Attualità
Gli USA verso il record nella produzione dei combustibili fossili

La politica “Green” sta lanciando verso le stelle la produzione di CO2. Si prevede che la produzione americana di combustibili fossili raggiungerà un record nel 2023, poiché i continui miglioramenti nell’efficienza di perforazione di petrolio e gas e prezzi del petrolio sufficientemente alti sosterranno l’aumento della produzione di tutti i combustibili fossili, incluso il carbone, la US Energy Information Administration (EIA) detto venerdì.
La produzione combinata di combustibili fossili – gas naturale, petrolio greggio e carbone – è aumentata del 2% nel 2021 a 77.140.000 miliardi di BTU (unità termiche britanniche), dopo un calo nel 2020, quando è scoppiata la pandemia. L’amministrazione prevede che la produzione di combustibili fossili negli Stati Uniti continuerà ad aumentare sia quest’anno che il prossimo, superando i livelli di produzione del 2019 e raggiungendo un nuovo record nel 2023.
L’anno scorso, il gas naturale rappresentava la quota maggiore, il 46%, della produzione totale di combustibili fossili degli Stati Uniti. Il petrolio greggio rappresentava il 30%, il carbone il 15% e i il GPL da gas naturale (NGPL) il 9%. Quelle azioni rimarranno simili fino al 2023, ha affermato la VIA.
La produzione di gas naturale secco è aumentata del 2% lo scorso anno nel 2021, stima l’amministrazione, e prevede che i miglioramenti nell’efficienza di perforazione e la produzione di nuovi pozzi contribuiranno a un aumento della produzione del 3% nel 2022 e del 2% nel 2023.
Si stima che la produzione di carbone dell’anno scorso sia aumentata del 7% a causa della maggiore domanda di generazione di elettricità sulla scia dell’aumento dei prezzi del gas naturale. Quest’anno, la produzione di carbone aumenterà del 6%, poiché i generatori di elettricità a carbone ricostruiranno i livelli di inventario. Nel 2023, la produzione di carbone aumenterà solo dell’1% poiché la domanda di carbone nel settore dell’energia elettrica diminuisce, ha affermato la VIA.
La produzione di petrolio greggio statunitense, che è diminuita dell’1% nel 2021, prevede un aumento del 6% nel 2022 e un altro aumento del 5% nel 2023.
“Prevediamo che, nel 2022 e nel 2023, i prezzi del greggio rimarranno sufficientemente alti da incoraggiare la crescita del numero di piattaforme di perforazione attive e il continuo miglioramento dell’efficienza di perforazione”, ha affermato la EIA.
Quindi tutta la spinta green, le tasse imposte per i meccanismi del carbonio, le politiche per le fonti rinnovabili, insieme alle fluttuazioni per il covid-19 stanno creando un presente e un prossimo futuro estremamente ricco per i produttori di energia fossile. L’esatto contrario di quanto si sarebbe voluto ottenere, ma l’ovvio risultato di una politica energetica superficiale e dilettantistica. Non basta tassare e pestare i piedini alla Greta per creare energia verde costante, e i consumatori europei se ne stanno rendendo conto.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
