Seguici su

EconomiaVenezuela

Grande esplosione nell’impianto petrolifero venezuelano di Petrocedeno, mentre la portaerei USA si avvicina. Coincidenze?

Fiamme a Petrocedeno: L’Upgrader Petrolifero Chiave del Venezuela Distrutto da un’Esplosione. Il Caos Energetico e la USS Gerald R. Ford che Incalza: Cosa Significa per Maduro.

Pubblicato

il

Un violento incendio è divampato in un impianto di raffinazione del petrolio greggio in Venezuela dopo che è stata udita un’esplosione nei pressi della torre di distillazione, secondo quanto riferito a Reuters dai lavoratori presenti sul posto e da fonti della compagnia petrolifera statale PDVSA.

Il progetto Petrocedeno nella cintura dell’Orinoco in Venezuela, operativo dal 2000, era uno dei quattro progetti originari nella cintura del petrolio greggio pesante nel paese con le maggiori riserve di petrolio greggio al mondo.

Petrocedeno, gestito da PDVSA, estrae petrolio extra-pesante e lo raffina in un greggio sintetico più leggero per l’esportazione. Petrocedeno produce greggio con gravità API 8,3° nel giacimento, che viene raffinato in greggio sintetico API 32° destinato all’esportazione.

L’incendio è divampato proprio nell’impianto di raffinazione della compagnia. I lavoratori sono stati evacuati e, alle prime ore di giovedì, le autorità non avevano ancora segnalato feriti.

L’incidente è avvenuto nella regione venezuelana produttrice di petrolio pesante, in un clima di crescenti tensioni tra l’amministrazione Trump e il presidente venezuelano Nicolas Maduro.

Negli ultimi giorni, gli Stati Uniti hanno spostato la USS Gerald R. Ford, la portaerei più avanzata al mondo, vicino al Venezuela, e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump all’inizio di questa settimana ha dichiarato che non esclude l’invio di truppe statunitensi in Venezuela.

L’esplosione di Pedrocedeno

“No, non lo escludo. Non escludo nulla. Dobbiamo solo occuparci del Venezuela”, ha detto lunedì il presidente Trump.

Poche ore dopo le dichiarazioni del presidente, Maduro ha affermato di essere “pronto” a tenere colloqui faccia a faccia con i rappresentanti dell’amministrazione Trump.

L’economia del Venezuela è in rovina, il che esercita ulteriore pressione sul leader Maduro, già in difficoltà, in un momento in cui l’amministrazione statunitense sta aumentando la sua presenza militare nella regione dei Caraibi e colpendo presunte imbarcazioni di trafficanti di droga al largo delle coste del Paese che detiene le più grandi riserve di petrolio greggio al mondo.

Il collasso economico del Venezuela, aggravato dalle sanzioni statunitensi sul settore petrolifero e sulle esportazioni, ha portato molti venezuelani a perdere sempre più fiducia nel regime e a sostenere la destituzione di Maduro.

Domande e risposte

Qual è l’importanza strategica dell’impianto di Petrocedeno?

Petrocedeno è uno dei quattro progetti originali di upgrading (miglioramento) del greggio nella Fascia dell’Orinoco, che detiene le maggiori riserve mondiali. Il suo ruolo strategico è cruciale: estrae petrolio estremamente pesante (circa 8.3° API) e lo raffina in un greggio sintetico molto più leggero e commerciabile (32° API). Senza impianti operativi come Petrocedeno, il Venezuela è gravemente limitato nella capacità di vendere le sue vaste riserve di greggio pesante sul mercato globale, aggravando ulteriormente la crisi di liquidità e i problemi di cassa del regime.

In che modo l’incendio si collega alle crescenti tensioni tra USA e Venezuela?

Sebbene la causa dell’incendio non sia ancora ufficiale (potrebbe essere un incidente dovuto a scarsa manutenzione esacerbata dalle sanzioni), esso avviene in un momento di massima pressione geopolitica. Gli Stati Uniti hanno schierato la portaerei USS Gerald R. Ford nelle vicinanze e il Presidente Trump ha apertamente contemplato l’intervento militare. L’incidente a Petrocedeno indebolisce la capacità di esportazione petrolifera di Maduro, un asset economico critico, proprio mentre è sotto una doppia pressione (militare ed economica) da Washington, spingendolo a offrire colloqui diretti.

Quali sono le conseguenze chiave delle sanzioni USA sull’industria petrolifera venezuelana?

Le sanzioni colpiscono direttamente PDVSA e le sue esportazioni, limitando drasticamente la capacità del Venezuela di vendere greggio e, di conseguenza, di generare la valuta estera necessaria. Questa mancanza di liquidità impedisce al governo di finanziare l’importazione di beni essenziali e, crucialmente, di investire nella manutenzione di infrastrutture chiave come gli upgrader, contribuendo al crollo economico generale. Il fallimento economico alimenta la disillusione e aumenta il sostegno interno per un cambio di regime.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento