Seguici su

Attualità

Gas Naturale Liquefatto: la Cina fa il pieno approfittando dei prezzi contenuti

Pubblicato

il

Le importazioni cinesi di gas naturale liquefatto (GNL) hanno toccato i massimi da cinque mesi a giugno, ma la debolezza della domanda, soprattutto in Europa, ha tenuto sotto controllo i prezzi. Il mese scorso la Cina ha importato 5,96 milioni di tonnellate di GNL, il 28% in più rispetto ai 4,64 milioni acquistati un anno fa e anche rispetto ai 5,54 milioni di tonnellate importate a maggio. Tuttavia, ciò si è rivelato ancora insufficiente, in quanto il prezzo spot è scivolato a 9,00 dollari per milione di unità termiche britanniche (mmBtu), l’87% al di sotto del suo massimo storico di 70,50 dollari a fine agosto e il più basso dall’aprile 2021.

La tanto attesa frenesia di acquisto da parte dell’UE, che cerca di riempire le proprie scorte di gas in vista dell’inverno, non si è ancora concretizzata. L’Europa ha importato 9,50 milioni di tonnellate metriche a giugno, in calo rispetto ai 12,11 milioni di maggio e con il totale mensile più basso dall’agosto 2022. Sconvolta da una delle peggiori crisi energetiche a memoria d’uomo, l’Unione Europea ha lanciato un cartello di acquirenti di gas nel 2022 e ha iniziato a indire gare d’appalto per le forniture. Secondo Sefcovic, circa 50 fornitori di gas e grandi consumatori industriali di gas nell’UE hanno immediatamente manifestato interesse a far parte dello sforzo congiunto di acquisto di gas del blocco. Un obiettivo chiave dell’intero sforzo è quello di mantenere bassi i prezzi del gas acquistando volumi maggiori.
Ebbene, il club degli acquirenti di gas in Europa ha avuto un successo clamoroso, con i depositi di gas del continente pieni per quasi l’80%. Purtroppo, anche gli acquisti europei di GNL statunitense sono diminuiti: i volumi di giugno sono stati pari a 4,15 milioni di tonnellate, in calo rispetto ai 5,63 milioni di tonnellate di maggio. Le scorte di gas in Europa, compreso il Regno Unito, hanno raggiunto 889 terawattora (TWh), secondo i dati di Gas Infrastructure Europe. Le scorte sono ora +246 TWh +38% al di sopra della media stagionale decennale, anche se l’eccedenza si è ridotta rispetto ai +280 TWh +81% di marzo.

Nel frattempo, anche le scorte di gas statunitensi sono aumentate, con un incremento di 72 Bcf nella settimana conclusasi il 30 giugno 2023, a 2.877 Bcf.

Il diluvio di gas ha messo i prezzi dei futures vicini sotto un’immensa pressione, con i futures per il gas consegnato nell’ottobre 2023 ora scambiati con uno sconto di quasi 12 euro per megawattora rispetto ai prezzi dell’aprile 2024. All’inizio dell’anno, invece, i prezzi erano superiori di oltre 5 euro e di ben 38 euro un anno fa.

Cina e Asia diventano clienti chiave degli Stati Uniti

Le importazioni asiatiche di GNL statunitense sono salite a 1,34 milioni di tonnellate a giugno, rispetto agli 1,21 milioni di maggio e al massimo da febbraio. In effetti, la Cina e l’Asia sono ora i maggiori clienti statunitensi di GNL, una posizione che l’Europa deteneva l’anno scorso, quando acquistava addirittura il 65% della produzione statunitense.

Il principale produttore di GNL degli Stati Uniti, Cheniere Energy , ha firmato un accordo di vendita e acquisto di gas naturale liquefatto (GNL) a lungo termine con la cinese ENN Energy Holdings. Questo è un esempio del tipo di interesse e di contratto concluso dai cinesi. 
ENN acquisterà circa 1,8 milioni di tonnellate metriche all’anno di GNL su base free-on-board ai prezzi dell’Henry Hub per un periodo di 20 anni, con consegne che inizieranno a metà del 2026 e aumenteranno fino a 0,9 milioni di tonnellate all’anno (mtpa) nel 2027. L’anno scorso, ENN ha firmato un accordo di 13 anni con Cheniere per l’acquisto di 900.000 tonnellate metriche all’anno, sempre a prezzi Henry Hub.

L’accordo è subordinato al completamento del progetto Sabine Pass di Cheniere, che si sta sviluppando per includere fino a tre treni di liquefazione con una capacità produttiva totale prevista di circa 20 milioni di tonnellate/anno di GNL.

Attualmente, Sabine Pass dispone di sei unità di liquefazione pienamente operative, dette “treni”, ciascuna in grado di produrre ~5 mtpa di GNL, per una capacità produttiva nominale complessiva di ~30 mtpa. Cheniere trasforma oltre 4,7 miliardi di piedi cubi al giorno di gas naturale in GNL. Sabine Pass dispone di molteplici collegamenti a gasdotti interstatali e intrastatali e si trova a meno di quattro miglia nautiche dal Golfo del Messico, garantendo così un facile accesso alle imbarcazioni marittime.

In precedenza, Cheniere ha stipulato un altro accordo a lungo termine per la vendita e l’acquisto di gas naturale liquefatto con la compagnia petrolifera nazionale norvegese Equinor ASA (NYSE:EQNR), che prevede l’acquisto da parte di Equinor di 1,75 milioni di tonnellate metriche all’anno di GNL su base free-on-board per un prezzo di acquisto indicizzato al prezzo Henry Hub, per un periodo di 15 anni.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento