Idee & consigli
L’economia delle piattaforme digitali: l’evoluzione dei servizi online e il loro impatto sul mercato italiano

La tecnologia moderna ha rivoluzionato i diversi settori che rappresentano grossa parte della quotidianità generale. Le popolazioni di tutto il mondo hanno dovuto rivedere abitudini ed usi he in passato erano legati alla tradizione e che oggi invece lo sono all’innovazione. In particolare, le piattaforme digitali ed i servizi online hanno comportato una traslazione nel virtuale di pratiche reali. Da ciò ne è derivato un impatto sul mercato nostrano e sull’economia significativo, ma anche in Oriente: la Cina, onfatti, sembra puntare tutto sull’intelligenza artificiale. Questa costante evoluzione di tale tipologia di servizi ha per certi aspetti abbattuto dei costi, per altri meno, incarnando un valore aggiunto da un lato e un sacrificio in più dall’altro.
La parabola ascendente delle piattaforme e dei servizi digitali
Tra le numerose piattaforme presenti sul web, alcune, come Starcasinò, casino online, rappresentano esempi di realtà interamente digitali. Questi siti mostrano semplicemente come determinate attività siano oggi operate tramite piattaforme online, senza approfondire l’aspetto dei servizi offerti o l’esperienza degli utenti. Non solo portali e siti web o piattaforme ma anche servizi digitali, oggi, imperversano in tutti i campi. Guardando all’amministrazione, alle istituzioni, alla sanità o ancora al lavoro, quali settori di primaria importanza, qui è possibile riscontrare un passaggio dal reale al virtuale concreto. Figlio sicuramente dell’epoca in corso, con tecnologia e rete a dettare legge, ma che comporta sul piano finanziario ed economico anche alcuni cambiamenti. Il mercato italiano ha subito senz’altro uno scossone con l’avvento e la predominanza a tutti i livelli della digitalizzazione. Un fattore che non può essere più ignorato e che genera un effetto domino che interessa in primis l’economia del Paese.
La netta crescita dell’e-commerce e dei mercati online
Ci sono su tutti due elementi che sono emblematici dal punto di vista economico di quello che è il cambiamento di abitudini e di usi attuali. La società odierna è fatta di utenti più che di individui, che popolano la rete, e che navigano spostandosi da un sito web all’altro alla costante ricerca di beni o servizi. Questo perché le necessità primarie e non solo della comunità nostrana così come di quelle di matrice estera, si sono spostate nel mondo virtuale. L’e-commerce e i mercati online sono il motore finanziario di oggi, con una crescita in termini percentuali evidente: rispettivamente del 6 e dell’8 %. Dati alla mano che testimoniano una trasformazione socio-culturale innegabile, che propende per il digitale e per la tecnologia. Strumenti questi ultimi divenuti indispensabili per il cittadino, che sfrutta la velocità e il comfort dei suddetti elementi tech per soddisfare bisogni e obblighi personali. Dal lavoro all’amministrazione, passando per l’intrattenimento e lo svago, o ancora la produzione, i segnali del passaggio dal reale all’online sono palesi. Di conseguenza anche il mercato ha seguito questa scia di cambiamento, andando a focalizzare la propria attenzione e le proprie mire sulla rete e le sue diverse declinazioni, con il rischio che i negozi fisici possano scomparire. Dunque, l’impatto sulla spesa è aumentato, la produttività e l’occupazione anche, in nome di un sacrificio di professioni e realtà fisiche ed economiche.







You must be logged in to post a comment Login