Attualità
Emirati Arabi Uniti pronti ad investire 40 miliardi di dollari in Italia

Mohamed bin Zayed, il presidente degli Emirati arabi uniti, atterrato questa sera a Roma, atteso da Sergio Mattarella per una cena al Quirinale, per il primo atto della sua prima visita di Stato in Italia, porterà con sé un regalo non indifferente: oltre 40 miliardi di dollari di investimenti nel nostro Paese.
Dopo anni di rapporti che sono stati sulle montagne russe, con diversi picchi di una crisi diplomatica scoppiata con il divieto di esportare armi nel ricco Emirato da parte della aziende italiane, divieto deciso sotto il governo Conte, le relazioni fra i due Stati hanno avuto prima una normalizzazione con il governo Meloni, poi un vero e proprio decollo con il consolidamento di un partenariato strategico che la presidente del Consiglio ha fortemente voluto — è stata tre volte negli Emirati da quando si è insediata — e infine con la visita che inizia oggi: il legame strategico tra i due Stati si rafforza con 14 intese governative e oltre trenta fra le imprese dei rispettivi Paesi.
La previsione è di investimenti per 40 miliardi di dollari dagli Emirati Arabi in Italia, nei prossimi anni, grazie ai nuovi accordi commerciali varati dal governo Meloni. Affari d’oro, ma anche rapporti eccellenti tra i due mondi commerciali, e non solo. In concomitanza con la visita di Stato in Italia del Presidente emiratino, il ministro degli Esteri Antonio Tajani aprirà domani a Roma il Forum imprenditoriale Italia-Emirati Arabi Uniti, evento organizzato dalla Farnesina e dai ministeri dell’Economia e degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, con la collaborazione dell’Ice e il supporto di Cassa Depositi e Prestiti e Sace. “Voglio parlare con la chiarezza e concretezza dell’imprenditore: i rapporti dell’Italia con gli Emirati Arabi Uniti hanno avuto alti e bassi. Adesso il livello della relazione diplomatica è veramente eccellente. La visita di Stato del presidente Bin Zayed e l’incontro con il presidente Mattarella è un segno di questo, così come un altro segno chiaro è il conferimento all’Ambasciatore d’Italia negli Emirati, Lorenzo Fanara, del premio come migliore ambasciatore del mondo tra quelli accreditati ad Abu Dhabi. Il Business forum dovrà stabilizzare queste relazioni al livello di eccellenza in cui si trovano raccogliendo il frutto dei rapporti in essere. Mi riferisco a intese e investimenti. La partecipazione di 300 imprenditori dei due Paesi al Forum è la certificazione dell’interesse straordinario e reciproco che ci lega. Del resto la premier Giorgia Meloni è già stata tre volte negli Emirati supportando le imprese. Con la sottoscrizione di 14 intese governative e oltre 30 imprese coinvolte potrebbero determinarsi, tra le altre cose, investimenti per 40 miliardi nel nostro Paese”, dice all’Adnkronos l’imprenditore e filantropo Kamel Ghribi, alla vigilia del Forum imprenditoriale Italia-Emirati Arabi Uniti, intervenendo sul momento di particolare instabilità politica mondiale.
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha voluto sottolineare l’importanza strategica di un simile accordo: “Gli Emirati Arabi Uniti sono un partner economico strategico per l’Italia e primo mercato di destinazione dell’export italiano nell’area Medio Oriente Nord Africa. Il Governo, attraverso la diplomazia della crescita, sostiene le esportazioni e gli investimenti internazionali delle nostre aziende, con un’azione sinergica che coinvolge tutti gli attori del Sistema Paese: con questo Forum faremo compiere un ulteriore salto di qualità al partenariato economico con gli Eau, favorendo nuove opportunità di affari per il nostro sistema produttivo mediante la firma di numerosi accordi commerciali”, ha concluso il ministro degli Esteri.
L‘interscambio commerciale tra Italia ed Emirati Arabi Uniti nei primi undici mesi del 2024 ha raggiunto il valore di 9 miliardi di euro, con un incremento del 14,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel Paese operano oltre 600 aziende italiane, mentre il livello di investimenti italiani negli Emirati nel 2023 è stato di oltre 11 miliardi di euro.
All’evento interverranno inoltre il ministro di Stato per il commercio estero degli Eau Thani bin Ahmed Al Zeyoudi e il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Al termine degli incontri ufficiali raggiungeranno il Business Forum anche il Presidente degli Eau S.A. Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan e il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Previsto un suo intervento per descrivere al settore privato il nuovo quadro di partenariato bilaterale. Questa visita vedrà quindi il lancio di un partenariato strategico complessivo, concentrato in particolare sulla cooperazione bilaterale nei settori dell’economia più orientati al futuro, sfruttando la capacità di innovazione italiana ed emiratina in ambiti strategici quali l’intelligenza artificiale e la creazione di data center, l’industria avanzata e le nuove tecnologie, le interconnessioni digitali ed energetiche, le tecnologie in ambito subacqueo, i minerali critici e lo spazio. Sarà inoltre firmato un importante accordo sulla collaborazione in materia di difesa e di investimenti.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

You must be logged in to post a comment Login