Difesa

Il JAGM di Rheinmetall-Lockheed Martin, l’anti-HIMARS con un super caricatore di missili

Il nuovo cacciacarri Fuchs JAGM di Rheinmetall-Lockheed Martin rivoluziona la guerra anticarro. Armato con 24 missili e una tecnologia “spara e dimentica” che lo rende temibile in ogni condizione, potrebbe essere la risposta tattica europea al sistema HIMARS e cambiare gli equilibri sul campo di battaglia.

Pubblicato

il

La recente esposizione DSEI 2025 di Londra ha visto il debutto di un’arma che potrebbe cambiare le carte in tavola sul campo di battaglia. Non si tratta di un carro armato super-tecnologico, ma di qualcosa di molto più sottile e forse più letale: il Fuchs JAGM, un cacciacarri firmato dalla tedesca Rheinmetall e dalla statunitense Lockheed Martin. Con la sua capacità di lanciare ben 24 missili in rapida successione, questo veicolo basato sul collaudato blindato 6×6 Fuchs sembra la risposta europea all’HIMARS, che però ha un capacità di lancio molto, ma molto, inferiore,

Lezioni dall’Ucraina: ritorno al passato, con un tocco di futuro

La guerra in Ucraina ha dimostrato una cosa inconfutabile: la potenza dei mezzi corazzati, se non bilanciata, può essere determinante. Di conseguenza, l’interesse per le soluzioni anticarro, che negli ultimi anni era scemato, è tornato prepotentemente alla ribalta. E il Fuchs JAGM si inserisce perfettamente in questo nuovo scenario, con una piattaforma robusta e versatile come il Fuchs Evolution, il cui telaio è in servizio dagli anni ’70 e conta circa 60 varianti operative in più di una dozzina di paesi.

Ma al di là della sua base, il vero punto di forza sta nel suo “arsenale”.

Una nuova tecnologia di lancio.

A differenza di lanciatori più tradizionali, il Fuchs JAGM utilizza una tecnologia di lancio verticale che permette un’impressionante cadenza di fuoco. Con i suoi sei lanciatori quadrupli, può sparare in rapida successione fino a 24 missili, un vero diluvio di fuoco che può saturare le difese nemiche.

Per fare un confronto, il celebrato e molto utilizzato HIMARS lancia solo 6 missili da 227 mm, per cui un singolo JAGM può lanciare una salva equivalente a quella di quattro HIMARS. Una  potenza di fuoco impressionante.

Questo sistema, che si avvale di un generatore a gas compresso simile a quello del sistema di lancio verticale navale Mk 41 VLS, ha diversi vantaggi:

  • Volume di fuoco elevato: La capacità di lanciare 24 missili senza ricarica significa che un solo veicolo può contrastare un’intera formazione di carri armati o altri bersagli pesanti.
  • Lancio rapido: Il sistema a lancio verticale permette di ingaggiare bersagli multipli quasi simultaneamente, senza dover orientare il veicolo o il lanciatore.
  • Versatilità: Il sistema è compatibile con diversi tipi di missili, tra cui il JAGM e l’Hellfire, offrendo flessibilità operativa.

Il lanciatore verticale dei JAGM

Il Cuore del Sistema: Il Missile JAGM

Il vero pezzo da novanta è il missile AGM-179 Joint Air-to-Ground Missile (JAGM) di Lockheed Martin. Questo missile si distingue per una caratteristica che lo rende superiore a molti suoi concorrenti: un sistema di guida “dual-mode” che combina un sensore laser semi-attivo e un radar a onde millimetriche.

Questa combinazione offre numerosi vantaggi:

  • Precisione in ogni condizione: Il radar a onde millimetriche permette al missile di mantenere il bersaglio anche in caso di maltempo, fumo o ostacoli visivi che potrebbero interrompere la guida laser. In sostanza, è un sistema “spara e dimentica” che garantisce la certezza del colpo.
  • Ingaggio simultaneo: Grazie al radar, non è necessario che l’operatore designi ogni singolo bersaglio con il laser, consentendo il lancio di più missili contro bersagli diversi contemporaneamente.
  • Maggiore portata: La variante JAGM-MR (Medium Range) può colpire bersagli a oltre 15 km, raddoppiando la portata del JAGM standard e superando in modo netto i limiti di molti missili anticarro convenzionali.

