Economia
Il cammino verso l’estinzione: ovvero come la razza umana potrebbe estinguersi in un paio di migliaia di anni
L’ONU, e non solo, prevede un calo demografico a partire dal 2080. Se questa riduzione demografica non si fermasse, quando terminerebbe la razza umana?

L’ultimo report dell’ONU ha cambiato la prospettiva sulla demografia della popolazione umana, cambiando la prospettiva da quella di una terra sovrappopolata in continuazione a quella di una situazione di picco seguita da un calo.
Il picco massimo demografico sarà raggiunto a metà degli anni 2080, con circa 10,3 miliardi di persone, per poi scendere leggermente a un livello molto più basso di quanto previsto un decennio fa. L’attuale popolazione di 8,2 miliardi di persone salirà fino a quel massimo nei prossimi 60 anni, per poi scendere a 10,2 miliardi entro la fine del secolo, si legge in un rapporto intitolato “World Population Prospects 2024″ che trovate qui.
Il prospetto della popolazione è analizzabile dal seguente grafico:
Il massimo è ben visibile, dopo di che vi è la caduta, il calo, un evento quasi unico nella storia dell’umanità, che ha visto sempre espansioni a livello globale, mai cali, se non per eventi devastanti agli inizia della nostra specie o alla Peste Nera del XIV secolo.
Per la verità questa stima è fin ottimistica, perché la rivista Lanced prevede un’inversione a circa 9,7 miliardi, per cui vi siamo molto vicini.
Se inizia un calo demografico perché la fertilità, il numero di figli per donna, è inferiore alla mortalità, cosa potrà rallentarlo, considerando che poi l’aumento dell’attesa di vista non viene ad aumentare la fertilità, perché questa, almeno sino a ora, è limitata da fattori biologici?
Se il calo che si avvertirà al termine del XXI secolo fosse continuo e con gli stessi tassi, avremmo che, prima o poi, la popolazione mondiale tornerebbe a livello zero.
Prendendo il teorico calo di 100 milioni di abitanti e proiettandolo nel tempo, avremmo che la popolazione arriverebbe a zero in 2040 anni a partire dal 2100, cioè la razza umana arriverebbe allo zero nell’anno 4140, l’anno dell’estinzione. Il calcolo è semplice: la riduzione della popolazione mondiale calcolata dall’ONU fra il 2080 e il 2100 è di 5 milioni all’anno. Dividete la popolazione mondiale del picco per questa cifra e avrete l’estinzione.
Ovviamente l’ONU ritiene che, ad un certo punto, si assiterà ad un appiattimento della curva e quindi la popolazione si stabilizzerà. Per quale motivo dovrebbe farlo? Se culturamente diventa privilegiata una visione che vede tutto basato sull’indipendenza, sul singolo, sul valore ic et nunc, e non su una visione prospettica, perché il calo della fertilità dovrebbe fermarsi? Al contrario è probabile che acceleri.
Considerando come primis segni della civiltà ora conosciuti, il tempio di Gobelki Tepe, risale a 11-12 mila anni fa, tutta la civiltà umana si esaurirà in 15 mila anni o poco più. Dal punto di vista della durata della durata della Terra un battito di ciglia.
A livello di etnia dovremmo iniziare a pensare ad un concetto semplice, che, riprendendo Hobbes, potrebbe essere riassunto nel “Primum vivere, deinde philosophari”, perché senza questo basilare concetto tutto il resto è superfluo. Perfino Greta.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login