Analisi e studi
FERMIAMO LO STUPRO DELLA COSTITUZIONE: IO FARO’ LA MIA PARTE! E VOI? (di Giuseppe PALMA)
FERMIAMO LO STUPRO DELLA COSTITUZIONE: IO FARO’ LA MIA PARTE! E VOI?
(di Giuseppe PALMA)
Successivamente, come previsto dall’art. 138 della Costituzione, il testo approvato definitivamente in prima votazione sarà soggetto – non prima di tre mesi – ad una seconda votazione da parte del Parlamento, nella quale Camera e Senato potranno esprimersi approvando o respingendo in blocco (cioè senza alcuna possibilità di modifiche) il testo licenziato in prima votazione.
In seconda votazione (dove occorre il voto favorevole di entrambi i rami del Parlamento a maggioranza assoluta), qualora il testo della riforma non fosse approvato a maggioranza dei 2/3 dei componenti di ciascuna Camera, si procederà a referendum popolare confermativo ai sensi dell’art. 138 della Costituzione. Tale ipotesi è quella più probabile, infatti – allo stato attuale – non vi sono le condizioni politiche perché in seconda votazione si raggiunga la maggioranza dei 2/3!
Ciò premesso, il referendum confermativo si terrà – molto probabilmente – tra luglio ed ottobre del prossimo anno (2016). Qualora al referendum popolare dovessero prevalere i SI, la riforma si intenderà definitivamente approvata e sarà promulgata dal Presidente della Repubblica, quindi entrerà in vigore nel termine previsto dal testo della riforma (se previsto); se invece dovessero prevalere i NO (cosa che mi auguro e che auguro al mio Paese), il testo della riforma si intenderà respinto e resterà in vigore la Costituzione vigente!
Precisazione: l’art. 138 della Costituzione prevede che – in caso di referendum confermativo – il testo della riforma costituzionale è approvato a maggioranza dei voti validamente espressi, senza quorum costitutivo (cioè non occorre che si rechino a votare il 50% più uno degli aventi diritto come accade ad esempio per il referendum abrogativo, e questo significa che ogni singolo voto da parte del popolo potrebbe risultare decisivo)!
Come ho già più volte evidenziato nei miei scritti su Scenarieconomici.it, questa riforma della Parte Seconda della Costituzione presenta molteplici e gravissimi aspetti di criticità. Chi volesse approfondire nel merito, potrà leggere questi miei articoli:
- https://scenarieconomici.it/cinque-gravissimi-aspetti-di-criticita-della-revisione-costituzionale-targata-renziboschipd-di-giuseppe-palma/
- https://scenarieconomici.it/senza-un-adeguato-sistema-di-pesi-e-contrappesi-il-superamento-del-bicameralismo-perfetto-e-pericoloso-cenni-sul-mio-progetto-di-revisione-costituzionale-di-giuseppe-palma-reloa/
- https://scenarieconomici.it/difendiamo-la-costituzione-dallo-stupro-di-una-maggioranza-parlamentare-illegittima-di-giuseppe-palma/
- https://scenarieconomici.it/i-nuovi-barbari-riforme-costituzionali-senza-metodo-di-giuseppe-palma/
- https://scenarieconomici.it/lettera-apertaappello-a-tutti-i-senatori-della-repubblica-5-motivi-per-non-votare-questa-riforma-costituzionale-di-giuseppe-palma-reloaded/
Chi mi conosce sa benissimo che di diritto costituzionale me ne intendo, visto che io stesso – già nel 2013 – redigevo e pubblicavo un progetto di riforma alla Parte Seconda della Costituzione prevedendo – tra le altre cose – un adeguato sistema di pesi e contrappesi: http://www.astrid-online.it/risultato-ricerca/index.html?q=Progetto+di+riforma+alla+Parte+Seconda+della+Costituzione+italiana.+Semipresidenzialismo+e+fine+del+bicameralismo&docType=&qautore=Giuseppe+Palma&startDate=&endDate=&searchDate=0
Il mio progetto di revisione costituzionale veniva finanche inserito nella Bibliografia parlamentare della Camera dei deputati http://storia.camera.it/bpr/faccette/*:*?aut=Palma+Giuseppe#noNav ma, a quanto pare, nessuno mi ha dato ascolto!
Vi faccio una promessa: con il mio prossimo libro lotterò – attraverso la divulgazione scientifica e culturale – affinché il popolo bocci questa pericolosa riforma della Parte Seconda della Costituzione, ma a condizione che voi mi diate una mano.
Ci conto?
Giuseppe PALMA
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.