Attualità
Gli asiatici rientrano nel mercato Spot del gas liquefatto. Un problema in più per l’Europa

Il calo dei prezzi del gas naturale liquefatto (GNL) ha recentemente attirato gli acquirenti delle economie emergenti dell’Asia e del Sud America, che l’anno scorso non potevano permettersi prezzi altissimi e che erano andati nel panico per la carenza di fonti energetiche. Casi limite sono stati il Pakistan e lo Sri Lanka.
Secondo le stime di BloombergNEF, nel primo trimestre il Sud-Est asiatico e l’America Latina sono stati i maggiori acquirenti di GNL spot per il secondo trimestre consecutivo. Nel sud-est asiatico, le Filippine e il Vietnam hanno recentemente acquistato i loro primi carichi di GNL.
All’inizio dell’anno, l’Asia meridionale è tornata sul mercato spot del gas naturale liquefatto (GNL) quando i prezzi sono scesi ai minimi da un anno e mezzo a questa parte, spingendo gli acquirenti sensibili ai prezzi della regione ad acquistare il combustibile che l’anno scorso era proibitivo.
Le economie dell’Asia meridionale, India, Pakistan e Bangladesh, hanno mostrato segni di attività sul mercato spot del GNL a febbraio e marzo, incoraggiati dal crollo dei prezzi di oltre il 70% rispetto ai massimi storici registrati nell’agosto 2022.
Da allora i prezzi sono ulteriormente scesi.
Nella settimana del 19 maggio, i prezzi spot del GNL in Asia sono scesi sotto i 10 dollari per milione di unità termiche britanniche (MMBtu) per la prima volta in due anni. I prezzi spot del GNL sono ora crollati dell’86% rispetto al massimo storico registrato nell’agosto dello scorso anno, quando i prezzi del gas naturale in Asia e in Europa si sono impennati per le preoccupazioni sull’offerta in vista dell’inverno.
In futuro saranno i prezzi a determinare se l’Asia meridionale continuerà ad acquistare GNL spot. L’intensificarsi della concorrenza tra Asia ed Europa farà salire i prezzi, riducendo il potere d’acquisto degli importatori di GNL sensibili ai prezzi, come India, Bangladesh e Pakistan.
“In futuro, sarà un braccio di ferro per i carichi marginali, cioè fuori dai contratti a lungo termine. Vediamo un maggiore spostamento del flusso verso l’Asia e, naturalmente, i prezzi del GNL in Europa e in Asia decideranno, in una certa misura, dove far confluire i carichi”, ha dichiarato Oystein Kalleklev, amministratore delegato della compagnia di navigazione Flex LNG, durante la conferenza stampa di febbraio.
Molte società europee non hanno concluso contratti a lungo termine affidandosi ai prezzi spot, mossa che rischia di esporre i consumatori a nuovi , fortissimi sbalzi nei costi energetici. L’esperienza della crisi 2021-22 non è servita a nulla.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login