Seguici su

Difesa

Francia e Germania si uniscono per un nuovo scudo missilistico: l’Europa si sgancia dagli USA?

L’iniziativa JEWEL, basata su radar e satelliti, vuole creare un sistema di allerta precoce indipendente, sancendo di fatto l’ufficializzazione dello “scudo” nucleare francese per l’intera Europa. Una mossa strategica per non dipendere più dalla NATO e dagli USA.

Pubblicato

il

La Francia e la Germania uniscono le proprie attuali debolezze e cercano di creare un sistema di allerta precoce missilistica congiunto, in modo da non dipendere più direttamente dagli USA, tramite la NATO. L’iniziativa, chiamata JEWEL, si basa su due pilastri principali: una rete satellitare e una rete di radar terrestri. Questo accordo, siglato nel Consiglio di Difesa e Sicurezza franco-tedesco del 29 agosto, mira a rafforzare la sicurezza dei due Paesi e a creare una cultura strategica comune ed è forse l’unica decisione rilevante presa in quella sede. Il sistema è inoltre aperto ad altri partner.

Dettagli dell’Iniziativa JEWEL

JEWEL integra due componenti fondamentali per il rilevamento di minacce missilistiche:

  • Sistema Satellitare: Questo pilastro si basa sul progetto ODIN’S EYE, finanziato dal Fondo Europeo per la Difesa. Utilizzerà satelliti equipaggiati con sensori a infrarossi per rilevare lanci di missili. Il coordinamento di questo progetto è affidato all’azienda tedesca OHB.
  • Rete di Radar Terrestri: Una seconda rete complementare, basata su tecnologie radar attuali e future, supporterà il sistema satellitare per garantire una copertura completa.

Un Memorandum d’Intesa (MoU) per formalizzare l’iniziativa JEWEL è in preparazione, insieme a un’Intesa Congiunta e un Accordo di Implementazione per accelerare il progetto ODIN’S EYE. L’urgenza di un tale sistema è sottolineata dalla sua importanza per la preparazione di misure difensive, e per la Francia, per l’eventuale avvio di un contrattacco nucleare.

Entrambi i Paesi ribadiscono che la deterrenza nucleare è la pietra angolare della sicurezza dell’Alleanza, e che le forze nucleari strategiche indipendenti della Francia contribuiscono in modo significativo alla sicurezza complessiva. A questo punto viene praticamente ad ufficializzarsi l’uso a scudo europeo della “Force de frappe” di Parigi, ma non ne viene estesa la gestione.

Dialogo Strategico e Progetti in Corso

Per promuovere una cultura strategica condivisa, la Germania e la Francia avvieranno un dialogo strategico guidato dalla Cancelleria federale tedesca e dall’Ufficio presidenziale francese, con la partecipazione dei Ministeri degli Esteri e della Difesa.

Durante una conferenza stampa con il Presidente francese, il Cancelliere Friedrich Merz ha annunciato che decisioni sui due controversi progetti congiunti, il Future Combat Air System (FCAS) e il Main Ground Combat System (MGCS), sono imminenti. Secondo il Ministero federale della Difesa, le questioni irrisolte dovrebbero essere affrontate entro la fine dell’anno, segnando un potenziale progresso dopo lunghi stalli.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento