Economia
Il Mercato dell’auto ai livelli del 1969 (un altro -2,9%) . A Settembre la Fiat sprofonda (-11,7%)
Le immatricolazioni di auto in Italia a settembre sono state pari a 106.363, in calo del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2012, secondo il sito del Ministero dei Trasporti.
Il gruppo Fiat ha registrato un calo annuo dell’11,7%, a 29.227 veicoli. La quota di mercato del Lingotto si attesta al 27,48% dal 29,6% di agosto.
QUI trovate tutti i dati
Abbiamo riassunto il triste andamento del Mercato dell’auto Italiana in questo grafico con la proiezione per il 2013: siamo tornati alle vendite del 1969, e circa -50% rispetto alle annate migliori negli anni 90 ed inizio 2000.
Si consideri che:
Nel 2012-2013 per la prima volta da sempre il parco circolante in Italia s’e’ ridotto. Contraendosi di continuo le vendite (-350 mila unità nel 2012) e aumentando le radiazioni dei veicoli a fine ciclo vita (+20 mila unità nel medesimo periodo), era normale che prima o poi anche per la popolazione di autovetture si parlasse di ‘calo demografico’. Va da sé che al trend negativo abbiano contribuito i costi di mantenimento delle vetture, lievitati esponenzialmente. Un mix ‘mortale’ costituito da tasse di possesso/trascrizione, assicurazioni, carburanti e pedaggi autostradali. Elementi che hanno costretto molti automobilisti a rottamare ad esempio la seconda o la terza auto di famiglia, diventata troppo onerosa da mantenere. Inoltre, anche l’export delle auto usate ha eroso il parco rotabile italiano, se è vero che nel 2012 se ne sono andate dal Paese circa 570 mila autovetture, una crescita del 16 per cento rispetto all’anno precedente. Un’altra curiosa tendenza registrata è relativa ai chilometri percorsi ogni anno dagli automobilisti italiani, che se nel 2000 ne macinavano 13.000, nel 2012 questi scendevano a quota 11.300.
By GPG Imperatrice
Mail: [email protected]
Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it
Segui Scenarieconomici.it su Twitter
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login