Economia
Dazi UE-Cina: Pechino risponde sulle auto elettriche colpendo la carne suina
La Cina impone dazi fino al 62,4% sulla carne di maiale europea, in risposta alle tariffe UE sulle auto elettriche. La Spagna è il paese più colpito dalla misura, che infiamma le relazioni commerciali con Pechino.
Il Ministero del Commercio cinese ha già risposto ai dazi imposti dall’Unione Europea sulle auto elettriche e, a partire da mercoledì prossimo, applicherà dazi temporanei fino al 62,4% su una serie di prodotti a base di carne suina, nell’ambito di un’indagine antidumping.
Come annunciato venerdì scorso dalle autorità cinesi sul loro sito web, la tassa sarà applicata alle aziende che non collaborano all’indagine, mentre per quelle che lo fanno, la tariffa sarà del 20%, a meno che non siano state visitate dalle commissioni cinesi. Per queste ultime, le aliquote varieranno dal 15,6% applicato alla spagnola Litera Meat, con sede a Binéfar (Huesca), al 32,7% per l’olandese Vion.
Il 10 giugno, a quasi un anno dall’inizio, Pechino ha prorogato l’indagine fino al 16 dicembre nel tentativo di frenare la presunta concorrenza sleale delle aziende europee che, secondo quanto affermato, starebbe “causando danni” al settore cinese.
Le indagini delle autorità cinesi riguardano la carne suina e le frattaglie provenienti dall’UE, sia refrigerate che congelate, nonché il grasso suino e i suoi derivati o le frattaglie, prodotti di cui la UE è il principale esportatore in Cina, con la Spagna in testa fra i paesi europei. Per l’Italia il non cambia moltissimo, dato che le esportazioni erano ferme dal 2023 per la febbre suina africana.
Invece alla fine del 2024, il mercato cinese rappresentava il 20% del volume totale di carne suina esportata dalla Spagna lo scorso anno, circa 540.000 tonnellate, e il 12,5% del valore, con oltre 1,097 miliardi di euro, secondo i dati dell’associazione di categoria Interporc. Del resto Madrid è il secondo esportatore mondiale di carne suina e il primo nell’Unione Europea, solo dopo i Paesi Bassi, che da sempre sono al vertice. Per la Spagna sarà un colpo molto duro, dato che il maiale rappresenta l’85% delle esportazioni nazionali di carne, il 17% delle esportazioni dell’industria alimentare e il 2,2% del totale nazionale.
L’annuncio delle autorità cinesi viene a rappresntare un duro colpo nelle relazioni commerciali U-ECina che vedono uin potente disavanzo commerciale a favore di Pechino. I dazi alle auto elettriche erano stati posti nel tentativo di difendere l’industria della UE dall’invasione dell’auto elettrica orientale, ma non è possibile un rapporto equilibrato commerciale con Pechino.
You must be logged in to post a comment Login