Attualità
Germania: CDU ai minimi storici e calo dei Verdi. SPD trionfa

Se qualcuno si aspettava un rimbalzo della CDU/CSU dopo la recente discesa nei sondaggi rischia di rimanere fortemente deluso. Come riporta la Welt questa caduta non solo non è stata invertita, ma ha pure accelerato.
Senza volerla tirare per le lunghe, ecco i risultati dell’ultimo sondaggio commissionato dalla ARD nei confronti del precedenti del 17-18 agosto:
Qui i cambiamenti percentuali (Nel disegno c’è un piccolo errore per AfD)
SPD-S&D: 25% (+4)
CDU/CSU-EPP: 20% (-3)
GRÜNE-G/EFA: 16% (-1)
FDP-RE: 13%
AfD-ID: 12% (+1)
LINKE-LEFT: 6% (-1)
Il punto debole della CDU ha un nome ed un cognome: il candidato cancelliere Laschet, che risulta il più impopolare degli ultimi 25 anni:
Popolarità dei leader CDU/CSU nell’elettorato moderato
Kohl 1998: 42%
Stoiber 2002: 44%
Merkel 2005: 57%
Merkel 2009: 68%
Merkel 2013: 71%
Merkel 2017: 64%
Laschet 2021: 20%
Perfino un candidato che poi perse le elezioni come oiber è molto più popolare di Laschet! Quale partito vorrebbero i tedeschi alla guida del governo?
La SPD. Anche i Verdi non hanno convinto con il proprio massimalismo e con una leader che da un lato è stata colta in castagna per aver copiato la propria tesi, dall’altro non è risultata convincente. Resta solo un dubbio: come sarà la nuova coalizione di governo? La SPD punterà al “Semaforo”, politicamente difficile, con liberali e verdi, oppure si andrà verso il “Rosso Rosso Verde”, o avremo una riedizione della Grosse Koalitione? La prima soluzione è complessa per le differenze fr verdi e Liberali, ma potrebbe basarsi su una rapid dismissione delle politiche di contenimento epidemiche e su uno snellimento burocratico, in cambio di politiche green sul’energia. La seconda, spostata a sinistra, ha il proprio punto debole in una Linke al limite dell’esclusione dal parlamento. La riedizione della Grosse Koalitione, ma a guida SPD, sarebbe possibile, però segnerebbe da un lato un’incomprensibile continuità per i socialdemocratici, dall’altra una forte umiliazione per la CDU. Certamente sarebbe la soluzione più gradita ai burocrati democristiani.
