Analisi e studi
Germania, il riarmo è già finito? Crollano a sorpresa gli ordini industriali, soprattutto militari
onostante i piani miliardari per diventare la prima potenza militare d’Europa, l’industria della difesa tedesca subisce una battuta d’arresto. Un sorprendente calo del 23,1% negli ordini a giugno 2025 solleva interrogativi sul futuro dell’esercito e dell’economia di Berlino. Analizziamo le cause di questo paradosso.

Doveva essere la base della nuova potenza militare europea, ma l’industria della difesa tedesca non decolla. A giugno, gli ordini per equipaggiamenti militari, navi e aerei sono precipitati del 23,1%, un dato shock che gela il governo di Berlino e contraddice i piani di riarmo da miliardi di euro. Cosa sta succedendo al motore economico e, ora, militare d’Europa?
Vediamo il quadro generale. Gli ordini alle fabbriche in Germania sono diminuiti dell’1,0% su base mensile nel giugno 2025, mancando il consenso di mercato che prevedeva un aumento dell’1,0% e seguendo una revisione al ribasso dello 0,8% registrata a maggio.
Si tratta del secondo calo mensile consecutivo, determinato in gran parte dal forte calo del 23,1% degli ordini di aeromobili, navi, treni e veicoli militari. Questo è un grosso controsenso: la Germania vuole diventare il primo esercito dell’Europa continentale e, nonostante il boom negli stanziamenti militari, vede un crollo proprio nel settore degli ordini militari.
Anche la domanda nel settore automobilistico (-7,6%) e dei prodotti metallici lavorati (-12,9%) ha registrato un calo. Per contro, gli ordini di apparecchiature elettriche hanno registrato un aumento del 23,5%. Gli ordini di beni strumentali sono diminuiti del 5,3%, mentre quelli di beni intermedi (6,1%) e di beni di consumo (0,5%) sono aumentati.
La domanda estera si è contratta del 3,0%, con gli ordini provenienti dall’area dell’euro in calo del 7,8%, leggermente compensati da un aumento del 5,2% degli ordini provenienti dall’interno dell’area. Nel frattempo, gli ordini interni sono aumentati del 2,2%.
Ecco il grafico relativo agli ordini :
Escludendo gli ordini di grandi dimensioni, la domanda complessiva è aumentata dello 0,5%. Su una media trimestrale meno volatile, gli ordini alle fabbriche sono aumentati del 3,1% nel secondo trimestre del 2025, sostenuti dalla domanda anticipata in vista dei previsti aumenti dei dazi globali e dalla ripresa dell’attività commerciale nell’area dell’euro.
Comunque resta il controsenso: la Germania ha aumentato il budget militare con una politica che prevede forti ordini nel settore difesa, dai carri Leopard 2A8 ai missili a migliaia di mezzi corazzati. Nonostante questo cala propio, in modo inatteso il settore degli ordini militari legato alla difesa, e in assenza della cancellazione di grandi ordini, ad esempio, di aereoplani civili. Questo dato contrasta quindi con quanto proclamato dal governo tedesco.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login