Attualità
Fu golpe della magistratura? Prima bloccano Berlusconi con la legge Severino e oggi, per salvare le pensioni dei giudici, lo riabilitano. Urge una RIFORMA!
Secondo: appunto, quanti danni i cittadini italiani hanno subito per gli effetti di tale legge Severino? Quali ricatti ha dovuto subire dall’EUropa franco-tedesca? Quanti migranti abusivi sono fatti arrivare e non sono stati smistati in EUropa, con la complicità di governi che hanno fatto prima di tutto gli interessi stranieri e solo dopo – eventualmente – quelli italiani?
Terzo: oggi gli stessi giudici, dopo anni, si accorgono che tale legge era inapplicabile, guarda caso in coincidenza con la vera Terza Repubblica. Secondo molti un golpe sul golpe.
Quarto: la realtà sul tempismo dei giudici a correggere un siffatto abuso antidemocratico non ha nulla a che vedere con la Terza Repubblica ma con le pensioni dei magistrati. Mi spiego meglio, i giudici sono la casta che percepisce le pensioni più alte, quasi il doppio dei secondi, i notai. Visto che Lega+M5S dovranno mettere mano al taglio dei costi per finanziare i loro progetti dovranno giocoforza incidere su alcune poste, prima di tutto. E come non trovare supporto dalla gente nel tagliare pensioni di 10’000 euro al mese su 12 mensilità equivalenti? Si, avete capito: mediamente i magistrati secondo l’INPS al 2014 – poi hanno smesso di pubblicare i dati delle pensioni dei giudici dopo che noi le avevamo pubblicate, vedasi LINK – ricevono circa 10’000 euro al mese per 12 mesi!
Dunque, concludo: la prima cosa che M5S e Lega dovranno fare è riformare la magistratura. E’ impellente che lo facciano altrimenti, questione poco tempo, rischiano essi stessi il golpe a loro danno oltre a quello del paese. E’ un avvertimento. Notasi che si necessita di quattro semplici provvedimenti, democratici, per attuare la riforma, oltre a dover comunque dover incidere pesantemente sulle pensioni oltre i 5000-7000 euro mensili, tagliandole:
-1- rendere responsabili civilmente i magistrati per i danni fatti ma solo in caso in caso di dolo o colpa grave [ad esempio se un giudice prende mazzette per aggiustare i processi deve anche pagare per i danni causati con il suo patrimonio personale e/o famigliare nel caso, oltre ad andare in galera], come accade in TUTTO il mondo occidentale;
-2- chiudere le porte girevoli magistratura/politica, fate conto del numero di giudici passati alla politica – soprattutto nelle fila della sinistra- e vi spaventerete (semplice provvedimento: un giudice che passa alla politica non deve più tornare a fare il magistrato e comunque deve attendere un certo periodo prima di fare il salto verso la politica);
-3- tutte le intercettazioni, sotto la responsabilità civile e penale del PM, NON devono essere pubblicate fino al dibattimento di primo grado e comunque solo per fatti strettamente inerenti ai reati perseguiti;
-4- le progressioni di carriera dei magistrati devono avvenire per concorso pubblico in cui vengano specificati chiaramente i criteri di valutazione, dando un peso sostanziale al contributo all’effettività dell’azione penale del candidato con il fine di rendere la giustizia più efficace e giusta, anche – ma non solo – in termini di durata dei processi.
Se l’Italia farà questo potrà sperare di diventare un paese sovrano. Dimenticate l’aspetto economico della sovranità nel caso violentata dalle banche centrali: quella legale e giudiziaria – a maggior ragione in un paese che si è dimenticato di aver dato i natali a Cesare Beccaria – è assai più importante! Anzi, è vitale se il paese non vuole terminare la propria esistenza come entità autonoma.
MD
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.