Seguici su

Attualità

Grecia: Economist parla di “Miracolo ellenico”; ma i greci non sono d’accordo

Pubblicato

il

L’Economist britannico parla di “Miracolo greco” per elogiare l’oera del primo ministro Kyriakos Mitsotakis, (Nuona Democrazia, PPE); che, dopo aver cacciato Syriza, il partito di Tsipras, da governo, avrebbe raggiunto incredibili rkisultati durante il suo governo. Il primo ministro è una delle figure favorite da Bruxelles, amato dalla Commissione e dal Parlamento, che non condanna il pugno duro contro gli immigrati. Per l’Economist non è un politico, è un profeta in grado di fare miracolI. riduce le tasse, aumenta pensioni e salario minimo, riduce il rrapporto Deficit/PIL anche grazie all’inflazione, ha perfino delle startup finanziarie (Viva Wallet). Mitsotakis ha preso, secondo i britannici, un inferno sinistroso e lo ha trasformato in un paradiso europeista.

Però c’è un problema: i cittadini hanno una visione completamente diversa rispetto a quella della stampa britannica: infatti secondo i sondaggi il partito di governo, attualmente, prenderebbe meno voti xche alle precedenti elezioni. Al contrario i cattivi di Syriza sono in aumento, insieme ai comunisti del KKE, mentre i socialisti sono stabili così come gli affiliati ad ECR di “Soluzione greca”.

 

Come mai i greci non premiano un governo così efficiente come quello Mitsotakis? Non sarà che l’apparenza inganna e i greci hanno una memoria un po’ troppo lunga per i gusti britannici? Il PIL è aumentato, ma è ancora lontano da quello precedente la crisi del debito causata anche dalle politiche europee

Le paghe minime sono aumentate, ma non sono tornate al livello del 2012…

Tra l’altro gli aumenti sono stati mangiati da un’inflazione che ha superato le due cifre per un bel po’. A questo punto gli aumenti di Mitsotakis sono stati quasi ininfluenti

La Grecia non sarà più un “Sorvegliato speciale”, ma la ricchezza e il benessere dei cittadini sono ancora lontani da quelli del 2010, per cui, passata la luna di miele, i cittadini sono tornati ad essere scontenti. Come andranno le elezioni non lo sappiamo, ma sicuramente l’innamoramento europeo e britannico verso il primo ministro greco non è condiviso dai cittadini ellenici, che si aspettano qualcosa di più, non ottenibile sotto il regime europeo.

 

 


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento