Attualità
Due domande facili per #Cottarelli sul suo curriculum: Grecia e moltiplicatori fiscali
Abbiamo due domande molto facili, alle quali l’ubiquo e onnipresente Dott. Carlo Cottarelli non può sottrarsi visto il ruolo pubblico cui ambisce. Sono domande cruciali per chiarire il suo CV, chiarimento che i media suoi amici hanno fatto con tanta solerzia per il nuovo Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Domande che vogliamo sollevare dopo l’elogio dell’austerità montiana fatta in base a una simulazione del Centro Studi di Cottarelli, il mitico “Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani”. Premettiamo che a queste due domande, relative al ruolo di Cottarelli nel catastrofico piano di austerità imposto alla Grecia, non abbiamo potuto dare risposta con gli usuali motori di ricerca a causa del “diritto all’oblio” chiesto a Google da Cottarelli stesso (nessun altro oltre al diretto interessato potrebbe farlo):
All’epoca dell’intervento della Troika in Grecia ricordiamo che Carlo Cottarelli era Direttore del Fiscal Affairs Department del FMI. Si trovano in rete parecchi suoi interventi circa la Grecia e gli effetti del piano di austerità voluto da FMI BCE e UE in cambio del prestito (prestito andato al 95% alle banche nordeuropee creditrici).
Niente si trova con Google invece circa il suo ruolo nello Staff Team FMI guidato dal danese Paul Thomsen che si occupò della Grecia e definì i dettagli del piano, incluso il clamoroso errore nella stima dei moltiplicatori della spesa pubblica.
Quindi in nome della trasparenza e della valutazione del curriculum e delle referenze necessaria per ogni candidato a importanti cariche pubbliche, e soprattutto per chiarire a quali modelli macroeconomici si ispirino le simulazioni del suo Osservatorio, poniamo a Cottarelli due domande:
- Quali furono ruolo e responsabilità di Carlo Cottarelli nello “IMF Staff Team Greece” che preparò il piano austerity della Troika con perdita del 26% del PIL greco?
- Quale furono ruolo e responsabilità di Carlo Cottarelli nella definizione dei moltiplicatori fiscali sbagliati di quel piano?
Moltiplicatori sbagliati, che invece di essere corretti continuano a essere applicati sia da FMI che dall’Osservatorio di Cottarelli.
Rischio niente affatto teorico vedendo le ultime simulazioni di Carlo Cottarelli e del suo Osservatorio che stimano un effetto positivo del 20-23% delle politiche di Monti sul rapporto debito/PIL. Simulazioni che evidentemente riproducono quei moltiplicatori fallaci di 0,5 cari a Cottarelli.
Dunque gentile Dott. Cottarelli, la preghiamo di confermare o smentire quello che dicono in Grecia circa le sue responsabilità:
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.