Attualità
Il Kirghizistan aumenta la propria energetica dalla Russia, oltre che dagli altri vicini
Un alto funzionario dell’energia del Kirghizistan ha dichiarato che il governo è pronto a raggiungere un accordo con la Russia per importare 875 milioni di chilowattora di energia nel 2023-24, una quantità equivalente a più del 5% del consumo nazionale annuale.
Il viceministro dell’Energia Sabyrbek Sultanbekov ha dichiarato che la firma dell’accordo è prevista per il 30 marzo, ma non ha fornito dettagli sui termini.
L’accordo con la Russia fa parte di un più ampio piano dichiarato dal Kirghizistan per importare fino a 2,2 miliardi di kWh di elettricità quest’anno. Nel 2021, l’anno più recente per il quale si dispone di dati completi, il Kirghizistan ha prodotto 15 miliardi di kWh e consumato 16,3 miliardi di kWh. La necessità di importazioni si è accentuata solo l’anno scorso, quando il Kirghizistan ha acquistato 2,8 miliardi di kWh.
Quest’anno, il Paese si è rivolto finora ai vicini più prossimi per integrare le forniture. A gennaio, il Kirghizistan ha pagato 4 milioni di dollari per importare 138,6 milioni di kWh di elettricità dal Kazakistan. Un mese dopo, ha iniziato a ricevere forniture di elettricità dal Turkmenistan, nell’ambito di un accordo per l’importazione di 1,6 miliardi di kWh da quel Paese.
Mentre l’uso dell’elettricità nell’industria e nei trasporti è apparentemente fluttuato nel corso degli anni, la domanda domestica ha avuto una traiettoria in costante crescita.
“L’energia consumata dal settore residenziale… è cresciuta costantemente e rapidamente, triplicando nel periodo 2000-2010 e più che quadruplicando tra il 2010 e il 2019”, ha dichiarato l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili in un recente rapporto. “Questo aumento può essere attribuito al miglioramento del tenore di vita e alla crescente domanda di riscaldamento”.
A meno che non si intraprenda un’azione correttiva relativamente rapida, le tendenze non sembrano promettenti.
A febbraio, Stanislav Pritchin, ricercatore di economia dell’Accademia delle Scienze russa, ha previsto che il consumo annuale di elettricità in Kirghizistan salirà a 20 miliardi di kWh entro il 2030.
Come ha rilevato l’Agenzia Internazionale per l’Energia, tuttavia, i pesanti sussidi all’elettricità hanno reso inaccessibile per il governo mantenere e investire adeguatamente nella conservazione e nell’aggiornamento della capacità di produzione e trasmissione. Questo è particolarmente spiacevole perché, come ha detto anche l’AIE, “si stima che la riabilitazione e la modernizzazione possano far risparmiare fino al 25% di elettricità”.
Le autorità kirghise stanno gradualmente accettando la necessità di consentire l’aumento delle tariffe per l’elettricità, cosa che storicamente sono state riluttanti a fare a causa della sensibilità politica intorno a questo tema. Le nuove tariffe proposte, che saranno introdotte dal 1° maggio, aumenteranno il costo dell’utilizzo dell’elettricità, in particolare per i consumatori che superano determinate soglie. Tuttavia, sono state previste disposizioni per proteggere le comunità più vulnerabili da aumenti drastici delle bollette.
You must be logged in to post a comment Login