario saudita ha inoltre annunciato la disponibilità del suo Paese ad espandere le relazioni economiche con l’Iran.

Queste sono le comunicazioni ufficiali.

Una amicizia recente e che nasce dall’interesse comune

In realtà l’Iran e il Regno sono amici di solo recente data, dalla primavera del 2023. Precedentemente i due paesi non avevano neppure relazioni diplomatiche e a dividerli era l’atteggiamento verso il Qatar e la rivolta nello Yemen degli Houthi. Queste differenze relativamente recenti  si innestavano su differenze e ostilità storiche: l’Arabia Saudita è la sede dell’Islam Sunnita, mentre l’Iran di quello Sciita, visto come eretico dal ramo principale della religione di Maometto.

La mediazione della Cina, in buone relazioni con entrmabe le parti, e, soprattutto, la comunanza di interessi ha fatto si che lo scorso anno venissero ristabilite le relazioni diplomatiche fra i due paesi, con grande scorno di Washington. Un primo incontro ad alto livello vi era già stato lo scorso agosto, ma ora le relazioni si approfondiscono ulteriormente.

Ad accomunare i due paesi sono la ricerca di una posizione di indipendenza dall’influenza Occidentale, soprattutto ora che al governo degli USA c’è Biden, e il controllo del mercsto del petrolio, da cui dipende la sopravvivenza di entrambe i governi. In questa fase quindi le relazioni fra i due paesi sono ottime e sicuramente si amplieranno anche gli interscambi commerciali, aiutando teheran a rompere l’assedio economico imposta dagli USA.

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento