Attualità
Fotovoltaico in Germania: un problema di scarsa qualità grande 10 GigaWatt/h

Holger Schultheiß ha investito solo 11 anni fa nel tetto solare per casa sua. Sperava di godere dei vantaggi dell’elettricità gratuita per almeno 20 anni, come di solito avviene per i pannelli. Invece, esaminando i prodotti sul suo tetto, ha visto che il retro si era crepato e si stava spaccando. I suoi pannelli, come quelli installati dai suoi vicini, non arriveranno mai a 20 anni di vita.
Non è solo Holder ad avere dei problemi. Si stima che circa il 15% della capacità solare tedesca, pari a 10 GW, possa essere interessato da questi problemi di obosolescenza anticipata. Si tratta di problemi quali la fratturazione delle basi plastiche, o il deperimento della delle celle in silicio che avviene molto prima rispetto a quanto previsto all’installazione.
Questo deperimento anticipato potrebbe comportare costi di sostituzione dei fino a 2 miliardi di euro, con solo una frazione dei pannelli danneggiati che è stata rilevata fino ad ora. La situazione economica potrebbe perfino peggiorare. Le difettosità sono molteplici e non riguardano solo i pannelli posteriori che, tra l’altro, all’origine erano certificati AAA.
Un progetto per testare la qualità dei pannelli installati
Per affrontare questi problemi, è stato condotto un progetto chiamato “Anomalous” per valutare la situazione. I risultati di questo progetto sono stati presentati al PV Symposium a marzo. Il progetto ha lo scopo di creare uno standard di sicurezza per identificare, classificare ed valutare i difetti nei pannelli solari e per monitorare le variazioni nel tempo.
I risultati anomali del progetto informeranno uno standard di sicurezza delle apparecchiature previsto dall’ente tedesco VDE (il Verband der Elektrotechnik, Elektronik und Informationstechnik) entro la fine di settembre. Lo standard aiuterà a identificare, classificare e valutare i difetti del backsheet dei moduli e a tenere traccia delle modifiche apportate ad essi.
ll progetto prevede di valutare il diverso grado di difettosità dei pannelli: un connettore ossidato è meno pericoloso e debilitante per l’impianto del retro di un pannello che si sbriciola e che richiede la completa sostitutizione.
Il problema è che certi tipi di controlli sono anche molto costosi, perché necessitano di strumenti avanzati e complessi, mentre in generale le prestazioni vengono spesso a dipendere da una serie di fattori ambientali particolari che rendono difficile una valutazione standardizzzata. Insomma anche valutare i pannelli è un bel problema.
Un bel problema di garanzie
Dopo tanti anni c’è un problema di garanzie. Molte aziende, dopo anni, non sono ppiù presenti sul mercato. Se un’azienda non vende più i propri prodotti in Germania non ha più nessun obbliigo di garanzia e non c’è neanche un’entità a cui fare causa legale. Chi ha questi pannelli di società che han fatto operazioni mordi e fuggi ora si trova a dover pagare direttamente le riparazioni.
Quindi il solare per molti privati in Germania si è rivelato un vero incubo, non il futuro di energia verde che si attendevano.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login