Analisi e studi
Export Cina, una crescita che sorprende: l’avanzo con gli USA cala, ma per l’Europa suona un campanello d’allarme
A luglio 2025 il commercio estero cinese supera le attese, con un balzo inaspettato delle importazioni che segnala l’efficacia degli stimoli interni. Mentre il surplus con gli Stati Uniti si riduce per effetto dei dazi, quello con l’Unione Europea cresce, sollevando interrogativi per Bruxelles.

La Cina dimostra una dinamica economica superiore alle attese nel commercio estero, anche se questa potrebbe essere stata influenzata da imminenti modifiche nei dazi.
Il surplus commerciale della Cina si è attestato a 98,24 miliardi di dollari nel luglio 2025, al di sotto delle aspettative di mercato pari a 105 miliardi di dollari, sebbene superiore agli 85,27 miliardi di dollari registrati nello stesso mese dell’anno precedente, grazie al continuo superamento delle importazioni da parte delle esportazioni. Qui il surplus commerciale.
Le esportazioni sono aumentate del 7,2% su base annua, superando le previsioni di un aumento del 5,4% e accelerando rispetto alla crescita del 5,8% registrata a giugno, sostenute da un temporaneo allentamento delle pressioni tariffarie e dall’aumento delle speranze di una possibile proroga della tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina. Ecco il grafico:
Se consideriamo i valori assoluti dell’espoertazione sono in linea con il trend precedente:
Nel frattempo, le importazioni sono aumentate inaspettatamente del 4,1%, sfidando le previsioni di un calo dell’1,0% e consolidando il guadagno dell’1,1% registrato a giugno.
L’andamento crescente delle importazioni mostra come gli stimoli all’economia da parte del governo cinese stiano iniziando a funzionare, in qualche modo.
Anche i dazi iniziano da avere l’effetto desiderato dal presidente USA: il surplus commerciale della Cina con gli Stati Uniti è sceso a 23,74 miliardi di dollari a luglio, in calo rispetto ai 26,57 miliardi di giugno, poiché sia le esportazioni che le importazioni con gli Stati Uniti sono diminuite, rispettivamente del 21,7% e del 18,9%.
Nei primi sette mesi del 2025, la Cina ha registrato un surplus commerciale totale di 683,5 miliardi di dollari, con le esportazioni in aumento del 6,1% su base annua, mentre le importazioni sono diminuite del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se cala il surplus commerciale con gli USA, ma crescono le importazioni, c’è qualcun altro che sta vedendo crescere il proprio surplus ed è, evidentemente, l’Unione Europea. Tutti gli alarmi stanno suonando nella U E, ma nessuno ha il coraggio di prendere le necessarie misure economiche.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
You must be logged in to post a comment Login