Seguici su

Attualità

IL MES COSTA SOLO LO 0,1%? L’ENNESIMA TRUFFA. Occhio al privilegio

Pubblicato

il

Dopo che molti, fra i quali noi, insieme a Borghi ed a Liturri ed a tanti altri, abbiamo fatto notare come il MES “Light” sia tutt’altro che “Non Condizionale”; ma porti a numerosi vincoli e soprattutto a controlli stretti  da parte di Commissione , MES e BCE, cioè dalla “Nuova Troika”, il nuovo “Leit Motiv” sarà che “Dobbiamo utilizzare il MES perchè costa poco”.

Il costo del MES  nominale appare poco, o,1%… ma , come per qualsiasi cosa provenda dall’Unione Europea, , qualsiasi essa sia, l’apparenza nasconde una fregatura. In questo caso le fregature sono più di una:

  • prima di tutto, come fa notare Claudio Borghi, il MES non fa altro che, restituirci, con gli interessi, i soldi ottenuti con i fondi che noi mettiamo a disposizione. Il MES non fa altro che utilizzare i nostri soldi per fare leva e, utilizzando le varie finzioni legate al rating, riprestarci i soldi ottenuti con le nostre garanzie. Bello vero?
  • il debito di stato ordinario in BTP rende letteralmente ZERO se comprato dalla BCE o dalla..Banca d’Italia, come del resto avviene in tutto il resto del mondo tranne che nel “Paradiso in tera” che è la UE;
  • in secondo luogo questo minore rendimento è fatto a scapito di TUTTO il resto del debito pubblico italiano. Il MES viene a ad essere un debito PRIVILEGIATO  rispetto a tutto il debito dello stato che, grazie a questa genialata, passa in secondo piano e ne viene degradato. Quindi il vantaggio minuscolo del MES (alla fine qualche centinaio di milioni all’anno di risparmi) viene pagato dal fatto che il restante 2300 miliardi ne risulterà degradato a seconda linea.

Una prova pratica di questo? Prendiamo un titolo Non di stato, tedesco, come il Deutsche Bank e vediamo quanto rende l’emissione meno rischiosa (Senior, come un debito MES) e peggiore (un CoCo Bond):

  • un titolo in dollari coupon 2,75% rende ora il 3,37% , nella versione senior, più sicura,  (scadenza 2025);
  • un titoli rischioso CoCo viene a rendere oltre il 13%.

Eppure l’emittente è lo stesso, ma un debito è “Garantito” l’altro no. Il primo è il MES, il secondo no… Capita la fregatura? Però non vi preoccupate, i giornaloni che vi dicono il contrario hanno sempre ragione…

Il tweet di Borghi sula materia