Il sistema di acquisizione del bersaglio è altrettanto ingegnoso, con un sensore elettro-ottico su un albero telescopico che si estende per circa 4 metri e mezzo, permettendo di avere una visuale elevata e di ingaggiare bersagli anche a lunga distanza, anche restando in posizione coperta, o acquisendoli da droni alleati per sfruttare la massima gittata.

Il missile inoltre è altamente standardizzato per l’uso anche da elicotteri, aerei e droni. Questa flessibilità fa si che possa essere costruito su larga scala e quindi anche trasferito facilmente da una forza armata ad un’altra in caso di necessità, Finalmente si è tenuto conto delle esigenze industriali, e questo è probabilmente il maggior isnegnamento del conflitto ucraino.

Come il lanciatore JAMG nelle diverse soluzioni applicabili

Fuchs JAGM vs. HIMARS: scontro di filosofie

Mentre il sistema HIMARS di Lockheed Martin è celebre per la sua capacità di lanciare missili a lungo raggio per colpire obiettivi strategici, il Fuchs JAGM si presenta come una soluzione tattica, e pur sempre strategica, ma per il campo di battaglia. Sebbene non abbia la stessa portata, il JAGM è pensato per la “guerra dei carri“, per la quale l’HIMARS non è stato specificamente concepito, e la sua capacità di lanciare fino a 24 missili in rapida successione offre una potenza di fuoco devastante contro le formazioni corazzate nemiche.

In un contesto dove la velocità e la saturazione del bersaglio sono fondamentali, il Fuchs JAGM potrebbe rivelarsi un’arma decisiva, più versatile e in definitiva meno costosa dei missili HIMARS. Un vero punto di svolta, che potrebbe finalmente far decollare il missile JAGM nel mercato europeo e non solo.

Diagramma del Fuchs JAGM

Domande e Risposte (Q&A)

 

1. Qual è la principale differenza tra il missile JAGM e l’Hellfire? La differenza cruciale risiede nel sistema di guida. Mentre l’AGM-114R Hellfire si basa esclusivamente sul laser semi-attivo, richiedendo una designazione continua del bersaglio, il JAGM (AGM-179) ha un doppio sistema di guida: laser e radar a onde millimetriche. Questa combinazione permette al JAGM di essere un missile “spara e dimentica” in quasi tutte le condizioni atmosferiche e di ingaggiare più bersagli contemporaneamente senza la necessità di illuminarli singolarmente con il laser.

2. Perché il Fuchs JAGM è considerato un “cacciacarri” e non un semplice veicolo lanciamissili? Il Fuchs JAGM è specificamente progettato per combattere i veicoli corazzati pesanti, in particolare i carri armati. A differenza dei lanciamissili a lungo raggio come l’HIMARS, che sono usati per colpire obiettivi strategici e infrastrutture, il Fuchs JAGM è un’arma tattica destinata a saturare il campo di battaglia con una raffica di missili anticarro, distruggendo intere formazioni nemiche. La sua mobilità e la sua capacità di resistere in prima linea lo rendono l’arma ideale per questo tipo di impiego.

3. Perché il lancio verticale del JAGM è così vantaggioso? Il lancio verticale, pur non essendo una novità assoluta, è fondamentale per un sistema come il Fuchs JAGM. Consente al veicolo di lanciare missili in qualsiasi direzione senza dover cambiare la propria posizione o l’orientamento della torretta. Questo non solo aumenta la velocità di ingaggio, ma riduce anche la vulnerabilità del veicolo, che non deve esporsi per puntare il lanciatore. Inoltre, permette di immagazzinare un numero maggiore di missili, garantendo una potenza di fuoco notevolmente superiore rispetto a un lanciatore tradizionale.

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Annulla risposta

Exit mobile version