Mi spiace dirlo, ma in fondo devo ringraziare questo covid-19. Certo non per i morti che ha determinato, ma per aver dimostrato che IL RE EUROPEO...
Si riporta un post (qui l’originale) pubblicato dal mio amico, Matteo Totò*, sulle considerazioni economico-imprenditoriali della crisi CoVid-19 che sta affliggendo la nostra economia. Tra le...
L’euro ha un antenato di nome ECU (European Currency Unit), cioè la moneta scritturale del sistema monetario europeo (SME), sistema che entra in vigore nel 1979....
Crisi = Scelta Possiamo trovare un aspetto positivo in questa fatidica crisi? Certo, basta tornare alle origini, al vero significato etimologico del termine e ce la...
Di Francesco Celotto Il governo olandese anziché opporsi agli eurobond (o coronabond come li si voglia denominare) dovrebbe iniziare a pensare a tagliare i troppi vantaggi...
Rinascimento Economico è un vaccino trivalente contro le crisi. Perchè l’Italia è un paese malato che, colpito da un virus influenzale, rischia di morire. Non sto...
Dopo le brillanti dichiarazioni di Christine Lagarde che hanno steso la Borsa di Milano e messo a rischio spread i Titoli di Stato italiani, la BCE...
Da qualche giorno il Governo oscilla tra dichiarazioni orgogliosamente sovraniste, come quella di una manovra economica poderosa da 350 mld di euro, e dichiarazioni fatalmente europeiste,...
Decreto Cura Italia, ci sono soldi per tutti? Di Francesco Celotto. Leggendo con attenzione il decreto cd Cura Italia appena firmato dal capo dello Stato e...
Ecco il provvedimento di Conte e di Gualtieri per chi ha perso il lavoro causa Coronavirus
L’Europa è morta e noi siamo nel ventre del suo cadavere in putrefaczione. Diverse persone me lo stanno chiedendo: è la fine dell’Europa? Risposta: mi piacerebbe...
Se avessimo una KFW per fare sparire un migliaio di Euro di debiti che vita faremmo? Cosa potremmo fare con 500 miliardi da spendere per l’Italia,...
A furia di tagliare la spesa pubblica ci è arrivato il conto da pagare. Non è bastato preannunciarlo per anni interi. Adesso il popolo si lamenta,...
San Valentino o #Decidiamoilfuturo, questo è il dilemma. Se sia più nobile festeggiare sereni San Valentino con l’attuale compagna o compagno, spendendo gli ultimi euro rimasti...
Debito pubblico, perché continua ad aumentare? Quante volte ci siamo posti questa domanda e quante volte abbiamo ricevuto risposte diverse, a seconda della fonte che ce...
Si può usare il debito pubblico come “moneta” ? Il debito pubblico oggi rappresenta un problema per il nostro Paese, almeno fintanto che si continuerà a...
Con spirito natalizio riproponiamo quest’articolo che riproponeva, nel 2013, un estratto dell’economista Nicholas Kaldor. Buna Lettura! L’articolo che segue ha 42 anni: e’ del...
Articolo del 2013 attualissimo per spiegare qualcosa extra alla vigilia della Brexit “Il sorgere del più grande bene coincide sempre con la liberazione dal più...
A parte che il MES è una Société Anonyme di diritto lussemburghese ai sensi della legge sulle società commerciali del 1915. E che per il suo...
Christine Lagarde: “La Bce deve ascoltare e parlare con i mercati, ma non farsi guidare da essi; deve anche ascoltare e comprendere le persone, perché una...
Appare curioso come talvolta, nello stesso momento, si creino delle convergenze parallele, come avrebbero detto i democristiani dei tempi d’oro. Sono comparsi due articoli su...
Una proposta francese, del ministro delle finanze Bruno Le Maire, è stata presentata negli scorsi giorni per essere discussa a livello europeo, e mostra...
Il Convegno si intitola “Spread, banche e sicurezza nazionale nel contesto europeo“, relatori Sen. Sabrina Ricciardi, Sen. Mario Turco, Fabio Conditi, Francesco Carraro e Valerio Malvezzi,...
Tempismo, o qualcosa di più? E’ strano apprendedere oggi la notizia (Sole 24) che dopo la repubblica “franco-tedesca”, i proprietari di Parmalat (Lactalis) hanno deciso di...
La notizia che Marine Le Pen, leader del Rassemblement National (RN) abbia tolto dal proprio programma politico l’uscita dall’Euro, cavallo di battaglia delle precedenti...
Nel periodo dei “Festeggiamenti” per i 20 anni dell’euro , in Italia , come abbiamo detto, poche celebrazioni: ce ne sono state molte di...
Nel gioco degli scacchi, il cavallo è l’unico pezzo della scacchiera che può scavalcare gli altri pezzi, ma con un movimento ad “elle” che permette mosse...
Jacques Sapir, il famoso economista francese, autore di numerosa letteratura in merito, ha festeggiato il ventennale dell’euro con un interessante articolo in cui si...
Tra i vari scenari futuri che si potrebbero delineare già a partire dal 2019, ve ne è uno particolarmente complicato che potrebbe verificarsi osservando alcune delle...
Se l’Euro fosse una moneta che garantisce benessere, ricchezza, giustizia sociale, dovrebbe esservi una sorta di gara per entrarci. I sondaggi dovrebbero essere estremamente...