Difesa
Il nuovo “Carro armato” americano M10 Booker è in fase di test
Il nuovo carro, o cannone d’assalto, M 10 Booker dell’esercito americano arriva sul campo di prova per i test in condizione operativa. Dovrà fornire il supporto ravvicinato alla fanteria in rapido avanzamento.

L’Esercito degli Stati Uniti sta conducendo test per il veicolo blindato di supporto alla fanteria M10 Booker presso lo Yuma Proving Ground in Arizona. Il mezzo viene definito dall’esercito USA “Cannone d’assalto” e potrebbe essere visto come un carro leggero.
I test comprendono prove di tiro e valutazioni delle prestazioni e della manutenibilità.
Personale di diverse divisioni dell’esercito americano sta provando i veicoli su terreni accidentati, pendii ripidi e ostacoli d’acqua.
Le operazioni valutano anche la durata e le prestazioni in condizioni climatiche estreme.
Inoltre, a Fort Greely, in Alaska, sono in corso prove in condizioni di freddo per valutare la capacità del veicolo a temperature inferiori allo zero.
Il sistema è una delle “principali priorità di modernizzazione”, ha dichiarato l’esercito.
Dopo aver completato il programma di test in corso, gli Stati Uniti prevedono di acquistare oltre 500 veicoli per migliorare le operazioni di combattimento della fanteria.
Caratteristiche
L’M10 Booker è costruito per un equipaggio di quattro persone. È dotato di un visore termico, un cannone di grosso calibro, uno scafo leggero e una torretta.
L’arma principale è un cannone M35 da 105 mm a basso rinculo. È inoltre dotato di una mitragliatrice pesante M2 da 12,7 mm e di una mitragliatrice coassiale da 7,62 mm.
Il motore diesel produce 800 cavalli, consentendo al veicolo di raggiungere una velocità di 40 miglia (64 chilometri) all’ora, considerando che pesa ben 42 tonnellate, per cui è difficile realmente definirlo un “Carro leggero”
Ecco un video di presentazione:
Contratti per l’M10 Booker
L’M10 Booker fa parte del programma del Pentagono Mobile Protected Firepower, volto a migliorare la mobilità e la potenza di fuoco sul campo di battaglia.
Nell’agosto dello scorso anno, l’Esercito degli Stati Uniti ha assegnato alla General Dynamics un contratto di produzione iniziale a bassa velocità da 322,7 milioni di dollari per il programma M10 Booker.
L’accordo ha modificato un contratto simile assegnato nel giugno 2023. Questo mezzo, che si presenta come una sorta di ibrido fra un M1 Abrams e un M2 Bradley, è stato creato per fornire un supporto di fuoco adeguato alle forze di fanteria che avanzano rapidamente e devono godere di un’assistenza ravvicinata.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login